Il Socialismo - Anno II - n. 10 - 10 luglio 1903
IL SOCIALISMO MOVIMENTO LEGISLAZIONE S CIALE Leggi eh< non si applicano. Malaria e pellagra. IJuc leggi furono votate recentemente dalla Camera e dal Senalo per combattere la mabria e la pcllagrn·i che fonno strage nella nostra popolazione :1gricob, ma nè l'una, n~ l'altra furono finora applicate. Per la legge contro la mabria si dovrà riconoscere :rnzitutto quali sono i terreni malarici di lltlla ltalia, e si dovrà farne la delimitazione e dichiarazione formale, per somministrare gratuita– mente il chinino ai bvorntori che ivi prestano l'opern loro. Questa specie di catasto~della malaria~- carne giustamente ha dello l'on. M:-uza nella. su:1. relazione sul bil:-mcio dcll'intèrno - ci pòrrà per b prima volta, quando sarà compiuto, in grado di conoscere con precisione la rèalc entità della malari:i. nel nostro paese. TI lavoro, comincialo nel m:i.ggio 1902, è già compiuto per circ:\ la metà. Finora vennero pubblicati 52 decreti reali per dichiarazio1i di wue m:i.larichc riguardanti 45 provincie. Gli accertamenti già fatli h:i.nno condotto a questa ltiHe çonsta.tazionc, che le sole provincie di Ancona, Arezzo, Cuneo, Firenze, (;cnovn, Lucc:i., ;\laccrat:t, Parma, Piacenza, Portomaurizio, in tutto dieci, sono esenti da mahui:i.1 Nelle altre 59 la infezione esiste, e dove ristretta a frnzioni pie– (.;Olee minime di territorio, e dove diffusa così d!l coprirne l'intera superficie della provincia. Pare che nella imminente stagione si :i.vrà per la prima voha un grande saggio di azione curativa e anche profilattica in ogni parte del nostro paese, ma da tutti si riconosce come sieno insuf– ficienti all'estensione del m:,le i provvedimenti consentiti dalla legge 'attuale. Quanto alla pelbgr:i., :tbbiamo delle note assai pi1't tristi. La legge, che fu pubblicata nello scorcio dell'ottobre 1902, non ha potuto avere !i.pplicazione alcuna per la mancanza del re– golamento, che il Consiglio superiore di sanità non ha :tncora esa– minato e approvato! Ciò ha recato un grave e deplorevole rit!i.rdo nell:t applicazione della legge: tanto che non fu pòssibile procedere ancora. allo ac– certamento dei luoghi ~ve è endemia pellagros:i.. Eppure il male, una. volt!l. limitato a poche regioni del nord, or:t è !i.pparso improvvisamente in parecchi Comuni dcli' Italia cen– trale e meridion !l.le e !i.pochi chilometri dalla stessa cnpitalc. Anche questa era da mettersi :i.I bilancio della o: legislazione sociale! ,. Le discendenze dell'ostruzionismo e le dichiarazioni liberali di Sonnino. Dovranno passare molti anni prima che arrivi nella coscienza pubblica, in tutta la sua pienezza, l'importanza sttirica sui destini d' ltali:i. della lotta ostruzionista, c:unbattuta per le pubbliche libertà, nel 99 e nel 900, la più grande lotta ostruzionista che mai si sia avut:i. nei Parlamenti delle nazioni. Registriamo pertanto, :i. giudizio del p~ssato ; del presente, e a gamnzìa dell'avvenire, per quel che possano valere, le dichia– rnzioni di Sonnino nelln seduta del 26 giugno, prima del voto che b:.. d:t,to la mnggiora.nza al Ministero degli effimeri. Pren– rli:i.mo il resoconto dal CiorJJale d'Italia, organo di Sonnino stesso: « Non si può voler iniziare e seguire un regime largamente liberale all'interno - regime che accetto francamente e lealmente, quale metodo efficace di edltcnzione politica di tutte le classi di citt!tdini, così in allo come in basso ... (Rumori olio Sinistro 111i11i– . st~riale - Proteste alt' ES/rema Slnistra). « Turali. Non è abile! « Sonuiuo. Non ho mai cercato di giuocare d'abilità, onorevole Turmi!,. Riprende: « Da ollrc un :-inno, p:tssato cioè il primo periodo pii1 agitato iu cui il Ministero si mostrnv!l. forse troppo preoccupato cieli:\ pro– pria esistenza :l. qualunque costo, l'Opposizione non ha pii, con– tr!l.stata o combattuta b politica interna elci !vlinistero "· La fusione dei sindacati dei ferrovieri inglesi. i\ lentre ancora è viva la doloros:1.vcrtc1 1zafra le due organizzazioni dei fe1Tovicri italiani, segnaliamo il buon esempio che, una volta tnnto, viene dai lavoratori inglesi. Esistev:-ino sinora. in Inghilterra dne di,stinte org:tnizzazioni sin– dacali, la Amalgamaltd Sodtly ci_/ Railwa_y Scrva11/es (Unione dei ferrovieri), con 56,000 · inscritti, che ha per segretnrio Rici.:anlo Rei\, deputato « oper:tio " alla Camera dei Comuni, e la Socidy o/ Locomotive E11geni111m (Società del pcrso1mle di m!l.cchinn ), con 18,000 soci. l Comitati esecutivi dei due sind:ti..::llisi sono riuniti :1.. l..ceds cd hanno formulato di pieno accordo un progetto di fusione, che sar:\ sottoposto .1.ll :i.adesione dei soci, e per cui almeno un:1 forte maggioranza. è già assicuratn. Il Socialismo in Norvegia. In questi giorni si è tenuto a Cristiania il XVII Congresso del Partito, ciel quale si è const:-itatu il progrec:so speci:tlmentc nelle cnmp:i.gnc. li Pnrtito ora conta 256 Società, circa 150 mila soci:t– listi. Anche le donne sono organizz:tte in 1m:i.diecin:i. di Associ!l.– zioni politico-economiche. J ,e condizioni della stampa di partito sono anche floride: vi sono due quotidiani sqcialisti e 35 periodici. 11 Congresso ha tratta.lo - elabornndone i progetti relativi - intorno alla libertà di riunione, :i.11:i. limitazione delle ore di lavoro, a.Ila cura di Stato per gli operai vecchi ed invalidi, inloino alla islituzione del tribunale intemnionale per l:t pace e intorn0 a\b soppressione del militarismo e per la nazione armata. li Congresso, al quale presero parte I 67 delegati, chiuse i suoi b.vori, formulando il progrnmma per le prossime, elezioni politiche generali, nelle qu::i.11 i nostri compagni norvegesi contano di ele– vare il numero dei loro deputati da 12 a 20. Movimentoantialcoolistico nel Partito socialista tedesco. lu Jnghilterra, Austria, Belgio e Svizzera esiste da :-inniun mo– vimento antialcoolista in seno alle Associazioni oper:i.ie . Perù da un anno si può parlare di un moyimento socialista contro 1':,buso dell'alcool nuche in Genn:1.nia . Attualmente vi sono 17 Società so– cialisle per l'astinenza; di esse la m:i.ggiorc è in 13erlino, e cont!l. 46 soci, la. minore in Stellino e ne cont!l. 5. J.'organo degli anti– alcoolisti si intitola: « Corrispondente delle operaie e degli operai tedeschi !l.ntialcoolisti ,.. Però non \'i è ancora. in Germania. un eminente propagandist;\ che nello stesso tempo si astenga dall'alcool come in Belgio Van– dervelde, in Austria Adler, in Inghilterra I-lardie, ed in Svizzera Lang. Proibizione dell'alcool nelle cooperative socialiste del Belgio. Al Congresso socinlista belga Vandervelde riferì intorno alle opinioni degli scienziati e degli igienisti riguardo all'alcoolismo. Sono tulli d'ace.orcio nell'affermare che l'nlcool è un terribile veleno. II relatore :i.!Tcrmòche prima dì tutto s:-irehbe stato necess:1rio proibirne la vendita nelle cooperntive socialiste; quest:1.proposla fu infatti vot:lla quasi all'unanimità cd :i.udrà in vigore il 1° aprile 1904.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy