Il Socialismo - Anno II - n. 13 - 25 agosto 1903
IL SOCIALISMO 199 colui che divenne la adorazione del-gio,•inetto domenic.·mo e fu per il C:tmpanella quello che, molto più tardi, in altri tempi cd in lotte differenti, fu Gi:m Domenico Roma.gnosi per Carlo Cat– taneo. M:1., in N:lpoli, un giorno, presenti parecchie persone, il C:tm– pnnella, lcggcn<lo una scomunica paP3le contro i ladri di libri delle biblioteche, se ne uscì fuori sat:,nic:unente col mollo: • 1,;na scomunic:1? Ma che cos•~. un:t cosa che si mangia?• e, impri– gionato, spedito :i. Roma - l:t C.-iyenne dei liberi pensa.tori - fu cond:mnato all'abiurn. E poi fu a Firenze, ove il granduca lo illuse con la promcss:l. di una cattedra nello studio pis:'!.1\0 1 e a Bolognn., ove gli furono rubati i manoscritti, il che - in quei tempi - facev:1. anche di– ventare bianchi i capelli. A Padov:\ pare che sc,paccionasse il p!ldre generale dei domenic!lni, m!l nel nuovo processo fu !lssollo e ri::accesele dispute e frequentò lo studio e scrisse, scrisse t:tnto che dovettero fargli un terzo processo cd :tncbe un quarto e rin· chiuderlo nelle cnrceri del S:tnt' Uffizio in Roma. Nel t 594, n \'entisci !lnni dunque, questo domenic.-100 conta quattro processi e tre anni di carcere. J socialisti odierni lo riconosc.·rno. Come specchieuo pen:tle, prescindendo dnl suo ,•alorc filosofico, Tommaso Campanella è iscritto naturalmente al partito. Se i Governi fossero intellig~nti abolirebbero le c,uceri, perchè esse sono sempre st!lte centri potenti di infezione rivoluzionnria comunista. Fu infatti, in cnrcere, che il C!lmp:mella, insieme ::amolti ne– gromnnli cd :1.strologi conobbe molti spiriti so"versivi, che insieme n molte chimere e profezie imparò molte verità naturalistiche e sentì svegliarsi nel sangue l'istinto della rinnovazione sociale. O'nllora in poi i suoi libri parlano di 11wilÌi e di 11iulazicmi cd il ribelle e l'eretico si mischiano in essi !l costituire via via In stmna personalità di comunist!l che ci appare nell'opera per l!lqu::a\enoi lo riconosci:l.lno e lo studiamo come uno dei p!ltriarchi 0 del So– cialismo. Questa opera è l:L Ciltà dtl Sole, che fu scritta in it :i.li !lnonel 1602, tradotta in latino nel 1613, ma che nella edizione it :1.li: :an:1. in cui fu pubblic.1.t:i.è 1:1. tr:tduzione dell:t edizione l!ltin!l.. Come in tutti i libri di questo genere, la sostanza scientifica del comunista è- rnvvolt:i, anche nell:1. CillÌi dtl Solr, dalln simbolica mel!l.fisica,che sin qu :1.si: illa Rivoluzione: francese ha nccomp:tgn!ltO la produzione del pensiero geniale. A t::alesimbolic!l., più o meno, si arresta, fatte !l.lcune eccezioni odierne, la critica convenzion::ale che si è occup:1.ta e si occupa del C:1._mpanelb,conserv:tndo nume– rosi errori storici e di interpretnzione. Ma noi abbiamo il libro celebre sotto gli occhi e in questo libro, che contiene il di:1.logo tr:1. il Gran ,lfatslro degli Ospita/ieri ed un Ammiraglio genovese ospite di lui, si leggono p::agine e bra?i di questo genere: e J Jn:tgistmti, poi che tutti sono s.accrdoti, come anche i m:1.estri -delle scienze, non pouno assumere l'incarico di govern:1.tori che dopo molte giornate d'astinenza. lmperocchè l'impiego delle fa– colt3 intellettuali, indebolendo gli spiriti anim:1.li , lor toglie che possano trasmettere I' energi:t del cerebro, e quindi osserv::asi so– vente essere fi :1.cc .'\ di corpO e tard!l. d'ingegno la prole di simile gente. Sapiente è dunque la prescrizione che ordina :1.dessi d'ac– coppi:1.rsicon donne viv:1.ci , forti e belle. Parimente gli uomini pronti, :udenti, di tcmpemmento sanguigno, debbono unirsi a donne pingui e fredde. E dicono che tmscur:ita h generazione non si pu6 dopo col\ 1 :\TtC :1.cquistare for111011io dei dplrrsi elemmti dt1ror– ga11ismo, eaJua di tulle le virtù, e che gli uomini i quali n~cendo hanno sortito catti,•a org!lniu::azione, operano il bene unicamente pel timore della legge e di Dio, ccss.'\to il qunle, od in segreto o pubblicamente, gu:1.sta.nol!l repubblic:i. L:wnde de"esi ::ad'>per::are ogni diligenza nel ministerio dell:1.generazione e rij/ellere ai vtri 11uriti 110/urali, 11011 olle doti od olle 110/JillÌi J lli:.ie, e di 11u11zog,ura spr.eie ... • e ••• l fanciulli tardi d'ingegno si spediscono in c :1.mp ::agn:1 1 e qualora alcuni diano prove di !lver fano sufficienti progressi, si ri:1.mmettono nell:1.ci 11iì.)l:1. la mnggior parte d'essi, essendo nati sotto l::amedesima costellnzione, riescono consimili a' contemporanei per virti,, per costumi e per fattezze (è b. tcoric:t della mzz:i. e dell'ambiente espressa :1.perfezione), e ciò è causa d'una durevole concordi:t, d'un reciproco :1.moree d'una vicendevole sollecitudine di :1.iutnrsi J' un l' :1.ltro•. 11 che noi chinminmo positivismo, di quello che trionfa quoti– di:1.nnmcnte nella vitn e ncll:t coscienza soci:1.le . Ma procediamo ncll' indagnre se le b:tsi del comunismo c:1.mpanel\[ :1.no si ::ino astro• logùhe e chimeridu come ripetono e proclamnno i critici :1.cefoli delln letter!llur!l ufficinle : • Non h:tnno - nella Cillà dtl Sole - la sordid:t costum:tnz::a di m:1.ntener servi, ad essi b~t:tndo, e molte volte esscndu !lncbc sovcrchi:t, l'opera propria. Ala ,u,i eo11 dolore vediamo f opposto. • Napoli è popol:tta di settantamila persone, e solo dieci o quindicimila l:tvornndo, prestamente vengono distrutti dalla so– verchia fatica ; il rima~ente è rovin::ato dall'ozio, d::alla pigrizi:t, dall' :w::arizia,dalle infermità, d::alh l::ascivia,dall' usur::a,ecc., e per sventura !lnco m::aggiore, cont::amin::a e corrompe un infinito numero d'uomini assogg..:ttandoli :l. sen•ire, ~d adul::arc, a partecip:i.re dei propri vizi a grave nocumento delle funzioni pubbliche. J cnmpi, ln milizia, le arti o sono neglette o pessimamente coltivate con dolorosi s:1.crificid'nlcuni pochi: m:1.nella cilt:Ì del Sole •essendo egu:i.le distribuzione di ministeri, d' ::arti, d'impieghi, di fatiche, ogni individuo 11011 ajfatùa più di quollro oreper ,gior110 - .signori couservntori del secolo ventesimo quanto sono ~odesti i soci:1.listi che vi chiedono le 8 ore ! - consecrnndone il rimnnente :1.l10 studio, alla letturn, nlle dispute scientifiche, a.Ilo scrivere, al con– versare, al pnsseggiare, infine !l.d ogni sort::ad' esercizi :1.ggr!ldcvoli ed ulili !ll corpo ed :1.lb mente. e ... Affermano inoltre che l::apovertà è la principale cagione che rende gli uomini vili, furbi, fraudolenti, bdri, intriganti, vag:1.– bondi, buginrdi, falsi testimoni, ccc., e che la ricchezza produce insolenti, superbi, ignor:mti, trnditori, presuntuosi, fals.'lri, \'::anaglo– riosi, egoisti, ecc., ed al (..°Ontmrio la comu11iliz (lo st!ltOcomunist::i) rolloco gli_ 110111i11i i 1una eomlizio11eal medtsimo /rallo riua e po– vera. So110rialzi ptrch} ,godo110 d' og11illtctssorio, sono poveri perdi} 11011 possedo1101111/la,e 11tl tempo medesimo 11011 struo110 ollt cost, ma le eost obbediscono od essi... • • ... Le :1.rtipiù faticose ouengono - nella dllà dtl Sole - la stima più grande, come quell::adel fabbro, del muratore, ecc., e nessuno ricus:1.csercit: l.rle, perchè vennervi applicati per la pnrti• colare tendenz:t mostrat::a nella fanciullezza, ed anche perchè il lavoro è distribuito i11modo du 110npossa jiommai 11uoure olla persona, ami dtbba nnde,-/a e co11strvarla migliore •. È inulile cit!lrc oltre per document:uc la preoccup:1.zione pro• fonda del problem:1. soci:tle nella mente di Tommaso Campanella. Coloro che cercano di rimpicciolire questo concreto pensiero comunist::ae ricordnno Pl::atone che t::antotempo prima aveva idca.to la città scnz!l vergogne e sciagure, dimenticano che il C::amp::ane!la fu domenicano e che trono ed altare intesero la forz::adiffusiva e trasformatrice di quell:1.su: 1. logic:i. semplice e netta, l!lsciandolo marcire per un buon terzo della su::avita in carcere. Pover:1.vita di carcer.i.to , di profugo, di pcrseguil:l.to , di m!lle– detto I l contemporanei si sono indugiati ::adiscutere l:t sua tropp:t cauttla nell!l difes.'\ per l:t rivoluzione del J 599 ; e insieme lo vogliono c:1.ttolico,pur ::ammeucndo in lui lo sdoppiamento carat– teri11tièodelln coscienz::a,negli uomini della sua epoc::afecond:t e sublime.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy