Il Socialismo - Anno II - n. 1 - 25 febbraio 1903

12 Il. ,-,uuAUSMO Nel numero del 5 gcnn'liO IC)Oj tlcl IVil,ltirc'J 1/(l,;,,;i,u, J~III' C. t:11,-.b c....,_nun:i. l:t <iòignificuionc della -.u :i.rc ..-ccntclc1iunc ne' Mass.'lchus§Ctts, uno degli Stnti 1>ii1in<lu,triali C(I i111port:mti ciel• l'Unione AmcriC !l.na. Ne,;:,;un:t elezione, dice l'A., è .. 1:ita t:mto ~uggt"itiv:i quanto ,,u~t'ultim:t, dove i socinli<.ti h:rnno r:iccoho 30,000 voti. Qucsu, elezione è b. provn inclisc1uibile che il 1 1 :u-tito socin– li;;t:1 è onn:ii bene st!l.bilito come )Xlrtito politic,, in Amcric:i.. t;no d~i gr.lndi gioms.li di l\oston dichi:lr:i che qu\.-Sto ,·oto è -.eoui dubbio uno dei più portcnto-.i ed ;ncom1>rcn~ihili nc1t:i stori:t poli tic:,. amcric:ma •. Tunnvi:i <1ucsto è un fotto bcni~imu compreso d:t chi studin il mo,•imcnto soci:\li-.t:i., pcrchè t:1lc 'lllldio fa comprendere le leggi i11coercil1ili dcll'evolu1.ion('. 11 -.istemn auua\e è il prodotto cd il re._,;uh:itn delle epùchc p:1ss:itc, ed orn ..i:uno al momento dell:i. trnnsit.ionc cvulutÌ\•:i.. I.o schi:lVi•uno scomp:i.rve din~nz:i :1.l (cud:ili~mo, come que<ttO diede luogo :i.I capit:,l•smo che ru ine,•italnlc come fase dello ..viluppo dell:i. rnu.1., qu!l.ntunque 1;i rfrch più peroicio--o dei "'i.stemi che lo precedettero, perch~, mentre concede più libertà :i. <tuelli che già ne posscdev:i.no un pocn, rub'l :i.Ile m15i.~ non solo I:\ lihcrtà, mn :i.oche il diritto :i.Ila vitn che cm. loro nsiicurnto "Olio ogni fonn'l di schi:n•itù e tli servaggio. Sono sorte gignntcsche orgnniunzioui C3pitalis1iche che rego- 1:mo il pretto dei mezzi di ,•il!\ d:i.1qu"le dipende h sorte di mi– gli:i.in di persone, cd i c:api di queste combin:i.tioni a1pitnlistich1• hanno un:t potenza di molto upe:riore a quell11 possedut:t d!'I qua– lunque altro potere del p :tSS:Lto.Queste comb:n:11:ioni (lrusll) scm– brnno essere nate cspress:uncnte per insegnare :ti popolo che ,e vuol essett libero dt.•,•e pos..~cre colletth·:unentc i meui di pro– duzione e di sc:ambio. Il ,•010 d2to d:tl ~la.ss: tchu...,..ctb, :al c:mdid:uo soci!lli.511\ ru un:i. :».vvi.s.,.gli:t. dell'abolizione del c,pitnli,mo: non fu contro un p."lrtito, ma contro tuno il sistema borghese. In Ame– rica, orm2i, non c'è più posto che per due movimenti, uno col– lettivista cd uno individu:tlistn; <1ucst:1. elezione segn11 I' ini,:10 dello spiegamento delle foru. Il 11:irtito soci:ilist:i è ormai stabilito come p:artito oper.lio; uno dei due partiti borghesi, democntico o repub– bliano, doffl ,p :ui.re e tutto tende n dimostn.rc che ~ il p:irtito democr::a.tico che sparir3, non rnpprescntando più or.i uu preciso interesse di classe. Gli clementi C.'lpitafo,ti si schicrcmnno così col p:u1ito repubblic. 'l.no e <1uclli operni col p:irtito socialista. Si 1<>no a,·u1i 30,000 voti nel ~las!l:lchu.ssctts e 400 1 000 nel pac:;c. I~ permeS50 spenre che i,c ne nvrnnno un milione nel pro,,;-.imo anno, e questo numero permetter¼ :th Partito soci:\li,,;tn di prender J)!lrtC alle eletioni presidcntiali del 1904 con un:1 r:agiouc,•ole spc– r:inm di un fo,•ore,•olc rc<iulL 'l.lo. 11 Partito 50Cialist2 non è in(eudalO a nessun :tltro p:trtito poli– tico; è l'unico che fm.nc :1.mentciOStiene l'em:mcip.'Uiooe opcmi:tc l'a– bolir.ione del monopolio dei meni di l2voro. Non è ~ihilc dubitare che l:t. cl:\SSC opcr:ii:a. es.iter¼ a 1«nderc nell':u-en:t politicn conintcnti di lott.'\ di cl:t.'SSC:qu:1.ndo f :t.rà q ue,to p:a.sso non potr¼ con essere d'aiuto all'open. rinno,·atrice del l':i.rtito soci2list.,. Ed 11 Mus.'\chu.~ '-etls in questo mo,•imento per un:i superiore civiltà della mass., prcncle il posto di pionier.!, come ha fatto semnrc pel pMs:i.to. In un:1 not:i nll'articolo l'A. fn rilevnre che nel mentre scrfrev:1 1 le elciioni municip:ili del i\l:i..s:ichussetts h:mno avuto luogo; In c.-itt! di Drnhton è st.:it.'I rigu:adagnnt.:i d:i.i socialisti e 1:t citt3 di . 11:tvrehill 1<>loper 14 voti m:ancò di :wc.re un aindnco ~alista, e sembra probabile che In ,·erifiCll dei voti, già dimnnd:t.t:a, mostrer¼ che l'eletto fu vcr.1mente il candidnto sociaJi,t2. Il p:trtito dem<>, Cr:ttico nel MnSAachussctts è definiti,•nmente morto come. p.,11i10 poli• tico, ed il p:i.rtito socialistn ne prende il posto e ne raccoglie l'ere– dità di do\'eri e di greg:ul. Il movimento americano del lavoro. Nel numero di genn:Uo della l11ltr11alio11nl Sodo/ili Nnùw., G. /\. llor.11" s1udia dettngli:ltamente il prohlema opcrnio :i.gli Stati l nid. I,".\, è- pcr-u,~o che I rnpporti fr:t l'ori:nniuatiunc puht1\'.:1 ~uciali-.tn, le /i-,,i/t1-U11Ìt'IIJ e il mo, imcrllo opcrniv, -.ulhJ la tiuc– ,;;tione piì1 import:tntc per il movimento sociali~t!\ 111ncric.'lno. Il progresso delle due org:miu.uioni (economica e politicn) :1.gli Stati liniti è p:arallclu. I soci dell:1 Fcder:udone oper."ti:tnmericnna er:.no 100,000 nel 1890 1 oggi sono 1,500,000; i voti sociali111.ti che nel 1893 cmno inferiori ni 26,000, sono i,;imilmcnte crc-.ciuti (n!<li le cifre piò sotto). Questo dimostr:a. che le medesime c:tu-.c economiche che producono il mo,•imcnto open.io delle 7"roilt.r– U111l'111, creano il Socinli,mo. I.a depressione economica del 1885-86 origino il grnndc movimento in favore della giomatn di 8 ore, e tiene vitn nl\a for1c org:tniunzione operaia. I socialisti tedeschi furono i pi\1 attivi pionieri del Soci:di,.mo ngli S. U. l.>opo In trng.:<li:'Idi Chic.,go nel 1 886, qu:mdo b r .!n• %ione C11pit2li1:t. 1. trionfo.vn, i ' -OCi:t.listitedeschi forano qucUi che chinm:i.rono gli operai nll:i riscossa, nc.11:iorg1miu:uione d'un pnr tito politico operaio indipendente. I apit:tlisti (ccero di 1uuo per imp.1.droni~i di qucs10 movimento ed i M>Ci2lis1iper Ci !l.lv" rlo. Fino nl 1890 il movimento "<1-0cinlistn :igli S. V. fu cssen,:i:il– mente te<lc..co. 1 ( :li ,,;cìopcri elci 1892 e gli ccccssi C.'lpi1:1li,1ici degli :urni successivi dc111.tftrl)nO gli operai, mentre l'org:tniu:u:ionc cnpi– t.1.listn spicg:w:i tutt:l I:!.. sua fo..,.~, nei 1"rus/J che h:inno Nl'inato In piccol:i. industrin. Il movimento soci:ili-.ta ed opcmio progrcdl, tripli– c:i.ndo il numero degli :i...crittinegli ultimi 3 o 4 anni. I soci:1.li~ ti te-– deschi nmcricnui, nel loro desiderio di mettel"li in rnppono con la popola,:ionc. di lingua inglese, :iccett.:ivnno volentieri nei loro mnghi gli Inglesi nnche se di cnp:icitA. molto mediocre. Il contegno ciel Partito oper.tlo soci:i.list :a.verso le Tra,lts-U11ions d:tl 1891 fino al 1901 è n:ito deplorevole;di-tgnui:tt:.mcnte ci sono ancor,, molti socl:a.liah che coru.idc.r:mo il movimento delle Trmlu– U11io11s come senz.'l imporltlntn storicn 1 e comt: del tutto in:1datto :1d un' opc.m c.m:incip:itricc; cosi che lo ritengono co·oe un 'ost:i.colo nl movimento politico 1ocialistn. Ciò nvvicne come per rc:i.zionc nl disinteress:imento delle 1"rntlts-U11io1,s per l':irione politic:i.. Nel I S91, infatti, 11vvennc uTUseri:i sci,sionc fr:1il P:utito 'iOCi:tli• sl!l di New Jork e l:t. Fc.dcruione :uneric.,.n11del l:woro. I sociali.!lti vo– le,•ano prender parte Al Congresso dell:t Fedcnuivne pur non r:lp– prc.se.ntllndo nes&un:t 1"ra,lt-U11ùm. Questa rifiutò di :i.mmetterli. I s.oci:tlisti rispo~ro crcn.ndo un' :ille:t.nt !l sod:ilistn dei mestieri e del lavoro, e per mezzo di queSt:a.riuscirono a persunderc il Pnrtito soci:i.– lista opcmio, che fino :ad :illor:i.er :i st:a.toconcorde nell'approvnrc il movimento 1"rotle-U111011Ìlla, :td :i.vvers.'lr questo movimento, e tal genere di vendeun e di disorgnnit%3.lione ebbe un effetto dis:Lstro--o nnche sul Pnrtito socialista. Finalmente, nel 1898 1 fu org:miuato !'I Chic."-g'Oil P:utito 10Cinlist:a.-democrntico è fu deciso di modific:ire 1:a. tnuic:t tenut:1 fino :».qucll':a.nno verso le 7"rodts•U11io,u. Nel lu– glio 1901 il Congrcs.!10 npprovò un:mimemen1c una dichiarnzione ove, consigliando ai i0Ci :t.li :1tidi far p:lrtC dei sindaca.ti di mestiere, riconosceva.si che questi sono una necessità storica dell2 lottn cco– nomic:i; e al tempo llCS50 si facevn osservare :a.Ile 7"radts-U11iom che la lotl!l esclu.-,iv:».mcnte economic:i. combAttutn, potr! scemare lo 1frott:1.mento , ma non m:ti nbolirlo, c. che per rnggiungerc que– st'ultimo scopo ogni nscritto :,;i sind"c :i.ti hn il dovere di prender p.'\rte llll'11zione soci11lista. Qucst:1 dichiar:tzionc è cn.rntteri1;ticn ciel P:i.rtilo socialtsta e delinen 12 differenza frn il movimento di cl:LS..,;c vcr.1-mentecomcicnte cd il m:tlinteso e cnotico movin~nto tli cla.....__,;c pr.lticato d:ll ,•ccchio Pnrtito operaio 50eiali.-,t:a. 21 anni di agitazione socialista. Col n. del 1° ge.nn :1.io 1903 l:1 Rivistn inglese 1'/u Soda/-/)1. 1110<ral (che vive d:tl 1897) apre una nuov:i. serie. Con questo nu- 1 \l~i infatti quel che tcriveva nel S«ialis"'• dall'America uno dei 11iùA11i, i e dei pl1ì cohi 10Ci11li11i 1educhi d'America, f:rnct10 V11ttrn1ann Il Pnrtilo 1~ù,li1fif ,urli Stifti ll11ili, (uc. \1111, IUIIIO I, p:'IJ,!". 118, e,.,,, ru-r#ti l"Jlr ,Id """'r" Hr/ A'•rd AH1rrie11, r.,"C.}\. \'Il, nnno I, 11:1g. 11.71. (N. ,I, A'.).

RkJQdWJsaXNoZXIy