Il Socialismo - Anno II - n. 2 - 10 marzo 1903
li. SOCIALISMO Lo !-Ciopero d.urò 5 mesi. Tutte le fasi e le cood1iioni ne sor.o note ai lettori del Socialism11, che uc furono :unpiamcnle informati con le corrispondenze del Serrnti e dcll'lintcnnann, coi qu: i.li il• I.onguet si trova d'accordo nei giudizii. Colmo semplicemente le 1:icunc bsciate da quelle corrispondenze. li P:trtito socialista degli Stati liniti mantenne un'aui,•:t propa• ganda quotidiana de' suoi principii durante lutto il tempo dello sciopero, e pubblicò, a mezzo del suo segretariato nazion:t.le, se• dente a S:i.int-Louis, un bolldli110 911otidia110dLllo scioptro, il quale permise ai giornali professionali e socialisti di conoscere e diffon– dere le vicende :rntentiche del conflitto, non sofistic:1ted:ille agenzie horghc!-i, permise di tenere sempre alto il morale degli sciopcmnti, e fece infine una immensa prop:iganda socialista. L'antica Fetlt– ra::iont aJJuricana del lavoro, che ha a suo segret:lrio Samuele Gompers, e che andò sempre in cerca di conciliazione fra C.'lpi– tale e l:i.\'oro, 1 e che quindi inutilizzò per tanti anni una m:ignifica J>Otenz3. di organizzazione prolctari:i - quesl!l antic.'l F'e<lcrazionc si è decisamente orientata verso il Soci:llismo, in seguito allo scio– pero minerario e :\I con~ronto fra il contegno del Gompers e quello dei socialisti. Come già l'Untcrma.nn nel SJcialismo, CQSÌil I.onguet nella Nevut socialiste conclude dando una importanz!l. decisiva per il Par– tito soci:i.lista negli St! l.ti Uniti a questo gr:\nde sciopero mincr:\rio. 2 Come risultato, in senso streuo 1 d{'llo sciopero si ebbe 1·icono– scimcnto del principio di co11/rallocolùttivo, del diritto, ciot: 1 del– l'organi,:zazione sindacale a rappresentare l'insieme degli operai, e contratt:\re per essi di fronte ai padroni - il riconoscimento, quindi, anche dcli' Unio,u, punti sui quali lo sciopero era stato, al di sopr:i. di ogni altro punto, impegn:\to. Le singole quistioni sottoposte :'ld una Commissione di :'lrhitrato i cui componenti e i cui poteri fu. rono prestabiliti cosi che per nu\1:i. :\\'esse a somigli:\re n.11'3.\tro :1. rbilr:i.topromosso d:\ Mnrk Hann:i., e da Gompers: tanlo che, mentre l':i.rbitrnlo che precedè lo sciopero fu voluto d:1i padroni 1 quello che seguì era energicamente rifiutnto da essi, e vi furono costretti d:i.11:i.min!l.Cci:'l fatta d:i. Roosevelt di nazionaliz1..are le mi– niert'. La Commissione non h:i. esaurito i suoi lavori, ma le discus– c;ioni che sono a\'venute sinora hanno accertato un mnssa di sc:m– d:i..losefrodi per parte dei padroni. Per esempio, in una sedut:i. tenutasi a Scranton il 17 dicembre i r apprcsent:i.nti dei p:i.droniaffermarono che certi operai guadagnav:mo 1400 e anche 1600 dollari all'anno, cioe 7000 e anche 8000 lire; e due oper:i.i minatòri, chiamati subito dopo in contraddittorio, lali Dunkle e Sehischac, dettero 3.\!aCcmmissio'ne lè pilt evidenti pro\'e che si tratta\':i. in quel caso di salarii versati a dei capi-squ=i.dra, i quali dovevano essere suddi\'isi fra qu:'lttro operai quelli di 1400 doll:i.ri, fra sei operai quelli di 16oo doll:i.ri ! Sindacati dei diversi partiti nel Belgio. Il fascicolo di febbmio del\' Avmir sodai, org:i.no ufficinlc del P!l.rtito socialistn belg:i., reca i risult:\ti della inchiesta annuale che il Comitato centr:i.le dei Sind:i.c:i.tisoci:\listi fa d:'l qu:i.ttro :i.nni in- I Vedi nell:i già cit.1ta corri,pondent:i di Serrati l'atione deleteri:i di– spieg:it:i. anche in questo sciopero minerario dal Gompers e d:illa Federa• 11itm1nHte,..icall4 del lnwro, che avv:i.nt: iggiò notevolmente i padroni dando loro trcnt:i giorni di armistizio per prepararsi alla lotta, tempo prezioso per• duto per gli operai mel'Gèla creazione di un tribunale d'arbitrato, fotto per evi– t:.re lo sciopero, ma formato cosi come il Serrati descriveva, in modo tale che il suo scopo si rivelò evidente essere quello di dar tempo ai padroni di pre– p:i.rarsi. ll Lònguet dichiara che l'adesione per parte del )litchell a questo pseudo-arbitrato fu • un grande torto, il solo rimprovero che gli si possa fare •• conrermando così il giuditio che ave\'a dato il Serrati nel fervore della lott:i.. N. d. R. 2 Vedi nell'ultimo fascicolo (fosc. I, anno Il, pag. 13) il grande incrc• mento dei voti socialisti nel 190a. Nel prossimo fascicolo, poi, pubblichremo una importantissima corrispondenza di A. 1\1. Simons, direttore della l»t1,..– Ho/i4Hal sodolis/ Rroir.tt pcrvennuci 1roppo tardi per inserirla in questo f.,\cicolo. .\'. d. R. torno ali:l p:irtec1pa.7,1oncdf'gh operai nrg:i.mn: \11 ;11 d1yer<.1partiti politici. Riproduco il prospetto riassunti\'O: Operai inscritti nei siÒdacati socialisti. Xci 1901 AU:\IENTO liomini Donne j Totale l,;omini Donne Totale 10,386 I Sindac:'lti c:i.llolici e liberali risposero in modo vngo, e d:'l in– form:\tioni :i.vutc per meno di persone che non hrinno volulo fosse conosciuto il loro nome, il Comitato ccutrnle ha ;wuto le seguenti cifre, per le qu: i.li dichiar:i. le:i.lmente che .- è prohahile che il 11u– mero sb. anche superiore •. Operai in,;;critti nei Sindac..'lti cattolici 3,74 i liber:i.li. . 2,i33 Xeutri . t 1,903 11 rapporto del ComiL'ltOcemrale si :i.ugurn che l'!l.nno prossimo questi Sindac:i.ti c:i.ttolici e libernli vorr:muo rispondere direttamente ed es:\tt::unente: è certo che questo loro sfuggire ali' inchiest:\ indica l'esiguità del numero dei loro membri, per cui essi si vergognano a farlo palese, nel grande confronto col numero degli in,;;critti :ii Sindacati soci:i.listi. Qu:mto alle Associai:ioni neutra.li, il pili forte contingente :i.p p:ntiene :i.i tipografi ed :i.i vetrai. l primi sono organizzati da pili di 50 anni in una .1\ssoci:lzioqe che crede di dover dichi::i.r:i.reche l:i. p0litica non è cosa che la interessi, come :i.ssociazione, bencht! :i.dogni momento i diversi Governi facciano leggi contro gli oper:ii, o leggi troppo ri;trette e troppo grette in loro favore. Infine, continua il r:lpporto, il numero di 83,677 uomini e .donne dei Sindacati socialisti, ci:i.scuno de' quali è anche person:ll– mente inscritto al J)!l.rtito, prova che l'anenirc è di coloro i quali ha.nno inteso come vi· sia incomp:ltibilità. fra il capitalismo e il pro• let:i.riato. La campagna socialista contro il protezionismo in Germania. 11 11/ouve111t11/ socialiste h:i. incominci:'lto a pubblicare nel nu– mero del 1° genn:\lo, e non ha ancora finito, un completo e bel– lissimo studio del Blumer sulb lotta contro le t:i.rifTedogan:lli, con– dott:i. in Germnnia d:i.l Partilo socialista. E noi ltali:mi :i.bbiamo sempre dn imp3.rare dal Partito socialista tedesco, non la intensità delle 3.g~tazioni, ma la loro continuità, da perseguirsi fino a che non abbiano raggiunto lo scopo, senza farsi fr:i. storn:i.re nel frat– tempo d3. altre c:imprtgne di per sè giustissime, m:i. che nuocciono :i.Ila unità dello sforzo che è necessaria. Dal 1860 :i.I1870 la Vermania :\Veva consen':\tO nella sua po– litica dogann.le il principio del libero scnmbio, senza che :wver– sioni sorgessero. ~fa verso il 1876 si cominc:ò ad av\'ertire un forte aumento della importazione dei cereali: la media annuale di 4,375,000 quimali di grnno importato, negli anni dal 1861 :il 1870, r:'lggiun– ge\·a nel 1878 la cifr:i di 10,6oo,ooo quint:'lli. Xatur.ilmente, questo forte in•cremento non dipendeva dal libero sc:i.mbio, ma dal gr:inrle aumento dei mezzi di trasporto, fatti perciò ! 1.SS. 'li più celeri ed assai meno costosi. • Fu allorn che gli agrarii, chiamati comunemente gli 7,mker, incominci:i.rono :i. lavorare per accrescere artifici:i.lmente le loro ren– dite, che diminui, 1 : i.no - accrescerle mcdi:i.nte l:i. imposizione di d:\ 1.ii di importazione, :i.danno dell:i. massa dei consumatori. L'71mker è il grande proprietario delle terre di P·russia al di là dell'Elba. È un tipo perfettamente medioevale e di sua natura di,;;p0tico. E, ... o forni~ce i qu:l.dri cleglì :liti ufficiali cle\l'e,;,ercito, oc-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy