Il Socialismo - Anno III - n. 5 - 25 aprile 1904

lL SOClALISMO 77 Contro la guerra. Ecco le ragioni princip.1li, per le qu:lli i socialbti giap]X>ncsi sono oppost i a!l:l guerra : t. I lavoratori sono i solf a fornire esercito e marìna 1..-cl :i pagarne le spese. 2. I .'l maggior:1nza dei M>ldnli giapponèSi sono 01>cmi: nella gm:rm saranno soprattutto gli opcr~,i che rimarranno uccisi e d:m– ncggiati. 3. Dopo la guerra dovranno 1Xtgarc le spese e probabilmente -.OJ)porlarc _quelle d°lm aumento ddl"cscrcito e della 111;1rin:1. 4. Gli operai giapponesi dovranno battersi contro gli operai russi, contro i quali non h:rnno nessun:, ragione di nimicizia. L'opinione dell'autore. K:ttaynma C opposto alla g:111.:rr:i, ma, come giapponc'>C, non d1..·,idcm che il Gi:q>JX>llCsia vinto dall:1 Russia la qu;llc ha di1110R -.tmto la sua inch·ilt:\ nei mass:,cri degli ebrei di Kiscineff, e nei maltrallamcnti brut:llì dei finlandesi, e che, continuamente, fo pigliare :1 fucilate gli opc;:rai scioperanti. Soprattutto desidera che la guerra possa finire al pii.i prc:,10 1>0ssibi:e e che la classe OJk!raia dei due JXtt:si poss;\ riconoscere il ,•ero risultato della guerra e unirsi conlrQ i governi capitafoui che <tono la vera cagione di ogni inimicizia fm i popoli e di ogni guerra fra nazioni. Le elezioni federali in Australia. CAl.:l~0 En:.1-: nella rivisu ingle:,e Thc sot.ial ,kmocralte, fcb. braio 1904, rende conto delle elezioni che ebbero luogo in Australia il 20 dicembre dçllo scorso anno, I.a· composizione della Camera australiana. Per la Camera alta tre :,enatori di ognuno dei sci Stnti formanti la r\'pubblicn foderale d"Australia sono :.lati eletti; ogni Stato è ra1>~ pres,:ntato_ in questa C:unera da :,ci senatori detti per sci am~i, metà dei quali devono ritirarsi ogni h:n:o :-anno. Per il Parlamento, sono :.lati cleui 75 deputati. 11 risultato delle elezioni è stato una magnifica vittoria per il 1x11ti10opcr:1io. che ha guadagnato otto seggi in Senato, e sci alla Camcr:i. dei deputati. Il partito operaio. I fauo distinth-o in queste elezioni è stato l"attcggi:nncnto net· t:unentc socialista assunto dal partito operaio. Ma cìò non prO\'a che il socialismo sia ben capito in qm.:-;to pat!sc. '.\"elio Stato del New South \Vale:, fu fatta una qucstiouc set• taria di verdi contro gialli. E disgraziatamente su questa qm..:stione il voto 01>eraio fu diviso, col ri-;ultato che b,.:nchè il partito operaio :-ibbia guadagnalo un Sci!gio al Parlamento, non è st:-tto cap.1cc di mandare al Senato il' suo rnpprcsentantc .-\. Griffiths. I deputali socialisti. •11 solo Stato del :,.lew South \Valcs fu l'unico che ebbe l'onore di proporre tre candidati al Senato, con programma nettamente :;O• cialista; quc~ti furono i\loroncy, Thomp-;on e Drakc, i tre nominati dalla lega socblista australiana. I.a lega non è forte nè finanziariamente, nè numericamente, 111a è una organizz:lzionc b..-n disciplinal:l, e dovcttci fronteggiare 1'01>· posizione del partito operaio e di tutta la stampa capitalista : mal– grado <iucste difficolt:\, e il tatto che i candidati sa1>cvano che il loro deposito di 25 sterline ciascuno sarcbl,c perduto, a cau!kt della loro impossibilità di ottenere 115 dei voti dell'ultimo eletto, riu:,c\ ad avere molti pili voti che nel 1900 quando la lega riu-scì a presentare sci candidati al Senato. Ecco una t:lbdla delle riSJ>Cltivevotazioni : Elezioni del 1900 :-..loroney Thomson !loll:u:d ~ciii :-..torrish :-..lclling 4,257 voti 5.825 -t,771 5.952 3, 1 09 3,"95 E.lezioni del 1903 Moron.:y Thornson l)rake 25,020 voti 2,1,586 17,230 Il volo delle donne. .\ qucst'u!tiina ..:lezione lc donne votarono 1wr la prima volta in .\ustralia, e, a giudicare dalle clczioni, se ne <icn•irono :\S-sailar• J:{amcnlc, s1k!cialmcnk h: donne "ddla classe borgh ... ·•w. Ptr sapere i voti raccolti cbl partito :,ocialisl:l par.lgon:lti ai voti ottenuti nd 1900, bisogna togliere dal pili basso numero di voti oltenuto da un can. dilato soci:1lista una mct:\ di ,·oti; cioè d:-t 17,230 bisogna togliere 8,500 come Wruma del voto complessivo dato dalle donne, e ciò la– scierebbe 8,590 voti socialisti nel 1903 da confrontar,;i ai 5,391 me– dia dei voti ottenuti nel 1900. Tulta,,i:1 è duhhio -se il voto CO'iciente di lotta di cl:-tssc socialistn ruggiunga ,1uesto numero nel Z,.:cwSouth \Vales. Si pul' di~ però che i.: cresciuto e crescerà sempre di pili, s1>ccialrnentc data la campagna <lella Federazione degli indm;lriali, la quale predica apertamente l'allc:-tnza di tutli i partiti capitalisti contro il partito sociali-;ta, come essi chiamano il 1>:1rtitooperaio. Qucsta tattica rende facile agli operai acoorbcro,i che c"è una lotta di classe. Nel Queensland. ~cl Qm.. -cnsbnd il partito operaio guacl:\gnò due -...:ggi in :-;t•nat<1. cosicehè questo Stato è intieramente rappresentato da membri del partito opemio. Questo parlilo guadagnò anche due s,.·ggi al Par• lamento, uno di questi per la città di Brisbanc, capitale ddlo Stato. Nell'Australia Occidentale. ~dio ~lato dcll' .. \ustrali;1 Occidentale il partito operaio gua• dagnò due seggi nl Scn:1to e due al Parl:imento. e nello $tnto dcl– i' Australia :-..lcridionalc ne vinse egualmente due al Scn:,to e uno in Parlamento. A Victoria. La più notevole vittoria del partito operaio è stata nello St,\lo di Victoria, dove la coalizione dei Candidati della stamp.1 c,1pitali'>ta. che rurono potentissimi nelb elezione prccL,lcntc, furono SL-onfittiin favore di due candidati che ave\·:rno a-.1>ramcntc criticata e comb,"lt· tuta quella coalizione. BenchC il 1x1rtitooperaio n Victori;1 non abbia guadagnato nessun nuovo seggio in Parlamento, cd anzi ci sin d;1 temere che ne pcrd.t uno. quello di :'\lclbournc, tutta,•ia 1110,tr~una. maggiore vitalit;\ nella lottn, e raccolse un maggior numero di voti che nelle prcC1.,'<lcnti clczionì. Fatto certamente dovuto all'attiva pro• p,1g:1ncla di To111)lann in quc:.ti ultimi dicìotto mesi. I partiti al Parlamento. L.1 posizione dei partiti al nuovo Parlamento foder:i.lc è l.l se– guente .. \I Senato: ministeria1i,;ti•protczionisti 3; libcri•'lc:nnbisti q: partilo operaio q .. \I Parlamento: ministcrialbti•protaioni-;ti 26: libcri•scambhti 27; p:1rtito operaio 22. Finora il partilo OJ>craio ha dato i suoi voti, di preforenza, alfa frazione ministcrialista e pro– bahihncnte continuerà ancora cosl pcr un po' di h.:mpo. I ,a stampa capHalista insiste per l:i tregua della lotta finale fr:l le due frazion e la coalizione dei due gruJ)pi c:ipitalisli contro il partito soci;.\lista, come chi:1111.1 il partito operaio. I socialisti. E" un danno che <1uc\tè lolle sicno rimaste 'lterili per la cman– cip:uionc del proletariato dalla m:-incanza di principii 1• di un pro– gramma nettamente ,oeiali:.ta. Tutto dimo-;trn che il p.. 1rtito divcntcr:1 una mer;i oppoo;i1.ionc radicale oceuJ>.'\ta a predicare l'a'rhitralo Ob· bligatorio e h: 1>cn'iio11i lk!r la vecchiaia; nm il partito nel suo in– sieme è cìeco alla lotta di classe, e al cambiamento dei meui e strumenti e prodotti di la,•oro dal possesso indi\·iduale al possesso collctti,·o. I p..1rtitioperni in Austrnlia d0\ 1 rnnno s1>arire lk!r far 1>0sto ad un partito nettamente socialista, e dovranno lollarè J>cr la rea– Iir.zazionc dei principii socialisti, e allora, e non prima, t..-omincicrà la lotta per la 1ibcrt:\ <.-couomica e sociale. Il pericolo giallo. Su questa questione ha un ottimo articolo 11. Quv.1,c11 nel nu– mero dì marzo della medesima rivisla. Il punto di vista capitalista. I circoli borghc,i sul continente sono tutti rus-,ofili. e ciò è do– \'UlO all"idca del pericolo giallo: la p.. 1ura che impL·dl al Giappone

RkJQdWJsaXNoZXIy