Il Socialismo - Anno II - n. 14 - 10 settembre 1903

224 rL SOCIALISMO Questo sl che mi sembra parlare chiaro. Pio IX, del resto, trenta anni fa, in Italia, condannò rumoros.1.mente b libertà dei culti ; Leone Xlii, più t:udi, rinnovò la scomunic.i. e deplorò che templi protestanti cd ebrnici sorgessero a Roma; Sarto oggi ... Di Sarto, amico della sci:lbob ins:mguinata, è inutile P3rl:une. Il suo ideale s:irebbc quello ... della sci:1bola. E ad ogni nuov3 impertinenza, a ogni nuova truffa cattolic:1 1 a ogni nuovo schiaffo, a ogni nuovo scn.llo di nevrosi sessuale, - il Governo patrio risponde con un inchino. con gli onori militari, e con i vagoni-letto a disposizione dei signori c:udinali. Lina ri\•ista tedesca si lamentava, pochi giorni or sono, della brutta razz.'\ di educazione che oggi si dà ai bambini tedeschi. In– fatti, sotto \' inAuenza suggestion:mtc di Guglielmone dello il Con– quistatore, i sistemi di educazione per i bimbi delle scuole si sono trasformati in sistemi militari. I maestri obbligano i b:unbini ad imit:ue i soldati. Debbono. fare il S.'\luto militare, - camminare diritti e impettiti come sotto le :umi, e, infine, - farsi 1:t spia l'un l'altro. L'<'SCmpioviene dall':tho. A Corte si fa così. Non b:tst!'l. J .e punizioni sono punir.ioni milirnri. Cella, isol:unento, e colpi di b:tstone. l piccoli Tedeschi così, crescono b:tstonati, milita~ rizzati, spiati e acc:\SCrm:iti. Così questo popolo diventerà. un po-– polo di b.ub :tri e di selvaggi, che potrà sc:uen:-irsi nell'Europa come gli l,;nni di ahri tempi, se... Ma c'è un se. Mentre la borghesia, la nobiltà e tutto ciò che rcsla della mas,;.a feudat:'tri:t tedesc."l,si imb:ub!lriscono di giorno in giorno e trnsform:tno quel sentiment:-ilismo tedesco· di cui gib. M:t– dame De St:ti.:Ifece l'apologia, in feroci:,.cannibalesca e nella stu– pida insensibilità militare, - il Partito socialista cresce forte e vi– goroso, apportando :i.Ila coscienza nazionale tedesca i palpiti del nuovo ideale cli pace. Gli egoisti oggi strizzano l'occhio e dicono: - Predicate pure la pace! Dis .wven.ue gli uomini dalle armi! In Germania non si fa così, e un giorno verrà che i Tedeschi, più forti, vi spedir.inno un esercito e vi mangeranno in un boccone! Ma, nossignori, dici:imo noi. Se una parte della Germania si imbar– bari5ee, sollo la grida p3.ZZesca di Guglielmone il Conquistatore, - il Socialismo tedesco fa passi da gigante. Cui tutra ula ! E quando il giorno verrà in cui i Barbari e gli Unni di Berlino si vorr.lnno scatenare sull'Europa ....oh! allora, anche i socialisti tedeschi, chia– mali sollo le armi, avranno il fucile tra le mani e non ubbidiranno. Vh·a la Pace. Viva. l'Internazionale! Rt s',/s s'obsti11t11t,tts to1111ibolts, A fairt dt nous dts lriros, lls saurout bitntOI qut 110s/)(1/fts So111pour 110sproprts gù,iro11x ! . .. Prova stati~tica di quanto sopra: Nel 19oz i sind:ic:iti socialisti tedeschi hanno aumentalo il loro quadro di 55 mila membri. t sindacati non soci:ilisti, - veri sin– daca.ti .krumiri, - nello stesso tempo h:inno aumenl!lto soltanto di 6 mila. ~li pare che ci sia una bell:t differenza. Aggiunge1e che i 15 mila iscritti :ii sindacati di operni elettricisti alsaziani si sono incorpor:-iti in maSS.'lal Partito socialist:t... Guglielmone ha un bel• l'aumentare i cannoni e le baionette. l soldati, i bravi sold:ttini so– cialisti aumentano anch'essi di giorno in giorno, e il dì della strage l'e-.ercito - il famoso esea;cito tedesco, - non uscirb. dalle ca– senne. Sarà un giorno di gioia. - e, razzo finale, Guglielmone farà UD:\ mafouia ... e le valigie! I preti son sempre preti. Chiamali parroci, cardinali, pastori, rabbini, fakiri, stregoni, - rivoluli come vuoi, sono sempre preti. Tali equali come i cani. C' è un numero infinito di cani: terrieri, le– vrieri, da pastore, bassotti} barboni, e via di seguito L_.. ~fa son sempre cani I I r:ibbini di Russi:i. h:-inno tenuto una riunione per ... scomunicare gli operai ebrei russi, i quali - di~ono loro - sono troppo rivoluzionari. Questa scomunica. sui gt11tris mostra una volta di piì1 <:he il prete - <1ualunque sia l:t trupp:t religiosa. a cui :i.p– partienc - non è mai che dalla p:i.rte... di chi è più forte, fosse anche Sat:i.na . A proposito di morale pretesca. Sentite questo telegra.mmino :'lUStrinco: Krt,mitr. - J-'ra. breve ci sarà dinanzi a questo giudizio distret– tuale un interessante pro-::csso per lesione d'onore. L'ispettore sco– lastico, padrt doti. Postulkn, prottllo dtlrordvtuovo Kolm, tra già do parttdli anni in rtla~ione amorosa co,, ,ma signorino. Circa. un !lnno fa, costei seppe che il frate :'lveva co,rvtgni amorosi ad 0/miU: ton ,m'allirrn di un istituto 111agùlr11/t. J ,a sigroriua, fu. rente di gelosi:l, partì subito alfa. volta di Olmtitz e vi sorprese difatti il p:idre Postulka e la studentCSS."\ 1 che in una C.'\S:\ della Elisabethstrasse, conversavano un po' troppo animat:i.mente . La si– gnorina apostrofò ,,ivamente l:a.riv:ile, la quale le rispose per le rime, e le due donne finirono con l'acca.pigliarsi. Il padre Postulka se l'era. intanto sgatt:i.iolata . Il fatto non restò c~lato; il don Giov:i.nni in cocolb fu destituito da.Il'ufficio di consigliere scolastico provinciale. La su:-i am:tnte poi, che il frate aveva offeso con una espressione soverchiamente pep.ua , du– rante la scenata ad Olmiltt, sporse querela per lesione d'onore. J,.'\ signorina confessò che il padre Postulka ,-isse parecchi anni con lei e che avevano fatto insieme dei viaggi : :\ i\l:ihrisch-Ostrau, Prerau, ecc. Che ne dicono quei signor! papà e mamm:\ che mandano le loro figliolette :i. scuola dai buoni padri o che le iscrivono (oh! ironia dei nomi) al Circolo delle Verginelle di l\faria? C' è St:\l0 lo sciopero degli operai :\ 1 lennebout. Domandavano un aumento di 20 centesimi al giorno. I C.'lpit:tlisti si cacciavano le m:tni nei capelli e dicevano : • - l\lio dio! l\13. se vi diamo 20 centesimi al giorno di più siamo rovinati ! Dobbiamo chiudere le fabbriche I ecc., ecc. C' er.t della gente che ci credeva, e che diccv!l: - Poveri ... ricchi ! Ma come farnnno? Scoppia lo sciopero. ; \lor:i.le . I 20 centesimi vengono accordati. L'officina con1inua a J:t,,orare. I ca.pit:ilistigodono ottima s:-tlute,- come prima; :1.nzimeglio di prima. Sfido io! Leggete nella Ga– zellt dts Capitali.stts del 15 agosto che cosa rendono le fabbriche di Hennebout: Benefici netti Dividendi per :u:ioni. 1898 fr. J,477,000 fr. 30 1900 1,053,000 30 1901 . 1,678,000 30 1902 . 1,174,000 . 30 A malgrado di ciò si lamentavano e giuravano di non potere accordare un :i.umento di 20 centesimi ! Per finire. Questa l' ho sentita a un angolo dcli:\ strada in mezzo alla folla che aspettava l'uscita del ministro Pellctan dal Municipio ove si era compiuto il suo matrimonio con I~ maestra elementare signo- rin:t O<!nise. - I ministri spos.'ln0 le maestr~. Le classi spariS<:ono. An– diamo incontro al p:tradiso te-rrestre ! - Sl, - dice l'altro, - m:t c'è un'ombra al quadro. I preti. V:mno sempre a letto con le loro Perpetue ... e non le sposano mai! Nix. ENRICO l•~ERRI, d;rtllort-rtsponsabilt. Roma, ! 903. - Tipografi:-i Cooperativa_ Sociale, vi:-i Barbieri, 6.

RkJQdWJsaXNoZXIy