Il Socialismo - Anno II - n. 10 - 10 luglio 1903

l 54 fl. SOCI,\LIS~IO partito, e le m:\Ssc che non :l,·c,·nno potnt<1 udire i loro tliscorsi partendo canta,·ano con csc;.ila ,l!t,rsigfùst opcrnia. 1.c elezioni genc~li nòn :.uno le sole circo--t:rn1.e in cui la pro. pa~nd:l socialista si s,•iluppi in \':t,.ti ll\O\'imenti d' in-.iemc, ma n.d ogni momento capitale della vita pubblic.'l il Partito socialista si alza. simultaneamente su tullO il territorio, ed organizzando dei gr:1.ndi comizi chi:una In. popol:1.zionca.Ila difes:1.dei diritti i1)in:i.c. ciati. Ogni anno dà quindi OCC.'\sione alla riunione del primo m:1.ggio, in cui i canti delle società corni i h:mno la maggior parte; e quasi gener:i.le è anche la commemorazione del 18 mnn:o. La propaganda orale è complel:\la dalla stampa che, quotidin.n:1. o periodic:l, rappresenta la \'era proprietà collettiva del partito. Nel 1901 dell'opuscolo cli Cochre: Comt 1111 pnslort (curato pro• testante) divmm socialista, furono tir:1.te 460 mila copie; ed i 78 giornali politici contano cfogli S ai 900 mila aLbon:ni. In Ger• mania il compratore quotidiano non esiste qu:1.Si.I giornali sono posti sotto il controllo diretto della direzione del p:utito, r:lppre– sentando l'opinione pubblica sociali~ta in qnanlo si oppone :1lla opi– nione pubblica del mondo borghese. I.'azione è ancora r:tfTorzatadai numerosi :1ggruppamenti nei quali i lavorntori s.i riuoiscuno; circoli politici, sindn.c:lti,gruppi di studi, clubs letterari, socie13 corali, so1icti• di giocatori di boccic, rtslaura11ls del p.'\rtito, ccc. E l:1.propaganda si cc;.erci1attiv:imente anche fra le donne a dispeno dell:1 legge (che proiLh,ce loro di fare parte di Associazioni politiche), ad onta di tutte le potenze esteriori, con la sol:i. forza dell:i. convinzilfnc e della volont:l. Dopo a,·ere esposto la doltrina inscgn:lla nei gruppi e divulg:1.t:1. d:tlla letteratura del partito, dottrina che fa una Cf')S.a sola coi prin• cipii m:i.rxisti, l':lutorc consacra una parte del libro all'a:r.ione: l'a• zione ri,•oluzionaria e l'azione rifonnatrice, che si integrano e si complct:i.no a vicend:1,senza che mai l'una faccia dimenticare l'altra. Quindi espone il c6mpito dei soci:llisti nel P:'lrlamcnto, nei Mnni• cipi, ccc., cd il loro alteggiamcnto nella questione religiosa in cui il partito mantiene il principio• la religione è COS.'l privata •, ma non rinuncia :li suo c6mpito di educ:lzionc nel senso del libero pen• siero. Altri capitoli sono cons:t.cra.tialla politica internazionalista ed antimilit:i.rist: 1,cui il partito consacrn la maggiore sforza, all:1 politica commerciale, alla questione agraria. Di non minore interesse sono le parti che studiano i rnpporti fra partito e sindacati, che se non entrano nel quadro dell'organizza– zione politica, present:ino un:i import:mz.'\ che non può essere ne– gleua: l'organizz.'lzione e l'azione sindac.'\le, col movimento coope• rnth•o, devono considernrsi il più importante complemento dell'azione politica. Nella democrnzi:l socialista tedesc:i la preoccupazione della cui• tura intelleuualc è grandissima. A questo scopo sono sorte in ogni centro società di studi, e come l:t • Scuola operaia• di Berlino è in qualche modo l' inc:imazionc del bisogno scientifico del prole– tariato tedesco, il • teatro libero popolare • simbolizza il suo de• siderio di godimenti estetici. Tuttavia gli ant:igonismi non m:mcano in seno al partilo, e come alla azione sind:icale che tende a porsi nel medesimo piano della politic:l, ed alla cooper:ltivista che vuole essere pari ad ambedue, si oppone la corrente politica purn, che ,•uolc mantenuto l'antico punto di vista - cosl in seno alla stessa corrente poli1ic:isi agita.no le due 1endenze, la rivoluz.ionaria e 1:-t rifomtista: l:i prima colll!g!l la riforma :1.lfine rivoluzionario, la second:i "ede nella rivoluzione so– ciale l'ultima t:ippa del movimento riformista. La ferrea disciplina vince.questi dissensi, e Bemstein al Congresso di .Lubccca nel 1901 pronunciava, dopo il voto, queste parole: • lin voto del Congresso non può modificare le mie con"inzioni. Ma d' :iltro lato un voto dell:i maggioranza dei miei compagni non mi è mai indi«erente ... lo dichiaro per l'avvenire che testimonierò al ,•oto della maggi~ r:inza di questa assemblea tuua la stima e tutto il rispetto che con• vengono ad una ,;imile de-:isione del Congresso•. Poco dopo Hern• stein, candicl:-tlo:i.I Reichst:i.g, fu sostenuto con entusiasmo d:i.11111i i comp:igni, dal 1>iÌ1 ri,·oluziun:irio al piì1 riformi-.ta. l·:s,i s' incl1i na,·ano come lui ~i era inchinato. Questo libro che varrebbe la pena, n-,n di ri:lSSumere,m:t Ji ri• produrre, si chiude con un c:i.pitolo di conclusione che tr.llteggia i principali caratteri del Partito. li proletariato socialista tedesco pon~• in oper:i. le piìt s.ingobri qualità di spirito prntico, di coscienza, di costan1.a, di passione per b verità e per la scienz:l. I .a preoccu– pazione della cultura lctternria fa compiere :il partito dello dei • nuovi b:irbari •, che ha le sole proprie ron:e, degli sf'>n:istrnordi• nari per conquistare la propria p:lrte di ,·erità e di bellezza. • l.:t caus.'\della civiltà sotto tulle le forme, sollo tutti gli aspetti è la sua•· E di_chi altri dev'esser la causa della civiltà se non di es.si che h:lnno riunito tre milioni di voti. E non pare una profezi:i il fatto che mentre essi si prcpar:t\'ano alla vittori:i u~ci,•auo due libri, di cui uno, il presente, studi:\ l'organizzazione e lo ~piri10 ciel partito, l'altro, quello del )tlcngcr, ,ul\a • nuov:1.scienza po-– litÌC.'\ •, :1.dditale funzioni del nuovo stato ::-0ci:ilis..1a, organo degli interess..igenerali di tutti i lavorntori? E. PERCY B. S11E1.u,r, (E,•11vr<'S 1•11 pms,•. - Poris, Stock, 1903, p. 394 - 3 fr jO. .1\lbcrto S.wine ha trndotto bene Shcllcy, pér tutto quello che è traducibile della gr:indc luce ideale che palpit:1.e vi,•e cv.. ì dentro alla pros.:i- che è poesia anche qu:mdo Holg:e la. propo,ta per la riforma del suffragio - come dentro :ti divino poerna delle genti nùve, Promt/eo libtralo. Come il sole di Roma - abit:i.v:1. il Poeta accanto a piazza Colonn:i. sul Corso, e il palnzzo Bocconi non turbav:l allora col mercantilismo archi1ettonico la line:l :lmpia e solenne, la linea ro– mulea. - come il sole di Roma e d'lt:tHa er:i penetralo dentro all'anima di questo poct:1.,filosofo e ribelle, cui Carducci intito,. lav:l i classici distici di una tra le piì1 magnifiche sue odi, e che di poco oltrepass.1ti i trent'anni moriva, s.opra a Viareggio, tra– vollo nei gorghi del Tirreno, come un eroe di leggenda ! L'editore Stock, benemerito invçro della cultu~ modernissima, e della letter:tturn rivoluzionaria, ben provvide a rnccogliere in "olume queste opere in prosa, come già aveva prov,·eduto alla pocsi3. di Shelley, affidandone la traduzione :l Felix Rab~ 1 • In queste Prose m:inca In. Dij'tsa della j>otsin, che si lrov:i., infoni pili logicamente in uno dei volumi delle opere poetiche (il 3°). Le prose tradotte qui sono ; Apptl au peuplt irfa11dais (1812); Proposiliom j>our unt ,1s– sodalio11 (1812); Refulnlio11 du diismt (1814); Proposilio11 pour itn/Jlir fa Riformt du 11olt (1817); Adrtsst au jJtuplt sur la mori dt la Princtsst Charlolle ,- lt Colisit, fragment de roman; Lts Assossim, rrngment de roman ; Ltllrt a lord Ellmborough ,· Sur la pti11e de mori, fragment ; Nolts critiqut.r sur /es sculplures de In Gnftrit de Flortllct; L'Arc dt 7;·111-s;Criliquts lillirairts,' Sur la renaissanct dt la lilliralurt ,- Essai sur la lilliralun, fts arlts ti !ts 111tZ11rs dts Alhi11it11us ,- .Frngmmls sur Plalo11 ,- .Sj,s– lèmt dt go1r.1er11u1101I pnr dts j11rJ'S; Sur fa111011r; Philosophit: Sur In vit - Sur "" ila/ fulur - Spùulnlio11s sur la mithn– pl,J•SÙ/ut. B. F.

RkJQdWJsaXNoZXIy