Il Socialismo - Anno II - n. 19 - 25 novembre 1903
IL SOCIALISMO coscicn?,:1 del S."lpcrc innovalo, I .e re._,istcnze contro l'azione cre– scente di questa potenza assolut:1. del mondo nuxlcr110 1 ebbero spesso F.tgioue contro Brissot. i\la fu vittoria efimcr:i., pcrchè soprn la tempest:\ (ti sangue che sommerse l'nmico regime il nome e la glori:t. cli Bri~t dc \\':-trvillc si IC\':\rono a formare qu:tsi un sim– bolo di rin~ndic."lzionc. Anch'egli u<.civ:tdalb. ch'-SC elle soffre e che l:n-orn, e quel suo cognome nobili:ue piit che ri,•cbrc ttn."l origine di mnc11n11imi lm11bi, rnppresenta il ghiribi1.7.0 di un:1 giov:mc mente di studioso ddl:i. lingua inglese che soo:tituisce al paesano Ou:uvillc, borgo paterno, il W::irvillc passato :i.Ha storia. A Ch:utres, presso il procurntore Ilorc:m, Brissot si occ:upava a<;;<.ai 1>oco cli procedurn. Quei polmoni avev:mo il febbrile asma del problema umano. Ma lo studio d'un procur:uorc doveva essere c;empre la su:i. oflicina e, andato a Parigi, ru giovane di studio del procurntorc ::\"ollC!l.u, presso il quale er:i :mche, come secondo gio– vane, i\l:t..<:.s.imili3.nQ Robespierre. Non avev:i. che ventiquattro anni nel 1778 questo prep.'lrntorc del giornale rivoluzionario, e gib..aveva compiuto una Th.!orie tlu /ois crimùullu, oper:1 lena da Voltaire :lncor.i. manoscritta, pub- 1,lic:-tt:-t re anni dopo e meno conosciuta ancor.i. del libro capit:llc di Brissot: RrdurChu pl1ilosophiq11asur le tlroit tle propri/ti e/ le voi, invereconda, cinic:1, grossobna - come dicono, s' intende, i critici che h:mno vinto il prix Afo11IJ·o11. ~cl 1 779 Bri.::.sotde W:1rvillc appare per b. prima volta gior– nalist:1 nel Courrier tle f é.ì,rope, un giornale fr.i.ncesc di 1.ondra, diretto d:1 Scrres dc la Tour. Colleghi impossibili di rechuionc, tra cui un certo ~lor.mdc, costrinsero il rivoluzion:uio ad abb:mdonnrc quel foglio e :\ fond:ue, per conto suo, I:\ Correspom/a11au11fver– sdlt e poi :i.ncom il 7011rna/ t/11 LJ·cù tle Londra che avrebbe dovuto scn•irc - idc:-tgeni:llc ed :mdacc nel tempo - di Ofl..r.l.llO dir lm:1 vast:1 :\SSÒci:lz:ionccosmopolita di scienzi:-ttie di innovatori. l.'!lnno di così :udit:-t fond:-tzione coincide con l':trrcsto alla B:t.stigH:-t di Brissut. lntendi:-tmoei: si dice che egli :tvesse detennin:tto questa con– dann:t diffondendo un opu.::.coloosceno: le diablt da11s1111 6ù1itùr. Ma l:t \'er;;ionc non è atlendibilc. Brissot er:1 anima di propag:ln– di1na e il contenuto dei suoi libri SO\'versivi lo and:1va ·rivelando come :1gitatore efficnci<;simo. 11 che, del resto, è conformato dal documento che nel\"opuscolo nulb è di scandaloso. Qu:tntunque hreve b prigioni!!., gravi e dolorosi ne furono gli effetti per l'opera di pubblicismo periodico intrapresa da llrissot. li· 7011rna/ tlu Lycù de Lo11dru fallì e, come se ciò non bast:lsse, i suoi nemici intr:i.prcs ero contro di lui un:i c.1.mpagoa diffama– tori:-t che ebbe seguito in processi e polemiche fierissime. '.\fa gli ost::icoli fanno bene !\ C<"rte ll!lture ritte e decise. Nel 1785, canceliiere generale nella <:as.'l d'Orléans, Brissot s'è rimesso al lavoro. Fonda la Soeiiti tlts Amis da 11oirs, rivela ai francesi le libertà :-tmeric.1.nenel\' E.t·a11un t/11 VOJ'age dtt marquis tle Chaslellux e nell'opera /)e la Fra11u e/ da Etats-U11is. Bisognoso di moto, smanioso di conoscere il mondo m10,·o e di tocc:lr con mano le libertà felici che egli avev:-t per i soli suoi studl dc.o;.critlo,Brissot !!.hb:mdon:-t l:l Francin, viaggi:\ in Obnda e n:wig:-t "erso 1' America. Ed ecco di tra le molli pieghe lus.<mosedelle :-tlcove:tri<:.tOCl':\– tiche e i verniciati sorrisi cortigi:-tni e il sussiego cinico dei filo– sofi negatori ma sfruttatori e i centomil:-t 6i6dots tenui e fo.scividel p:1.b.1.1.0 ipocri1..1. del settecento, uscire b nervos.'l m:lno p:-tllida e min:-tcci:mte del giornalist:i e del democrnta. I~ il primo :-tprilc I 789. P:1rigi freme di un brivido profondo. Brissot ha lancinto il prospetto del Patriote fra11fais, di cui i membri degli St:1ti generali, poco dopo :-tdun!\ti, avmnno in tasca il primo numero. I.' indiriz.zo è segnato, il progr.unma è dichiarato, la pi:11.zanell'opinione pubblic.'\ è conquistat:1. I.a Ri"oluzione si :1git:1,ribolle, circol:-t intorno :;i.I Patriote franfais. I ,o si discute; lo -;i accl:1ma 1 lo si comhntte con la furia quasi seh•aggia di quel– l'erompimento gig:rntesco di vita nUO\':-t,lo si costringe a cessnrc le pubblicazioni. '.\l:i Bris.5;0tde W:lrville è asceso al grndino supremo dell'alt:irc rivoluzion:irio. Di 1:\ tutti lo vedono ed è l:issì1 che egli lasce~, spctt:l.torc il mondo, l:i su:1 ardente testa domin.1.lrice. Str:ma quest:l germin:tzione del giornalismo in seno alla societ:l che muta! Brissot scrive, scrive, scrive perchè non em omtore. Eppure i suoi discorsi barcoll:inLi e prolissi trionfav:i.no e nel Club dei C.i:lcobini si imponev:-tno come una forza esterminatricc delle obbiezioni. E !'I. Brissot dc W:ir"ille si rimettono le chi!lvi delb. B!lstigli:-t, e Brissot vien nominato membro della ~ll1111idpalilé e del Comiti du recherdus, e il discorso di Brissot del I o luglio 1 791 sulla inviobbilità del re suscita in tutta l:1 Fmncia rivoluzio1mri:1 l'en– tusiasmo più c:-tldo che si conOSC.'le lo pone, d'un tratto, contro qu!lnto :incor:t era in piedi di monarchico e di reazionario. E tutte le opere nefande dei nemici non valsero :1dimpedirgli I' ingre..::.so :ti\' Assemble:1 legislativ:i, ove quel b. sua strnn:i oratori:\ senza gr:izi:-t e senz:-t misura ebbe :-tncom vittori<" maschie e de– cisive. Giorn:1lista e deput:1to insigne, strgev:1ngli int:1nto, per fo.t:-tlc legge delle collettività p:-trbmenL1.ri,intorno ant:1gonisti :-tnchenell:-t schiem dei rivoluzionarì. Tm il 1791 e il 1 792 tanto !\I Club qu!\nto ali' Asscmble:1 i suoi discorsi per l'off'ensiv:i éontro l'EuroJXl monarchic:i segn:1rono la ne~sità in tutti i membri di schier:irsi con lui o contro di lui. Ed ecco l':-tntico colleg!l dcli' ufficio di procuratore, i\l:issimili:1no Robespierre, schiernrglisi contro. i\la ecco insieme il 20 :1prile 1792 la dichiarazione di guerra. Brissot ha. vinlo, Bris.~ot h:-t vinlo Ro– bespierre. 11 potere supremo che egli h:1 r:1ggiunto nella. direzione dell:i politica interna cd esterna della Fmncia, lo tiene lontano d!!.l Club dei Gi!!..cobini, tutto :-tssorbito come er:t d:il Comitato diplo– matico. E :-tlle sue sp:-tlle, quasi :ipprofiu:1ndo della sua :i.s<:.en1..:i, Robespierre lo demoli~ nel cuore del popolo parigino, demolisce lui e, come li chiamavano, i bri.ssoti11s. '.\tomento vertiginoso e cupo dell:t'Rivoluzionel Brissot oram:-ti non si occupa più del re, si occup.'l di battere i suoi nemici, contro i (Juali il suo spirito politico si volta a simp.1.ti1.1 .:ire per la Gironda. Dnnton e Robespierre dovev:1no cadere, e la Municipalità dovcv:-t essere elimi1mta e il Club dei Gi:-tcobini chiuso. Quest:i es:lSpernzionc disperò ed inferocì i Gi:lcobini. Arriva– rono così come due cavalli furibondi il 3 1 ma.ggio ed il 2 giugno e l'onda nera della diffamazione per parte dello stesso Camilla Desmoulins, che volle spingere I!\ su:i r:1ppres.'lgli:-t sino !\ foggi::i.rc il \'Crbo 6rissoter, con significato di r116are. li 2 giugno 1793 fu fim1:-ttoil decreto di arresto e, rnggiunto nella sua fuga, llrissot comp:-trve dinanzi !'I.I tribunale rivoluzion:-trio che lo dannò !\ morte. !\forte di un:-t fibr:t potente e sicura di uomo, s'intende. Ave\':\ 39 anni ed un:l celebrità enonne. Jn <::lrcere l'abate I .othringcr gli offrì la sua assistenza. Brissot rifiutò e s.1.H 1:-tscal:-t frndicia di S!l.ngue, disinvolto e tranquillo. Ricordate la red:-tzione del primo giorn::i.le in cui egli entrò, quel Courrier de f Europe, dagli antip:-ttici coll:-tbopltori? TI mismtropo Mornndc era trn quelli e :-tnnoiato di lui, forse, l:1sciò Brissot il Courrier. Ebbene, fu quel Mor.i.ndc, fu quell'oscuro offeso giom:ilist!l. il suo bob. La calunnia che perseguitò il grnnde rivoluzion!\rio, che fu min:icci:i delle sue vittorie gi:-tcobine, pericolo della su:-tpcrson:-tlità morale, serpe terribile nel cuore di Robespierre e di Dcsmoulins, fu tutta calunni:\ di Mor.inde.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy