Il Socialismo - Anno I - n. 16 - 10 ottobre 1902

IL SOCIALISMO Con l'Inquisizione padronale nelle officine ,,a di pari p."lSSO l' lnquisiziune militaresca nelle casem1c. Il Prrrvo Lidu di Prsga pubblica un decreto segreto della luogotenenza !li comandi di gcn– dam1eria (e notale che gli sbirri :mstriaci qu:mdo ci si mettono ci si mettono sul serio) che li inc!\ricn di indagare i sentimenti (i se11timmli, pcns."\tc bene, non le a::iom) delle reclute che dovranno presenta.rsi :ti servizio militare 1..-ol 1° ottobre, - particol:umentc per S.'lpercse professano tendenze soci:tlistc. Così il paterno Vrnn• cesco Giuseppe che non va a Roma per non proc \lrn.re un dolurc troppo t,:U1dc al suo vecchio amico Gio!l.cchino Pccci, instaurn. nel suo beato regno babe]ico il regime monachesco cicli' Inquisizione, veduto, riformato, e :lpplic:110 alla cascrm:i ... I~ptvprio ,•ero che chi pmtica con gli zoppi liniscc per zoppicare! ì\ln chi prntic.'\ terribilmente cun gli wppi e zu1>1Jicn sc=indalo– ~:imente è quel s:mpnliconc (avc1e ,•isto la sua l.>ellnfoccia nelle recenti fotografie?) del n:uccio di Spagna. Vii zoppi in questione sono i cortigiani d'ogni gcocrc che lo attur• niano e che lo mantengono nel reth> c=immino,erigendo intorno a lui una murnglia cinese che gli impedisce di vcde1e ciò che succede in Spagna e fuori di Sµagn:t. È vero che è ledto supporre che, anche se tale murnglia non esistesse, il reuccio non si comporterebbe divers.'\– mentc, grazie alla educ:tzione ricevuta a base di acqua benedell.'\, di SC'lpolari e di ros. -i.ri. In ogni modo certo è che i (.-Ortigiani,- ancora più devoti e ancora pili reazionari dello stesso Sovr.mo - lo tirano bellamente pcl n:tso e giienc fanno fare di tutti i colori. Le ,·oci di crisi ministt=ri:tle che corrono ogni dì in Sp.1gn:i.e le oramai celebri dimissioni del ministro dcmocrati(.-o Canalejas, sono per l':tppunto il frullo di ques1a ostin:1zione del Sovrano di voler rimanere prigioniero dei suoi cortigiani. Leggevo l'altro giorno un articolo dcli' fiera/do de 11/adrid, giornale osscquentissimo alla monarchia, in cui si faceva comprendere - nei limiti pcrmcs.'-i dalla censura - che la caus. -i.di molti mali presenti e futuri in Spagna sarti la complela dedizione del Re ai corligi:tni e al con– fessore. Non ,·i è da dubitare, infatli, che in <1ualsiasiforma di mon:lr– chia, - dalla abissina :i.li ' ingl~e, - gli inleressi dei corligi:lni sono in piena antinomia con gli interessi del popolo. I cortigi:lni am :i.no il Sovr:mo in mgione di ciò che egli loro regala. Il popolo, im•cce, in ragione di ciò che egli gli bsci:i. Il contrnsto e l'op– posizione di interessi sono dunque e"identi. l principi, che in ogni luogo e in ogni tempo non ebbero, non hanno, e non a,•ranno m:ti per compagni che dei servitori - rest.'lno isolati a qualunqe età della vita, hanno i maestri che loro vengono imposti, non heneficiano mai dei vantaggi della pubblic.1. istruzione, - vivendo e morendo nei leg::uni ddl'eticbetla, non a\'endo mai vislo che il belletto delle loro dame di corte e i falsi sorrisi dei loru lacchè decornti, - non possiedono il sentimento della vita vera, reale, "issuta e si lasci:lno cosi, - con la massima facililà, - guidare dalle schiere che li circondano, impedendo con ogni cura Che a loro arrivi la luce del giorno. Questi mali - e altri ancora, - sono specialmente es.1gera1i nel caso del giov3ne Alfonso di Spagn:t - e il Vatic:tno, ag'-•iun– gendosi ai cortigiani, tira i fili delle marionette di corte a Madrid facendole agire come a lui p.'lrc e pia1.-c. E Alfonso acconsente. Duranlc i suoi viaggi si ferma :t pre– gare nei sanluari - durante le discussioni dei ministri si ritira a domandare l'a\'viso del confessore; - nega di mettere la sua finna ai piedi di un decreto che conferisce il cavalier.ilo all'anticlericale Gold6s, - impone ai suoi ministri l'obbcdienz:i. cieca al \'aticano per l':i.ffare del concordato... La Spagna così si stnigge in una :tgonia lenta e sen1.a fine, e muore, soffocata d :i.ll' ombrn gelida e nera della sottan:i del con(essore regio ... I.'ho sempre detto che non bisogna inscgn:tre nelle scuole, a rngazzi, la storia della \'itn dei re e imperatori, pcrchè ci sono denlro troppe porcherie. Vedete un po' che cosa è successo in questi giorni :i Leopoldo il celebre mantenitore di Cleo dc ~!c– rode, b. ballerina. I ,:i.11101:lie gli moriva e lui se l:i.godeva :i destra e a sinistm nei bars parigini - accanto alle prostitute e :ti sou/mcurs; nobile esempio di :i.more marit:ilc; - la figlia Stefania corre a llruxellcs per chiudere gli oc:chi all:l m:idrc morta, - il sovrano, - degno padre come degno sposo, - la mette alla port:i... nobile esempio di amore paterno! Leopoldo re si permette di b:inchettare con l:i tale o tal' altra femmina di male :tifare, - e di correre a tmvcrso i lupanari cieli' Europ:i inliern, - ma trova indegno che Stefania su:i liglia, avendo SJ>OS.'llO per :i.more un semplice mortale, il L-onte di Lony:iy, si p~nti al c."\Stelloreale, accanto al cada– vere della madre. Questo è il e,-one,-ctto che della famiglia pare si facci.ano ooloro che,. ~>C,r la loro alta posiv.ione dovrchl,ero (secondo i c.1noni della 111or:tlc modcma) dare gli esempi al popolo, - cd è curioso il vedere che mentre siamo noi :iccus.1.tidi distruggere e famiglia, e amore ligli:i.le, e affetto di sposi e indissolubilità di promesse coniu• gali, - noi la can:'lglia, - sono per l'=tppunlo e-,._._i al contrario, - coloro che slanno in cima alla pir.imide e che ci accus.'lno - quelli che spezz:rno e imbratta.no ogni più nobile scntimcnlo famigliare. Lo sc:i.mhio affettuoso e amichevole di sentimenti tra padre e figlio, quale noi lo vogliamo e lo insegniamo e pratichiamo, - essi lo convertono nella schia\'itl1 del figlio \'erso il padre - e ci accu– s.1no di sc:i.vare un abisso tra il genitore e la su:l creatum; - l'amore fatto cli Slima e rccipr->00 :i.iulo trn due esseri, l'uomo e la donn:t, che insieme lavorano, che insieme soffrono, e che insieme attm,·ers.'\110 il calvario della \'ila sorreggendosi l'un l'altro, qu:lle noi lo vogliamo nel matrimonio, - essi lo convertono nella poli– gamia segreta, spendendo il loro oro nel manlenere dei serragli e degli htlrem ascosi o,•e tutte le b.'lldracche hanno diritto di en– trata: e ci nccusano di infrangere la fomiglia ! lo visitno l'=tltro giorno, :\ Versailles, i luoghi di delizia OYe passarono la piacevole \'il:t i Re di Francia e pens.'lvo quale esempio corruttore per la giovcntì1 essi costitui,•ano. Qui le cifre di Dinua di l'oitiers, duchessa di V:i.lentinois, donna da trivio che, povera, S.'\rebl,c st:ita ospitata nelle carceri, ma che, duchess:i, cm la favo– rita di Re Enrico, - là il padiglione ove Luigi XIV, il re m0<.lcl10 1 viveva pubt)licamente con la prostituta marchcs.1. di Montespan, con la prostituta duchess.'l di l.:i Vallière, con tutte le femmine che gli piaceva di JXJrlar via ai mariti, ai p.-i.dri,ai parenti, della sua corte ... Ed era quello il tempo dei • buoni costumi • e della. religione: Luigi non si co111unic.1.v:l, forse, tutti i giorni? Da (IU<.'Sl:t porta enlra\·ano le sue amanti, alh sera, -- e da quest'altra, la mattin:i, il suo confessore, Qui Re Enrico fa penitenz.-i. tr.,. i suui preti e i suoi amanti 111:ischi ... Bei costumi e bella religione che la grande ri\'oluzione abbauè e dis1russc! Ma malgrado ciò ci si insegna che il 1 Juon esempio viene dall'alto, - che Luigi decimoquarto, cm il re modello e che i sentimenti dcli'• onore • della • famiglia, • ecc., ecc., sono sentimenti elaborati nel seno delle aristocrn1.ie. Per noi, poveri diavoli, onore e famiglia signi, fica.no \'iverc in buona pace con i nostri, amarli, soccorrerli, essere dei compagni, degli :i.miei, degli uguali <--On i nostri geni1ori, - i nostri figli, - le nostre spose! ~la per loro, - onore e fa. miglia significano bere l'assenzio con ia b.'\llerina Cleo dc ~!erode :ille Vt1riit}s mentre la moglie muore, - o spezzare i legami della paternità perchè la figlia ha spos.1to un conte invece di un prin• cipe. E qu:1nto siano generali queste vergognose defomuuioui e degradazioni del sentimento, presso que\1:1.gente d:t cui dovrebbe discendere l'esempio, lo mostr.ino le recenti dcstitt1zioni di pub– blici funzionari avvenute in Germnni!l pcrchè ... quei funzionari si erano sposati con delle donne cli celo inferiore. L' impcr:ltore Gu

RkJQdWJsaXNoZXIy