Il Socialismo - Anno II - n. 5 - 25 aprile 1903
74 IL SOCIALISMO a ricouo ... t,.-crcche I:\ \U;\ '-pcmnz:t d1 una comunità vcr:m1cn1c co– muni'lt:t cm vann. Più t:trdi egli cercò di fornu.rc dei piccoli gruppi, "l>Ont:tnl-:t· mente :'lSsoci:tti, ni qu:tli diede in :'lffl110, :i sole condizioni d'indole morale, grnndi tmtti di terreno per un periodo di tempo non in– feriore m:'li :ii 1 o :umi; m:t quando, dopo un suo ,•1:iggio nl– l'e<,tero dum10 tre :inni, egli tomò nella coloni:t, dovcltc nccor– gcrsi che le abitudini del 'lÌ'itcma individu:tlc emno tanto r:id;calc nei coloni che quc ... ti nffitti er:mo -,tali volti unicamcnle ad uc;;iin– di, ·idu:i.li ed. egli ,j vedcv:t nella necessità di ripigliar-.i i terreni. Questo fatto gli diede In pro,·a p:llpabilc che le famiglie edu– cate col sis1cma individu:i.lista :-tll'odicmo sistcm:1. borghese, non possiedono le ne1..-c ..s.1.ric qu:tlil:\ di soli(farict:\; e che le comunit:\ (.-Omunistiche non po'isono eso:ere orgnniz:mte che fra persone sprc• b,tiudicnte, :lh:unente morali, rnle quali possono co:<;;ereper poter vivere :lrmonicnml'nle in una '-Oeict:\ retta o:ohnn·•, d:llle leggi di n:lturn. Egli conlitatò eh~ nella colooin s'era introdotto il monopolio; che cr.tno st:,,ti n.pcrti spn.cci di liquori e botteghe. 11 rcsuhato di quest:l o:ua ten:a e.-,perienza ru eh' egl: dovette pag:,,rc i delùi contratti dal1:1.coloni:i; ed i ,;uoi figli dovcltcro veni 1c :1.d una 1rans:u:ione con i coloni, mediante b. qo.ale e-..si oedc,•nno tutt:i In terrn ed in compenso ne ri~vcvano 1500 dolfori :i.ll 'anno. Fu quelita modestissinu. somma In soln co,'\ che gli rimnsc di tutt:i. In sun. grande ricchezr.:1. I La psicologia di Roberto Owen. Roberto Owen, malgrndo il suo buon senso e In ~ua profond:t couoscem:n della nnturn nm:rna cm un utopista; riconosceva che In. concorren1 .. '\ è un mnlc; m::i. non nrri\':l\':l 3.d :i.ffcrrnre il fat:o che lo scnmbio implica un sistema individualista di proprietà pri• vat:1 1 e che 1:t. evoluzione nnturnle dello scnmbio tende nl mouo– polio. Crcdcvn fondnre una coloni:\ comunistn b :u.nt: l su lo scmnbio del lavoro col lnvoro e cercò di arri\':\rc al comunio:mo con un sistema economico che conducc\'a nll'n.ssoluto opposto. I meni di lnvoro non e~ndo m:li in pos,csso :lssoluto ed escluo:ivo di tuttn la colonia, m:t cs,;e,1do posseduti dai singoli produttori, i coloni della New l larmony non sentirono mai il hio:ogno del collctti– vl§mo nè furono m:i..ial cnso di apprcz:r:nme i vam:,,ggi. Owen nella sua morale e nel suo pensiero distanzia\':\ di gr:m lunga il suo secvlo; e quindi era U:ltu~le in lui l'erTOre "SOCiale. Roberto Owen o:i ~h:i..glinvn quando pcns:wa di organiu:irc una società comuni..,t:i.., facendo appello :,.i sentimenti di '-Olid:i..rietàdegli uomini, frn uomini non :mcorn hber:ui dalla influenza dell'indi– vidualismo predominante nella !.Oeietà dnlln qu:lle Owen pens.w:i. di p0terli staccare. · Qu:ilche individuo isol:l.tO può essere pcrsua..w nl Soci:ilismo, dn uomini come Roberto Owen; mn \::i. um:i.nità in gc.nernle ha bi– sogno d'un:,. cvolur.ione molto più lunga e doloros.'l (\j qu:mto s'im– m:i.giuassero i precursori utopisti del socialismo, e Owen in specie. La lottn e(.-onomicn obbligherh l'uomo :id apprc-zz :i.re In coope• rnzione colleuiva quando i fatti materiali delln vitn, e l' inccss:lnte s,•iluppo socinle lo persuaderanno che i result:tti dell'individuali– smo, della lottn (.'Ontro i suoi simili, non sono profittevoli nè a lui come individuo, nè :-ti suoi simili. Qu:-tndo nelln coscien.ta um:mn si s:1r?1fatta <p1est:l evoluzione momlc, le os,;cr\':ttioni spontanee e gli i.:;tinti naturali diranno nl- 1' uomo che la lottn contro gli uomini, per gu:i.dagn:lre le nccc<10:it:\ dcli:,. ,•itn, è immor:ile, e insieme dannQ<;;...'\ a tutti. Come e perché nacque il primo trust. C \\'I.ORO \\ 11.-.111k~ cominu:i. l:i. o:ua strenun ed efficace c..·un• p:i.gna contro i 'li·11s/.r. Pochi, fr:t gli uomini che ,i occup:mo di economi:.. e di ,ociologi:-t, ,;ono competenti come lui nello o:tudiodi que<;;;to modernis ..imo fenomeno della e,•olutionc c:-tpitnli-,1:-t . .-'\'cl n. di fehbrnio -.corso dclln rivi..-ta da lui fond:-ttn e diretta IVil- sltirt's /llag11:i11t egli i-cri,•c un imcress:i.nti~ imo :uticolo, òo,•t=id<Jpo J>rev1 pnrolc 11111 l'rusl in gcnernlc egli entrn :i..fondo nelln que- stione. Il pericolo ,·ero dei Tru.sls non stn nell:i.. loro :-tz.ione:-tltu3le, m:i. "tibbene in ciò che ci promettono per l'avvenire. l>ggi si è fin:llmente nrriv:iti n riconoscere che c.;si sono il ri sultato della concorrcnr.:'I. 1)'3.ltrondc è Inevohudonc fatale - d:-tlla concorrenza priv:-tta nl monopolio privato, e d:l questo nl monopolio pubblico, della collcttivit:\ - quella che mette capo :il Socinlismo. I 'l'rusls nacquero dalln neceso:it:\ in cui <.i trov:i.rono i grnndi inrlustriali di protcggen,;i contro b sopr:t-produzionc e In l011:1di– s:t.stro,a che ne risuh:-tvn per lo smercio. Mn la sopra-produr.ione non può e·nerc frenntn. 1-:ss:\ri-;ulta dall'accresciuta C:lpacith pro– dutti\•a derh•ante dnl macchinismo modernÒ e dnl fatto che la po<iì• sihilit:\ di con~umn.zione è limitntn dnlln limit:,,zionc del salnrio, per i b\·Or:-ttori (cioè per In m:i.ggioranzn dei cittadini) n.l con<:umo, e questo ristretto nlle sole ncccssit:\ dcli:\ vit:l. Ì:: il c:uo di dom:ln<brsi dove vn n finire I' immen._'-!l qu:,,ntit:\ cli pr0<loni rc~uhante dnl l:woro, aiutato dnl mncchin:-trio moderno. Senta contare quello che è volontari:-tmente di'ipcrso e distnillo per non fare :tbb.us. '\rc il valore dei prodotti oltre un certo d:ltO norm:-tlc, unn p:i.rte v:,. :,.i lavorntori; quest.i. è In. più piccola cd e3Si ne trnggono :lppc.n:1di che soddifo.rc alle più imperose e~igenr.c della \'it:-t; il resto vn ai c:,pitalisti sotto fom1:i di rendite e ~nY.n imporre loro nessun obbligo economico. I.a ricchezu dei capitalisti si divide in due correnti: unn t ciò che ~pendono per I:\ loro sussistenL'I, l'altm è rispanniat:l e c:1.– pitalizzntn. !iOtlo forma di m:lcchine, ferrovie, t cc. È stnto que,to impiego dei risp:irmi che fin or:i. h:i.. co,1ituito il gr.inde cnn:-tlc dcll:t -.oprn-produzionc, e hn evitato il continuo pericolo d'un:\ pletora di dan:-tro minnccinntc costantemente il nostro l'!i'itemn in– du.:;tri:lle. Trentn anni fa, qu:mdo Rockfeller s':lSsociù :lii' iridustri:l del petrolio, non :l\'C\'a bisogno di lnmbiccnrsi il cervello per trovnrc un fruttifero impiego ni suoi risp:lrmi. M:t le possibilità di produrre petrolio rnnin:-tto eccedettero te richieste. Bisogn:tv:t, dunque, n qu:i.• lunquc costo, liber:lr'Si dalla sovr.iproduzione: se no, la rovinn, dntc queste condir.ioni, ern imminente. i:: n:1.cque 1 come correttivo n t:-tlc st:ito di cosr, lo St,uulllrd Oil Tru.tl, Quello che succes~ ,~r il pc•trolio, si ripete in tutte le industrie. li fenomeno dell'accentramento della produzione. I ~"I. tendenza :ul :lssoci:1rsi :i.ument:i..col diminuire dei competitori, e 00!1'3.umento del cnpitale di cia.scuna delle singole in1u,;1rie. ~rei 1890 c'cr:mo 91o fabbriche di strumenti 3-gricoli, con un ~pitnlc di 145 milioni di dollnri. Nel 1900 c'erano sollanto 715 fabbriche con un capit:-tle di t 57 milioni di dollari; e questo fenomcuo si riicontm nelle fabbriche di sct:1., nei mnu:itoi, nel lanific1, nelle fabbriche di carrozze, ccc. li numero dei S.'ll:i.rbti è diminuito d:l 64,259 :l. 6z,540 nell' induo:tri:l delle c:irroue; ed il numero degli impieg:ni è orn. minore delln. mct:\ di ciò che era nel 1890. Qucst:t tendenza nll'aumento dei cnpitnli ed nlla diminuzione dei lnvor.itori si mnntiene dn pnrecchio tempo costante, ed nor.i :\U– mentn di pili in piì1. Ciò costituisce un risp..,nnio per i ca,pit: -tlici.ti senr.n profitto per i lnvomlori. I ricchi, n loro ,•olt:1 1 non potr:mno mni spendere su sè stes.11i tulla b loro riccheu:.a, e le possibilità d' impicg:trln con profiuo diminuiscono tutti i giorni. Il numero delle m:-tcchinc che possono c.--serc ndopernte con risultato utile nel mondo comincia nd C$5Crc completo. Negli Stati Uniti le ferrovie, i cannli, i porti, le strade, le m:-tcchine, i ponti non m~ncano. Comincin ad essere un:l gra\'e difficoh:\ quella di impieg:ire un milione di dol!:lri. I Tru/s chiudono i Y:i..risbocchi che le industrie offrivano :-ti capuale. l'cr con.scguent:t i gr:tndi capitnlisti, sempre al!:'I ricerei di mezti per irnpicg:uc i risp:"tnni aCC:lpn.rr: tno tutte le industrie del p:i.ese.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy