Il Socialismo - Anno II - n. 10 - 10 luglio 1903
IL SOCIALISMO conservatori erano cinquantasette dopo le elez.ioni ciel 1898 e contavano, coi loro affiliati, ,·cnli del par– tito dell'Impero, quattro della Lega degli agrari, cin– que della Lega dei contadini bavaresi, complessivamente ottantasei mandati : ora si sono ridotti appena a una settantina~ Tre capi della Lega degli agrari, cioè Oertcl, Rosiche e Luckseh, sono caduti. I nazionali liberali (liberali per modo di dire!} che erano 53, hanno perduto un solo mandato, ma la 101·0 ala sinistra rimane rinforzata a scapito della destra nel campo di battaglia. È rimasto battuto il loro capo Bas– sennann, che, dopo aver qualificato il Reichstag per rea– zionario fino alle ossa, nel Congresso del suo partito, l'autunno scorso, dava poco dopo mano agli agrari nella campagna dello Zol!tarij.- egli cade vinto dal Cc'ln– didato socialista, ciò che costituisce una seria lezione per i nazionali liberali, e per gli equilibristi suoi pari. Dei partiti liberali, il partito popolare liberale esce dii.Ila lotta meno danneggiato degli altri. Contava ven– totto mandati ed ora ne ha ventuno: cade di loro T1·:t– ger, braccio destro di Richter, ma questi almeno riesce vittorioso. Se fosse stato sconfitto, i socialisti avrebbero cantato osanna della caduta del loro inflessibile avver– sario più che del loro aumentato numero. Ad ogni modo non è riuscito che nel ballottaggio, e deve il suo seggio ai conservatori ch'ei combattè in tutta la sua vita. L'unione liberale da quindici membri è ridotta a dicci: tra i caduti si trova il loro capo Barth. Se aggiungiamo che il partito popolare tedesco del sud di sette seggi ne cons.erva sei, che i Polacchi da quattordici salgono a diciassette, che gli antisemiti da dodici sono ridotti a nove, gli Alsaziani da dieci scen– dono a nove, i Guelfi da tre diventano cinque e gli indipendenti di otto dieci, abbiamo il quadro completo ciel nuovo Reichstag. Andrà tra i vice-presidenti del Reicltstag uno dei nostri? Oh! Che piccola cosa parlamentare! Si fece gran rumore perchè al Parlamento francese Jauré~ fu eletto vice-presidente: fu ed è per ciò qual– cosa di più ìl Socialismo francese? Son queste le quistioni di forma, il fermarsi sulle quali, che è un fenomeno caratteristico della stampa borghese, significa ccl esprime ancora una volta la sua i"g11oran=a di classe. Perchè Bernstein ha espresso l'opinione che Singer possa questa volta, con vantaggio del Partito, esser man– dato alla vice-presidenza, la stampa borghese estera - non quella tedesca che ci conosce abbastanza! - è ar– rivata fino a parlare di transigenza del Socialismo ger– manico. Transigenza con chi è perchè? Dato il caso che noi ne usiamo, non useremmo che di un diritto, sembrando infatti strano, per qualunque altro partito, che fra gli eletti degli eletti non debba esservene uno del partito che viene così buon secondo alla Camera per numero di seggi, e così. buon primo nel Paes€;: per numero di ~uffragi, e debbano esservene invece, al suo posto, di quelli che rappresentano tanta minor parte cli sovranità popolare. Abbiamo trent'anni cli esperienza intransigente, e non possiamo davvero lamentarcene! E tuttavia nella corteccia cerebrale della borghesia sfuggono i 3 milioni a 8000 suffragi socialisti - incre– sciosi a pensarci - e vi si ferma la quistione ciel vice– presidente socialista con tutti i ricami dell'andare o del non andare a corte. Ciò è meno increscioso a pensare, e più confacente al supcrficialismo del criterio borghese. Ma i tre milioni di coscienze e di volontà socialiste sono l'arrosto, e la vice-presidenza parlamentare è fumo! C. K. SCIENZA ED ARTE --- - L'isterismo, la suggestione, i miracoli e la truffa religiosa. Ieri ed oggi i mon:1.ci inquisitori, i chierici :i.m:tnti, gli !1.dor:i.- 1ori dell'osti:i., dell'org:rno C.'lrdi:,.codi Gesù, dell'asino di Betlemme, e del piccione fecondatore, sfruuhrono e sfruttano un genere di truffa che sfugge :il Codice pcn:-tlc, per qu:\nto esso sin. piit igno– minioso, piì1 spregevole e pilt dtmnoso di qualsiasi :i.ltra form:i di frode. Questo genere di truffa consiste nello sfrultamento di tutto ciò che può sembrare -sopr:mnatur:tle e di tmto ciò :1 cui - coscientemente mc111cndo - si può :iffibbiarc il titolo e l'etichetta di miracolo. I.a scienia d'oggi, - mirabilmente sviluppat:1si alb S:1lpC– tri~re e :-t Nancy - h:t sp:i.z?.: l.to il terreno d:i. ogni fa:1go e d:i ogni superstizione: sono soltanto le moltitudini ignoranti :1 cui i fakiri d'ogni sorta di religione istillano il culto dell' ignomnza, dell'analfabetismo, delb sporchizia e dei piedi idrofobi; sono sol– tanto le moltilUdini ignoranti che si lascbno truffare dalla menzogna religiosa e cadono pancia a terra, come vermi, o come :mtropofo.gi davanti all'amuleto, di fronte al miracoloso e al soprannaturale, La scienza d'oggi h:i. mostrato che i mira.coli, i s!lnti, le gu!l• rigioni istanrnncc, le cst:1si religiose, le allucinazioni i;acre, le na– scite e lo sviluppo delle n:ligioni, non sono che le manifesmzioni di due fenomeni 11:ltur::tli,natur::tlissimi, che noi studiamo e provo– chi::tmo a YOlont:I nei no.,;tri l::tboratorì: /'al/nero isterico e l::t .wg– gntio,u, . .. Ieri - nel medioevo e anche pi\1 tardi, fino al 16oo - i fe. nomeni dcli' isterismo e di suggestione cm.no interpretati dall' igno– ranza e d:1\la pen 1 ersitb. del clero, in due principali modi. Si -considemno questi mabti, vittime dell':1tt!lcco isterico e clelh suggestione, come posseduti da uno spirito soprannaturale: :i.lcuni posseduti dal diavolo, e veuiv:mo bruciati vivi sui roghi; :-tlcuni pos:;eduti dalb dr',1ù1ità, e venivano adorati come santi e come ope– ratori di miracoli. ' !::eco una donua che è presa, ali' improv,•iso, da un grnnde ::ttt!lcco isterico convulsivo, li collo si gonfi:'l.,il viso si congestion:i., la respirazione si arresta, la mabta cade a terr:1. J.I corpo è ri– gido, e si dispone in arco di cerchio, riposando per terra sohanto sulla tesrn e sui piedi; poi b respir:-tzi\)neritorna e la vittim!l. co– mincia a dibattersi violentemente. T suoi movimenti diventano 1:-il– mente stmordinari, talmente pieni cli una esagerata forza muscolare, che gli spett:-ttori si meravigli:rno: poi la mabt:t si c:i.lma, ess:t parla e dice di vedere questo o quell'òggetto. I~ il periodo dell':il– lucin:izioue. }.'allucinata crede di !l.Ssistcrea scene in cui esiòaprende parte attiva, gesticol:l, si muove: la gioi:-i, il te1Tore, l'estasi, la mcm.viglia, si dipingono sul suo volto ... poi b crisi p.'!Ssa e tutto sparisce senz!l. lasdar tracci!l. Prim:t che la scienz:-i, con le scoperte del Charcot, spiegasse e comprendesse questi fatti, - lo spctlacolo di tali :i.ttacchi convul– sivi, di tali allucinazioni, di tali dclirì, impressi_!Jn !l.va grandemente le folle. 1 sacerdoti, che sempre vissero e sempre vivranno di truffa e di menzogna. si:1 che scrocchino ali' antropofago il nutrimento allevando i sacri serpenti o vendendo gli amuleti, - si:-iche ru– bino :il lavoratore il frullo della sua fatica, dandogli ad intendere eh<" rhi dà alla Chiesa d,} a /Jio, - i sacerdoti, dico, misero la ·m :i.no su t:ili renomeni e pens:i.rono di sfruttarli a torn:-iconto dell::t loro pancia, della loro bors:1, della loro potenza e della loro au– torit:\. L'immagine che qui riproduco (fig. 1) d:-il disegni del Charcot e del Richer, - r:tppre'=enla un grande attacco isterico con vi– sioni demoni:iche.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy