Il Socialismo - Anno II - n. 22 - 10 gennaio 1904
IL SOCIALISMO Ed è ben vero che se i socialisti delle altre nazionalità avcs-– sero dimostrato altrett:mta energia e discernimento del momento storico qu:mto hanno dimostrato i nostri comp:igni itali:mi, il pre– stigio dello Cznr sarebbe diminuito, la socil!t~ russa avrebbe rial– zato la test:i. e la lotta rivoluzionaria sarebbe diventata ben meno penosa. A proposit~ del secondo Congresso dei socialisti russi. 11 resoconto particolareggiato del secondo Congresso dei so– cialisti russi, deve apparire in un opuscolo speciale. Ora riassumo in breve gli :uticoli del n. 53 delb. lsl.:ra, che trattano della formazione del P:utito socialist:l russo e dcll:i. ten– denza economista dei socialisti russi : Soli cinque :lnnifa,qualche diccina di rivoluzionari, rnpprcscntanti tutto il contingente del primo Congresso, si erano riuniti per pro– clamare la fom1azione di un Partito socialist!l operaio in Russia. L'idea del Partito rappresentav!l il simbolo dell'unit~ dei prin– cipi che dovevano servir da bussola nl proletariato che cominciava a risvegliarsi. Pur troppo però nel 1898 il Partito non rimase che come simbolo di un'idea. Il Comitato ~entmle eletto al primo Congresso fu portato via da una delle solite bufere, ma non è perciò che l'organizzazione del Partito non avrebbe potuto rinascere. li fatto è che non esistevano aucom gli elementi per la for- mazione di un vero e vitale Partito. • La procb.mazione dell'idea del Partito fu gi~ un gran passo av!l.nti per i socialisti russi di questo tempo, poichè tale idea im– plicava l'organizzazione politica della classe operaia, e perciò oc– correv!l che i socialisti russi avessero abbandonato la tendenz:i. .-economista ,. per quella .-politica ,.. Avendo messo tale quistione all'ordine del giorno, il manifesto del primo Congresso fu la sorgente dei nostri dissidi interni e delle nostre violenti polemiche. Questa lotta di idee fu specialmente aspra tra il 1900 e il 1902; ma se ne ebbe per risultato soddisfacente l'unione mentale tra la maggior parte dei compagni milit:mti. La rapidità. vertiginosa dell:-1vita politic.'l russa, contribuiva all:i.liqui– dazione dell' .- Economismo • e della " Critica del Marxismo ,.. 1 (Revisionismo). Dal momento che tale e\'oluzione fu compiuta, il problema più urgente era quello di fondare una org:mizzazione capace di dare alla unione mentale una manifestazione concret:l con una attività politic:i. svolta soprn un piano regob.re . La riunione di un Congresso divenne urgente, ed orn è riu– scito al nostro Partito, straordinariamente accresciuto in questi ul– timi cinque anni, di eseguire con successo questo c6mpito, non ostante tutti gli ostacoli interni ed esterni. li secondo Congresso aveva da " liquid:trc,. una eredità im• mensa. Non è per ciò da memvigliarsi che :i.bbia durato più di tre settimane e non abbia risolto ~he una parte delle quistioni sottopo– ste al dibattito. 11 progrnmm:i. • ortodosso », il programma della dcmocrazi:i.so • cialista rivoluzionaria fu :i.ccettato e votato d:i. una enorme mag– gioranza dei socialisti russi. Ed ora che il pericolo dell' .- Economismo ,. non esiste più, dice b lskra, dopo averlo sempre combattuto con tanta asprezza, noi possiamo indagare con serenità quali furono le ragioni che spin– gevano· tanti dei nostri socialisti verso I' "Economismo •. La loro idea dominante fu quella di dijfo11den ad ogni costo il 11u.ndmento socialista fra le masse, poichè il Socialismo che ~i allontana da esse è condann!ltO ali' impotenza, esso è destinato :i. non essere che un bel sogno, un di\'ertimento elevato di pochi in– tellettuali. Esso è impotmlt nella lotta contro /'autocrazia di mi la forza sia mli' ùuoutma delle masse. Per distruggere questa potenza delle tenebre, per far di\'entare il Socialismo anche in Russia un fattore potente dello sviluppo di tutta la vita soci:'tle, occorre collegar(" i suoi ideali ai bisogni economici del proleta– riato, bisogna far del Socialismo il simbolo della doloros:i. lott:i. quotidiao!l. di questa classe coi suoi sfrui1atori. Tròvandosi d:i. noi tale lotta ancora in uno stato embrionale, dicevano gli " ecouo– misti ,., e non potendo ::mcorn riuscir chiara al nostro proletariato l:l correl:i.zione dei suoi interessi economid col nostro ordin:unento politico vigente, l:l nostrn propag:mda dc\'e assumere un carattere precipuamente " economista•. Nell3. .. Critica del Marxismo,. (Re"isionisll_lo), dice la lskra, essi credettero cli rnvvis.'lreuna teoria che avrebbe potuto appoggiare b. loro tattica. È ben certo che i socialisti milit:i.nti in Russia, per il rischio a cui essi si devono sottoporre, non possono essere sospett:-tti·di egoismo borghese, cd è ormai evidente che la loro adesione al Revisionismo non fu altro che un malinteso, poichè, :wendo :-tppena osservn.to le sue deduzioni prntiche, essi lo dune• gn.rono. A ciò contribuirono in gr.m p.'lrtc gli esempi dei Mi\le– r:i.ndisti francesi e dei llemsteiniani tedeschi. Essi sono nostri compagni nonostante che poSS!l.esistere tra di noi qualche divergenza nelle sfum:iture del pensiero. Queste sfu– matur~ non possono essere dannose. Invece, ove esse non esistono, il pensiero di"iene dogma e non funziona. Noi siamo diventati un partito politico influente nel nostro paese e l'influenza politica impom dei dovtn~ Le dispute che pos– sono sorgere tr:l di noi non devono impedir il nostro riavvicina– mento. Nel nostro partito si troverà posto per ogni genere di ta– lento, per le attitudini le più diverse. Noi, tutti quanti, dobbiamo considerar la disuniont come un grave reato politico. li motto di noi, militanti nel!' armata rivolu– zionari:'!.del lavoro, dc,•e essere: Intransigenza per riguardo ai ne– mici del prolet!lriato e tolleranza verso i suoi amici, cioè vètso i nòstri compagui. Non pili dissidi, noi abbiamo bisogno di unione. Nell'appendice al n. 53 della lukra oltre :11Programma I si trovano pubblicate le principali risoluzioni del secondo Congresso dei socialisti russi. Avendo il Congresso respinto la domanda del Bund (Lega dei socialisti ebrei) di form:lre una federazione col partito centrale, ne rilevo le ragioni: 1° La pi\1 stretta unione del proletariato ebreo col prolctn.ri :ito delle razze in mezzo alle quali esso si trova ad abitare è 3.Ssolu– tamente indispensabile nell'interesse della sun. lotta per la libera– zione politica ed economic:l; 2° tale stretta unione solo può ga– rantire ali:\ democrazia sociale il successo nell:t lotta contro ogni sciovinismo e antisemitismo; 3° t:ile unione non esclude affatto l' indipendenza del movimento opemio ebreo in tutto ciò che ri– guard!l i problemi particolari dell'agitazione, i quali dipendono dalle partil.-olarità del linguaggio e delle usanze. Prendendo tutto ciò in considerazione, il secondo Congresso del Partito socialist!l opernio russo esprime il suo profondo con– vincimento che il riordinamento n. base di Federazione nei rap– porti di org::mizz.'lzionetra il prolctari:i.to ebreo e quello russo di– verrebbe un ostacolo serio al riavvicinall'!ento tra le organizza~'.oni dei proletari coscienti di differeuti razze, e :1rrecherebbe immancabil– mente un danno immenso agli interessi di tutto il prolct:iriato in generale e del proletariato ebreo russo in p:irticolare. A proposito della decisione del 1~·1111d di ritirarsi dal Partito Centrnle del Congresso, insieme al suo profondo rammarico, esprime la forte convinzione che tali dissidi sparimnno con lo sviluppo del movimento, e che averrà la fusione completa del proletariato di tutte le nazionalità. della Russia in un solo Partito socialista ope– raio russo, essendo tale fusione indispenS:lbile :i.gli interessi dell:t lotta liberatrice della classe operaia. 1 Questo programma è già stato pubblicato quasi per mtero l'anno scorso , 1 La critic~ del Marxismo ha un gran successo tra i liberali in Russia. nel n. 8 (10 giugno) del SDclalismo.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy