Il Socialismo - Anno I - n. 20 - 10 dicembre 1902
rr. SOCIALISMO Gli ordini del giorno approvati. Si :1pprov:1rono in fine tre ordini del giorno. t:no di Quaglino affermante l'opportunità di dart vita ad un organismo specialmmle datiuato alla fu11zio11e dirtlliva t propulsiva ddla resistem:,a e al eoordùramtn!o dei programmi delle Ftdera:;ioni con quelli ddle Ca– mrrt dtl Lavoro; l'allro di :\fainelli augur:1nte che i fulttri con– gressi Juciano obbligo alle Leglle di incamerarsi e alle S1zio11idtl/e Camert dd Lavllro di inscriversi alle rispellive Federa::.ioui di ,m– sliert; il terzo del '.\luri:ildi :i.1Term:1nle la JJtUssità di comelidare, in luog!ti ove le condizioni di sviluppo de/I' indwtria e ddt agri– coltura 1u /011110 presumere una duratura vitalità, t opera finora rnmpiula ne/l'(lddeslrare le masse !avuratrici alla resislmza. Lo sciopero generale. li programm:t rcgolamemo fu :ipprovato senza moll:l discu-;sione lr:mne che nel punto rigu:lrdante' lo sciopero generale di indole e<..:o· nomic:i.,·che fu condannato d:1 tuui, ma per cui non si credette opportuno di fiss:ue norme restriuive :tncbe per non costringere il segretariato a sforzi destinati talora a cadere nel n:oto. Tuui però si OpFosero recisamente alla proposl:1 Reina che tendeva :td infre– nare anche lo sciopero generale di indolt: politica. Il segretariato centrale e sue attribuzioni. !hl regol:unento risulta: la trasformazione del Comitato di pro– paganda delle Camere del I ,avoro in Segretariato cm trai~ per le Camere del lavoro e per le .Federazioni di resistm::a, con l':1.uribu- 1.ivne di curare e vigilare l:1fonn:tzionc di Fed<!rnzioni nuove - cli 1.."1.Jordinare l iniziative di portata nazionale e internazionale - di agevolare la. propaganda e l'organizzazione mediante accordi fm gruppi di Federazioni - di prendere accordi di fronte a spcçiali progetti di legge interessanti determinate categorie, - di trnsmet– tere ai deleg:1.ti del proletariato nei pubblici poteri l'.i.zione per le riforme legislalive, - di risolvere i conflitti tra Federnzione e Fede– rnzione - o fra queste e le Camere di Lavoro, - di convoc:tre, previo referendum, i Congressi n:i.zionali fra le Legl1e di tutte le Federazioni aderenti, di rappresentare l'organizzazione proletaria presso l'ufficio internazionale opcrnio di Berlino - ed infine con l'attribuzione di compilare le statistiche sulla vita delle organizza– zioni e sulle loro principali manifeslazioni. Jl Segretariato è composto di otto membri: 4 eletti dal Co– mitato centrale delle Camere del lavoro nel proprio seno, 4 dnl– l'assemblca dei delegati delle Federazioni di mestiere scelti pure nel proprio seno. Il Segretariato assume uno o pili impiegati, per concorso, e si riunisce una volL'\ al mese nelln città ove risiede la maggiora.ma dei Comit:i.ti centrali (i\lilano). I.e spese del Scgret:uiato sono a carico della Federazione delle Camere del b\•Oro col contributo però delle Federazioni di me– stiere. Organo ulftciale del Segretariato e del Consiglio della rcsi– ;:tenza è la Cronaca del lavoro,' fatto obbligo però ai giorn:i.li pro– fessionnli di pubblicarne gli :mi ufficiali. 11 Segretariato nazionale risulta composto dei seguenti membri dd Comit:1.to centrale della Federazione delle Camere: A. G.\LLEA:-11 (ferrovieri), L. Pi,:n,Au (metallurgici), D. T0:>.DIASl~I (litografi), G. TAVECCIIIA (impiegati), tutti residenti in ~lilano e degli eletti 1 Col 1" gennaio la Cr()JU/Clldel LavoYo si fonde con la rivisti!. / pro• o/cmi del illVOYo, l:i quale, diretta d:il dott. Umberto Zanni, ed cdi1;1d:il no• scro l.uigi i\longini (Via S. Claudio, 57, Roma) ha giù be:i mostrato di saper ri~pondere appieno alle ragioni per cui fu fondata. La fusione, che er:i logica cd utilissima~ affinchè le organi:.::.::i.zioniabbiano la 11u1rilione ddlc idee oltre alla cronaca dei fatti, porta gli eleganti fascicoli dei Probl6111i dd trlvoro a 64 pagine, di cui 16 saranno appunto dedicate alla Cronaca det lnvoYo, sotto la cura speciale dell'on. C:,brini Noi vogliamo augurarci che qm::sta spc~ia– lizzazione di funzioni di pubblicit:l., se corrisponde alla legge di divisione dc! lavoro, 11011 i11duc;1ad aggravare il notato difetto di contennlo idcnle e po· litico nelle 0Yga11i.ua,:io11iproletarie, e non sia 1roppo o; spcci:dizzata •, cosi da essere unilaterale e meramente corporati,•ista. (N. d. R.). dal Convegno per le Federnzioni di mestiere: G. MUKIALDI(porti) Genova, F. QUAGLINO(edilizi::i) Torino, E. REl:'<A (c:i.ppel\ni) >·lonza, C. VEZZANI (contadini) Bolognn. 1 Il Consiglio nazionale della resistenza. L'assemblea dei delegati (uno per Federazione aderente) costi– tuisce il Consiglio 11azio11aledella 1·esiste11::a, di cui non possono farè pnrte che rappresentanti autentici della c\:1.sse od organizzatori di professione. li Consiglio della resistenza si riunisce una volta nll':rnno al– meno e straordinaria.mente per il ,•oto di tre quarli delle Federa• zioni nderenti o di 7 su 8 dei componenli il Segretariato ll:l.· zionnle. L' Emigrazione continentale. La rebzione del Quaglino fu un vero grido d'allarme gett:llO da persona competentissima, e una dimostrazione non inutile della fallaci::i.delle statistiche ufficinli. Dall:t refazione Quaglino si rilevò che secondo le informazioni assunte presso le org::i.nizzazioni estere il Friuli darebbe tm!l. emi– grnzionc temporanea del 40 per cento dei suoi nbitanti; il Veneto complessivamente del 25 °fo; il Biellese del 50 °fo. L::i.sola Emi\i:l d3 6000 emigranti all'anno. I.a nostra emigrazione tempor:tnea è mal veduta dagli operai esteri, non per pregiudizi di razz:1., ma pcrchè la comparsa degli Italiani sposta le tariffe concordate ed è occn:;ione a scandalose violazioni di contrntto. l nostri emigranti, non malevoli nè krumiri, sono per la loro ignor::inza vittime dei pa<lrolli e malvisi dai compagni di lavoro. Inoltre, m:i.l diretti o nccapnrrati da imprenditori per ridere, :,i trovano talorn fuori di patria in luoghi ove non c'è lavoro di sori:\, e, disoccupnti e ignari della lingua, cangiano con faciliù di me– stiere producendo forti ribassi di salari, (h giorn:1.la del muratore nella STizzer:\ franct!se è sces:1 da lire 5 a 4.50 e nelh Savoia (b 6 e 4.80 a 4.50 e 3.80), allargnmento del cottimo, pu\lulaniento di parassiti intenncdinri. Oltre n ciò gli italiani vengono facilmente assoldali dagli indu– striali ciel krumiraggio, specie i friulani in Germa.nia, e sono lan– ciati sui campi degli scioperi ; si sono poi ammaestrati a divorare i fondi delle Leghe di rcs_istenz:testc:re, col patteggiare e farsi pa– gare da esse la propria neutralità. D'::ihronde l'avvenuto compimento di pubblici lavori in Svizzer:t, minacci:'\ un rigurgito pericolosissimo per le nostre lotte del lavoro. A ciò non v'h:1 altro rimedio che promuovere validamente hl prop:i.ganda e la educazione economica e politica in patria, nelle regioni più emigratorie, organizzare in patria e all'csfero uffici di informazione, penetrare nei Comitati governativi per l'emigrazione, imegrare in ogni modo la spinta autoritaria dei Governi con l'opera delle organizzazioni economiche e politiche. Tr::inne il flfurialdi che sostenne la necessità di maggiormcnlc occuparsi della emigrazione transoceanica e di favoreggiare la na– zionalizzazione del trasporto degli emigranti, tutti gli :1.ltri conve– nuti consentirono col Quaglino :1pprovando un ordine del giorno in cui, - premesso l'obbligo di allargare, ::imezzo dei pubblici po– teri, degli istituti di pre,,idenza e di quelli di cooperazione, il ser- 1 li Scgre1arìato si è già uua volta a<l11n;,toa '.\lila110,presenti Cabrini, Murialdi, l'etrali, Quaglino, Reina e Tommasini, oltre Vergnanini della Com• missione per gli emigranti. Si prese atto della at1ivi1à esercitata dal giorno della costimzione. Sono avvi«te traltatÌ\'e per l'adesione a\ Segretariato di altre quattro Jiedcraòoni nazionali di resistcnz:1: 1lti11nt0Yi, Viagg-iatoYi, Zol• /t1fllri. CaYtai. Si spi11go110le org:1ni,:1.azio11i economiche nella lotta co11/YD le sjest: im}Yoduttive, cosa moho buoua, quando si ricordi che non più di q11at1ro ntesi or sono, al Congresso di Imola, vi fu chi disse essersi questa r,gitazione compiuta per il 1° maggio o; in mezzo allo sb:i.diglio universale. • Si prepara l'indirizzamento degli emigranti italiani ai Sindacati ~steri, specie nel \·cncto, il cui prolct.uiato, emigrando in Svizzera, in Russia e in Ger· mania, abbrutito nella religione, dà il massimo conting:cnte al A"rumfraggio all'estero - e così via. Noi auguriamo l:; sollecita e concreta solu1.io11edi mne queste J,raticht:. (N. d. N.).
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy