Il Socialismo - Anno II - n. 5 - 25 aprile 1903
IL SOCIALISMO 79 allo strnniero, - t_enete per l'appunto degli strnJJitri al posto più alto del vostro Stato e considerate questi stranieri come i rnppresentanti più puri dell'idea patriottarda? E non capite che lo spazzino municipale, nato d:1 famiglie del paese, figlio e discen– dente di famiglie del paese, è - in Bulgaria -- pili bulgaro del principe di Bulg:uia, - in Grecia più greco del re di Grecia, - in Belgio pili belga di re Cleopoldo, - in Norvegia piì1 norve– gese del figlio di Bernadotte? - E, mamma mia, dove :mdrei a finire se dovessi, su questo tono, continuare a spigobre tutte le contrnddizioni che - dal punto di vist:1 patriott:udo, o non pa– triottardo, - si tro,•ano in tale curioso sistcm:1! J patriottardi, non contenti di vedere in uno straniero il simbolo dcll!'l.propri:i. n:i.ziona~ lit?t., gli pag:i.no !'l.nche le spese, - villo, alloggio e biancheria compresi, - coi qu:..ttrini degli indigeni del paese. - La storiella mi fa \·enire in mente h danza dei .Re di Fr:mcb. _Il gr:i.n re Luigi XJ V fece venire dei violini e dei violinisti dal\' ilalia, poichè tal genere era assai raro in Fr:i.ncb, onde far ballare b sua compagnia - i cavalieri in pcrrucca e le dame in crinolino. E!-si ball:tv! 'l.no , ma il popolo, che non si serviva dei violini, pagava. ~oi facciamo lo stesso: quelli hss?1 ball:1no e noi p!'l.ghi:lmo i violini. Come se non avessimo gin un sufficiente numero di persone da mantenere! Pensate un po': i bambini, i vecchi, i poveri, gli accattoni, i preti, i frati, i lacchè, i soldati, i cortigiani e - nelle galere - i ladri e i manigoldi! E poi 1 L'obolo di San Pietro, - la triplice alleanza, - gli impiegati e nltr:1 robn !.. qu:111tc SJ>("Se quanti quattrini! Aggiungete a tutto ciò che hl. presenza di questi grandi, chè si istalhmo in mezzo :i. noi con i loro pa~ lazzi, le loro scuderie, le loro corti, i loro ministeri speciali, tol– gono ogni desiderio di lavorare, di prod111Tee di faticare per vi v~rc, al buon popolo che sta :1 guarda.re. l\Icttete a Ginevra un re con una grossa lista civile, e vedrete che tutti lasciernnno le bvtteghe di orologiaio per entrare nella guardarob:i. reale; e siccome i bcchè del sovrano hanno dei lacchè, i quali, essi stessi ne hanno degli altri, tutto il popolo si farà lacchè... Ma, malgrado tutto ciò, pare che l'istituzione sia vitale, perchè la maggior:lnza dei popoli della terra l'ha e la mantiene. Persino i negri d' Afric:i., anche cannibali, l'hanno e non se ne hmentano. Faccia1i10du'nquc come i negri d'Africa. Teniamoceli, cd imiti:1moli... almeno in questo. La loro morale in azione. . .. U dottore Tcrwagne, deputato d'Anversa, ha dimostrato, alla Camera belga, che le reverende monache di quegli ospedali rifiu– tano le loro cure a quei malati che non si confessano. Non basta. In om~ggio ad un teorema di ostetricia cattolica (da Mrn-ia Ver– gine in qua l'ostetricia è il pezzo forte di qu,;:isignori), nell'ospe-. dale di Anversa, ove egli esercitava la sua professione, quattro mo– nache ti acchiappano una femmina incinta e moribonda, te la le• gano a letto e mettono in mnno al medico un coltellaccio perchè egli apra il ventre alla moribonda e ne estragga il feto onde .... battezzarlo. La m!'l.dresarebbe crepata. Il medico si rifiutò, per fortuna della povera donna, che a quest'ora - malgrado le cure delle buone suore, - è guarita e se la passeggia tranquillamente per le strade di Anversa, col bravo fetuccio, non più nel ventre, ma per mano. Quei signori della C:i.mera si sono altamente meravigliati di queste rivelazioni: si vede che non conoscono i polli. Che cosa ~i può pretendere, in fatto di pietà, da vecchie signorine le qu :i.li non ebbero mai altre gioie di famiglia che i proibiti affelli della sacristia e del confessionale, e che m!'l.iconobbero gli affetti materni, lon– lane come sono dai loro bastardi s..'tpicntemente nascosti? Non madri, non spose, non sorelle; il viscere che perpetra in esse l'irrigazione sanguigna non merita piì1 il nome di cuore e da lungo tempo si è tr:\sformato in una p~ra di ca(l11/ch(l11c ... per enteroclismi. E seguè. 11giovane vicario della cattedrale di Auch ha pi:lntato di na– scosto la città; e nello stesso tempo una bella e giovane donna, ma– dre di famiglia, Sposa a un funzioll:lrio governativo, alzava il tacco. Pare che lo scandalo' sia grande. ~la non ha detto il Cristo: « .\ma– tevi gli uni gli altri? ,. E ancora. Il sagrestano di una parocchia accti.nto a 1'farsiglia, a La-Ciotat, invece di applrcare la sullodata massima, ha scelto l'altra « la– sciate che i bimbi vengano a me! ,. (nei s!'l.cri libri ce ne è per tutti i gusti) e il commissario di polizia avendo aperto un:i. inchiesta, il degno sacrestano è scomparso. Potrebbe continuare fino a domani. C!'l.serma - c.:Oll\'ClllO - sagrcstin. - tutta roba da mencrc nello stcs:--ofascio, Quante volte l'ho detto, in queste cronache, - e quti.ntc volte oram!li la scienz:t l' h:1 dimostrato con le opere di ì\loll, h:rafft-Ehing, Notzintg, Tcrdicu, ccc., che la costrizione a pi\\ uomini di vivere e dormire insieme in vita monac:1\e, porta scco necessariamente le peder:i.stia , - come la costrizione a pili. femmine cli vi,,cre e dormire insieme, in vit:\ claustrale, porta scco il lesbicismo! Collegi, caserme, conventi, chiostri, monasteri, po– striboli - tutto ciò porta seco la monoscssualità nella vita degli individui che sono forzati a \'ivervi dentro come in gabbie, - e, per questo, caserme, collegi, conventi, chiostri, mon:1steri, postri– boli, debbono c,..sere aboliLi in nome ddla dignità individuale e della mornle sessuale. Ecco perchè coloro che si dànno per ec– cellenza :i. qu1:sta vita claustrale, uomini insieme a uomini, e fem– mine insieme a femmine, - come i preti, i·monaci e le monache, hanno come nota caratteristica e specifica della loro vita sessuale, \' inversione ses;sualc. Ecco perchè ad ogni istante leggiamo e sco– priamo che ne!la caserma tale, nel collegio tal :i.ltro, nella pri– gione tale, si sono scoperti orribili oscenit?i.. Ecco perchè la psi– cologia criminale ha trovato che gran parte delle prostitute - esattamente come la 1lfonaca di Diderot - sono delle lesbiche. Ecco perchè ie1 i a Pskow (Russia) uno SC!lndalo di tale genere è scoppiato nel collegio militare. Gli ufficiali e i cadetti di quel collegio operaro:10 nè pili uè meno che come dei volg:iri fotti della Dottrina Cristiana. E intanto a Parigi la polizia arrestava un e.r– som-ojf., un sott'ufficiale, •degli Zuavi, sequestrandogli una volumi– nosa- corrispondenza di... nobili guerrieri più degni.ciel sesso della beata Giovann!l d'Arco che di quello di Adamo. "N"nnbasta. Al 18° di fanteria, a Brest, un sergente, colpevole delle medesime porcherie, è stato degradato e gli ahri numerosi.. complici sono stati dispersi a destra e a sinistra. Questo basta per dimostrare che la moralità della caserma è una mornlità. <b... convento. Rimaniamo nella c:1stti.. l ,a Vo/1.:szeitung pubblica la lista di quarant:1 punizioni inflitte durante il primo trimestre di quest'anno, ai diversi uffici! 'l.li e ~i sott'ufficiali che si sono resi colpevoli di maltrattamenti verso i sol– dati. Questa gente passa dall'odio... ali' amore e viccvers.'l con una rapidiù çulminea. Chi ben ama assai corregge. Le condanne variano da nove anni di fortezza (per i signori ufficiali) a sci mesi di prigione. L'imperatore di Germania, certamente, con uno di quei numerosi atti che mostrano tutta la sua intelligenza, farà rla breve la grazia... ai troppo focosi suoi uomini. Seguono i cruquis milit:1ri della quindicina. Un luogotenente della scuola di buerra, a Parigi, fo consla– tarc in n:-igrante delitto d'adulterio su:1 moglie, con un coc– chiere d'omnibus. 1n seguito, egli cerc:i. di profittti.rnc. Il furbo volev:i. tir:i.re dti.lla sua cornificazione una pensione mensile di 400 franchi. La moglie h:i. rifiutato e ha preferito la!-ciarsi con.:. dannare :i. I 6 franchi <li ammenda pe~ adulterio. 11 suo cocchiere d'omniln1s le costerà meno C:"lroche l'ufficiale.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy