Il Socialismo - Anno II - n. 4 - 10 aprile 1903

IL SOCIALISMO ai martiri, :i.gli eroi, alle vittime, dovunque essi sieno, a qualsiasi nazionalità, a quah:iasi rnzza e a qualsia.si religione :tpp."lrtcng:mo, qualunque sia l';mgolo di tcrm da cui soffrono e che fidenti :ispct- 1:mo e affrettano la liberazione. N~ti:i:i:t tek.-grnfìca, in due parole: • 1:: lo czar stesso, in pcrsonn, che ha dato l'ordine di proi– bire il dramma di Gorki: Nti 6aui fondi. Se egli continua cosi potrà tm bre\'C essere promosso prefetto ... di Napoli •. Anche i borghesi non schcn:3.no quando si mcltono a. fare i sovrani. Mentre la più liber:i.lc delle monn.rchie, l' Inghilterm, è in pieno movimento di re,.:i:ionc pcrchè I:\ gucrm del Transvaal 11a folto tornare a galla tutti gli instinti del bruto umano, la gr:i.nde rcpublica am~ric:ma si ammafo. a caus:i. dello stesso microbo: il cesarismo. Gli Stati Uniti, ubbrfachi di conquista, vogliono a.umen– t:trc i loro sold:tt:tcci e poichè dove spuntn un sold:ito muore un:t libertà, - 1:i vecchia repubblica. di W:tshington minacci:l di diven– tare un Trinnon monarchico in cui Roosclvelt sarà il Luigi XIV o ... il ljoulangcr. I .a signorn Rooselveh si è do\'uta meucre a. letto per aver~, in un mese, dato e offerto (coi quattrini di quelli che pagano): 36 colazioni, con una media di 150 in\'itati ciascuna; 3 prnnzi presidenziali, - a. 90 in"itati; 8 pranzi diplomatici a 100 in\'itnti; 5 ricevimenti ufficiali n. 7200 soggetti; S five O dock n 1200 invitati ; 4 ricevimenti presidenzin.li ... .Misteri dei conventi a ~losca. Unn giov:ine signorina. è scomp=trs.'\.Scnndnlo enorme. L:t rn~zza appnrtiene a una delle più nobili famiglie e ci va di mezzo il bl:1- sone, In. tradizione e il rispetto :i.11'!\utorità.Cerca. di qu=i,cerca di là - finalmente si :trriv=i. a mettere le m:mi sull'oggetto scomp:trso ! L'\ giovane signorin:t si trO\'ava in un convento di frnti ... vestit:i d:i frate. Dom:md.:i: Che cosa faceva in quel costume? A!trcttn.nto ,,o\ere SCOprireil mistero del colloquio trn lo Spirito Santo - sotto la forma simbolica di un uccello - e Marin.madre del falegname Gesù! l..:imorale cristi.:inae c.:ittolicaè sempre identica a sè stesS.'\: la llibbia cominci.:i con un:,, oscenità: l:t seduzione di Eva, - continua con un.:i oscenità; l'incesto trn i figli di Ev:i e di Adamo, - persiste con le oscenità: nascita di Gesù senta inter– \'ento del padre Giuseppe, - e i suoi seguaci continun.no cd appli– C.'\no le oscenità nei conventi, nei confessionali, nelle S.'\grcstie e nei dormitori dei collegi delle scuole cattoliche. Padri di famigli.:i, - educate religios.:imente i vostri figli! La storielb comincia proprio a diventare banale. Una vef:t epidemi.:i d'=i.moreaffligge dn.v.:inti,di dietro, e d'ogni pn.rte, il gio– vane clero (il vecchio si content:l dei bimbi) .:i TolOS.'\.Qualche mese fa il p.:irroco <..'<I •rna giovinetta su.:i amante si suicid:mo nelb chiesa., tenendo un crocefisso in mano (ohi poten7,a dell.:i mornle c.:iuolic.'l!). In Brettagn=i.invece eccoti un fatt:ucllo :m.:ilogo, m.:i con soluzione piìt boccaccesca. li curnto di Landeln.u, nveudo sedotto l=i.figli.:i del maestro element:lrc, b convinse :i fuggire con lui. I due colombi, o meglio, la. colomb:l e In com!\cchi:i, presero il volo e il p.:idre non ebbe ahrn con.solnzione che <lenuntiare il fatto al Procuratore della Repubblica. Ecco che COS.'\ fanno i preti delle giovanette che loro \'engono affidate. E fanno benissimo. Onl momento che trovano chi si fida di loro, essi fanno opera meritoria nel profittarne. L'l colp=i.non è della cornacchia - mn. di coloro che affidano l=i.colomb.'\ alla corn=icchia. I.n !!ol!l.lllP,.'\ hcn pensante trem.:inelle sue brache :ti solo :mnun– zio che ai coscritti, quest'=i.nno,si indirizzerà un procl:tma in cui si lcggenì: 11011uccidere! l':c;sitrem1no e hanno ragione di tremue, perchè il militnrismo è 1.:ichiave di voltn. del loro .edificio.Se i figli di operni non fossero pili armati con sciabole e fucili per mante– nere gli operai loro p.:idri, loro fr.'ltelli e loro compagni sotto il giogo, - un ..gr:inde e p:1cifica ri"olta si manifesterebbe dovunque. Se i figli di operai non :mdn.sscro piÌI nelle c.'\semH:per ,impararvi \'.:irte di uccidere i loro fratelli d'ultr'alpc, 1' oppressione non tro– verebbe pii'1"ittime rassegnate e belanti. Il più curioso è che questi difensori della caserma e del servizio militnrc, sono i più implacabili nemici della cnscrma e del servizio milit.:irc. Prov:ue un po' :l obbligare quei borghesi che pnrlanu tanto di poesi:t. milit:i.re 3 fare sul scrio il loro servizio militare, di tre nnni, come i figli dell'operaio, del contadino e del pezzente, e sentirete le strida. Per sè, essi hn.nno escogitato il krvizic; di un anno di volontarin.to, e il %(!rviziodi sedici me,i ~Ome allievo uffi– ciale. 11servii.io di tre n.nni non è risen•ato che =i.Ila .. can=iglia •. Qu.:indo il ministro 1\ndrè, in Frnncia, mandò i 6o =i.llicviuffi– ciali del Politecnico :i.i reggimenti, per fare il servizio di semplici soldati, tunn la borghesia p1triotL'\rd:t, da cui quei 60 gio\'=i.notti usci\'nno, cacciò un urlo di indignazione. - Come, i nostri figli in caserma? I nostri figli sold:tti? I ci=irlatani non si .:iceorgevano della contraddizione. Poichè essi trovano buona b. casermn., perchè protestano quando vi si cacciano i loio figli? Poichè essi fanno l'.:ipoteosi della ca.sem1a.,pcrchè essi cercano di st=i.rci l meno possibile? I.'esercito è la scuola 'della nazione. Dcdic.'ltO ai deputati che ,•:timo in solluchero per quella cdncn.zione morale che imp:irtiscono i bruti g=illonati, m:i.che si guarderebbero bene dal fa.re il soldato ... per un solo giorno. 11 sergente Farim:1ux, a Lill.:i, hn. percosso nei r.:inghi, un co– scritto, col c:tlcio ciel fucile e gli h=i. spezzato la gambn. Il c.'\porale Bauchei:, hfem, b.:id.:ito un calcio n.l ventre al sol– dato Deltnere, p,:rchè non cm ben .:illine:,,to. Il soldato fu portato all'ospedale senza conoscenza e i medici non si sono ancora pro– nunci:1.tisul suo c :i.so. Due giorni di questa scuola n. tutti coloro che In "anlano e che le votano ordini del giorno di lode, e s:iremmo subito sb.:arnzzn.tidi questi signori. Nix. Due giorni di sciopero generale, e un'altra giornata di sciopero di tutti i tipografi, anche occupati, con la com– plicazione delle feste pasquali, ci han fatto tardare di 5 giorni l'uscita del Socialismo. Nel prossimo numero pubblicheremo l'erudito e geniale discorso sull'evoluzione storica, pronunciato al Congresso storico internazionale di R·oma dal prof. Ludo Moriti Hart• mann, libero docente all'Università di Vienna. L'evoluzione vi è considerata in senso positivista e socialista. È una bella battaglia data al modo e al metodo tradizionali di consi– derare e scrivere la storia. Con apposita circolare avvertimmo gli ab– bonati dello scadere della prima annata, col fascicolo del 10 ~ebbraio. Quei pochi che non hanno ancora corrisposto inviando il paga– mento per la seconda annata sono vivamente pregati a mettersi in regola con I' Ammini– strazione. L'AMMINISTRAZIONE. ENRICO l"ERRI, d1rellore-respo11sa6ile. Roma, 1903. - Tipografi.:i Coopcmtiva Socia.le, via Il.:irhieri, 6.

RkJQdWJsaXNoZXIy