Il Socialismo - Anno II - n. 4 - 10 aprile 1903

54 IL SOCIALISMO e sfrn.tti, sequestri e confische, fortezz:i ed erg:istolo. Ma la calunnia è l'arma preferita d:t lor signori. Il C,•rrupo11dt11:: JJ11rtau (l:i. Slt– ja11i ungherese) ha lo scopo di propagnrc costantemente delle false notizie d1fi'am:mti il Partito. L':mno scorso ci fu a Budapest una commcmor:u:ione della rivoluzione del '48, che passò tr:mquilla– mcntc, dignitosamente, malgrado la imponenza dell:i. p:utecip."tzione del popolo. Ebbene! - il giorno dopo i giomali rccav:mo una comu– nicazione dell'ngenzia telcgmfic:i ufficble secondo la quale l:i. com– memor.izione del '48, org:mi::utn. da.i soci:ilisti, :'IVC\'tl loro offerto l'opportunità. di froc:issarc vetri e di rompere la testa all:1 gente. Lo stcuo Go"erno pubblic:i il Niplap (Giornale del popolo) in sci lingue (1m1.giaro, tedesco, serbo, rumeno, sloveno e ruteno) esclusiv:unente per diffamare presso i lavoratori delle c:unpngne il movimento socinlistn. Qunsi nou fosse suffidentc il Nosfo .volante del Governo un– ghcr~, il p:irtito clericale coi suoi giornali non fa che cont.:tr fiabe sul conto dei socinlis1i, chi:un:mdoli (,•edetc come son forbi i preti dcll't;ngherin !) venduti • nl\'oro ebreo•. 1\1:i. questa tnuien clericale, in pnrticobre a Budnpest, finscheggin; in primo luogo perchè, sebbene vi sinno molti ebrei in Ungheria, il movimento antisemitico non può farsi, come n Vienna, una strada mnestr:t, e~ndo chè lo sfrtnt:1mcnto più ebreo è csercit:110d:ii c:i.t– toliciS!uni mngn:ui, i qunli, qu'lsi tutti, sono insigniti di qu:ilcbe grosso ordine della chie,n cattolicn. D'nhr:t pnrte il contndino un– gherese non è c:i.pace di sentire certi odii profondi, come quelli che In proJXlg:mdacnttolicn iustil!n, e sono per loro natura disposti, invece, nlla propaganda che per ironia fu dn taluno di voi chin– m:lla e,•:ingelica, dei principii socinli:!lti,onde nelle nostre c:impagne ci vorrebbero degli uomini come il vostro Prnmpolini. A tale opcm di diffam:izione sistem:uicn del nostro P:irtito si :associauna certa varietà, tutta ungherese e tuttn npocri(a, di socia– listi-nnziunalisti, il che ha servito a fare pensar male del Soci:i.lismo ungherese :mche n socialisti esteri. Uno degli uomini più in vista del Partito, in Austria, mi diceva 1 a Vieom, riforendosi proprio ai compagni ungheresi: La.su" wir diese lraurige Gesd1id1le I_ (L.'l– scinmo questa triste storia 1). Ma ecco n che cosa si riduce questa che non è nè una scis. sione del Pnrtito, nè una discordanza interna, ma unn epurazione del Partito stesso. li P:a.rtito dal qunlc il nostro, l'nutentico, come tale ricono– sciuto :mche nei Congressi intern:uionali, è diviso, si chiam:l Ujjà– nerve:.ell nodalrlunokrala pari (partito soci:i.list: t--democrnticonuo– vamente organiuato), e, più brevcmemcnte, si fa chiamare no– che Pnrtito dei Socialisti • inclipcnclcndenti •. Il MezOfi, che è l'anima di questo str:100 pnrtito, cm a suo tempo coll:tborntorc della 1\"ipsiava. {L.'l ,·oce del popolo); però mpprcsentnva sempre un:i. corrente mu:ionnlista. Dopo una serie di conflitti personali coi compagni più provati, quali B6kanij, Golduer e Grosmann, la sci_s.. sum con lui e col suo gruppo avvenne nel Congresso del mag– gio 1900 1 al quale egli presentò, a proposito di questioni nnzio– nali (si sa che in Ungheria sono rappresentate sei o sene n:l2:io– nalità, cosl come in Austri:l) una risolu2:ionc che, contr:lriamente ad ogni principio di giustizin, riconoscev:i. l'egemonia magiara sui Tedeschi, Croati, Serbi, ltali:mi (fiumani) ecc. In seguito alla viva opposizione, il MezOfi.ablxmdonò il Congresso, e nella composi– zione del suo partito fo seguitv da alcune organiu:u:ioni operaie che, come quella dei fornai, già prim:1 avevnno delle tendenze patriott:-1rdc, e ru aiutato dal deput:lto Pichler, uno sciovinista delln più bell'ncqun, ex segretario di 1-'mncesco Kossuth. Contro l'org:i.• nizuzione ufficiale del prolet:i.ri :uo soci:a.lista , il 1\le%0fipubblica. la Szal>ud S:ò (Libera p:i.roln) in cui le ire antisemitiche si confon– dono con gli inni pa.lriottardi, cd è co ntemporane:i.mente redattore del!-:,. Alagynr S;ò (P.'lroln magi:i.r:i.) mh1isterinlc cd orgnno per– S0n.'lle. dell'ex ministro-presidente barone di 8:mfTy. Il gruppo del MezOfi convocò nelln PttSqun dello scorso anno un Congresso, simultane:tmente .'lquello tenuto dnl Partito soci:i.lista; e lo con– vocò 3. MezOtur. Vi intervennero, senu :ilcun mandato, degli in– dh·idui che non a"evano altro di meglio dn fare, e, con mandato, soltanto alcuni contadini del collegio elettomle del MeZOfi. Non vnrrebbe, dunque, ne:tnche la pena di p:trlarne, pcrchè, malgrado l'attività e In. intclligenr.a. del Mc10fi 1 cosi male spese, questo cosidetto Partito, come diceva il comp.,gno M:i.laschitt nl Congresso socialist.:t di Budnpes1, non ruccoglie onn:i.i pili nttomo :,. sè :i.ltro che il dispreuo univcrs:ilc. M:i. s:1liamo in più spir.i.bil acre. Non vi dirò dell'ultimn ca.mpagn.'\ elettorale, In più gr:mdc che si si:l combauuta., d1I 1848 in poi, e nell:,, qu:,.lc i socialisti tcn• nero 6oo comizi in un mese. Il Partito r:accolse 8oo voti, voti borgltesi, pcrchè il proletariato è escluso d:a.lsuffr:'lgio, essendo il sistem:a. cleuoralc ungherese b :t53.to sul censo. Su 19 milioni di Ungheresi nemmeno nd un milione ammonta.no gli elettori. A ciò si nggiunge la mala conform:i.zione dei collegi elettornli. Vi dò un esempio. Dei 98 comuni che compongono il collegio di K :i.mn• sebener, 6o sono :l più di 50 kilometri di distnnza d:,.l luogu dove risiede il seggio elettorale, e dove si dovrebbe :mdlltc :i deporr..: la scheda, e to ne 50no distanti circa 100 chilometri. Non vi dirò della gr.mdc :a.gita.zionc promossa e condotta dnl Pnrtito, in tutta l'Ungheria, e con m:-1ggiore intensità nelln cnpi• tnle e nelle ciu:\ princip:tli, contro In disoccup~tione. Non vi dirò della stnmpa socialist:i. ungherese, che conta una quindicin:l di giornali settimanali e professionali ampi:i.mente dif– fusi, nè del Congresso socialista che nella Puqua del1'3..Dnoscorso si tenne a Bud:a.pest , con 300 r.:ippresentnnti di tutte le regioni dcli' Ungheri:i, quasi tutti lavoratori nutentici, dcli' officina e dei campi, e molli nei loro costumi cnrntteristici, neri taikPs, che ri– cordavano la pus:la lontann. V i dirò invece dei cont:W.ini ungheresi. Il proletariato agricolo dell'l,;ngheria fu il primo, primo an– cor.i. cl( quello d'Itnli:1 1 che si muovesse :i.Ila conquista del diritto alla vita. l primi movimemi - e forono movimenti isolati - si ebbero dal 1890 al 1894. Nel 1894 si ebbero i moti dell'Alfold e della Cro:uia 1 e questo primo germe di coscieM.a proletlltia fu soffoc:uo nel s.1.ngue. Nel 1896-97 si costituì un Agrar-so:in/istisdun-Parf/,ei (P:a.r• tito socialista :-1grario) per opern di Vnrkonyi lstvan, un gc– ninloide, come direbbe il l3ovio, desideroso di muoversi e di far muovere. Costui imprC$SC:,,I movimento dn lui c:i.peggi:ito, prima una tcndenr.a. antip:1rlamentaris1a, semianarchica, poi un po' di spi• rito antisemit:i., nuion:i.listn . Ora. di questo panito nun esistono più che i ruderi in circn 20 comuni clcrico -mon:i.rchcggi: i.nti. D'al– tra parte anche il p:i.nito degli • indipendenti • non stav:i..con le mnni in mnno. N:i.tumhnente esso non mirnvn tanto :a.Il'interes~e di!l proletnri.'ltO ngricolo, quanto :i cre:i.redegli imb:i.r:uzi al p:a.rtito cosidetto uffi"da/e. Sorreu11.in ciò dalla regia compiacenza del Go– verno, l:i. 6anda nera degli • indipendenti • riusci: (p:i..rc impossi– bile!) a fare qualcosa pei conL1dini. Infatti il Governo, che'proi– bivn le radunante del p:i.rtito "J/idole, pcrmetten quelle degli • indipendenti • i qu.'lli, volere o no, comunica.vano :U loro ascol– to.tori un certo spirito di ribellione, al quale poi si clovctte qu:,.\. che v:,.ntnggio reale avuto dai cont:idini, che certamente non :i.vreb~ro mai imm:i.ginato come avesse ad essere il Governo che li favorin ; e li favorivn per comlxlttere i socialisti autentici I I .e condizioni del contadino ungherese sono le più misembili che si possa imm: 'lgin:t.rc . Abitazione: la stalla. Passatempo: la chies:'I. Orario di lavoro: non precisato clic durante il tempo del

RkJQdWJsaXNoZXIy