Il Socialismo - Anno I - n. 11 - 25 luglio 1902
IL SOCIALISMO 175 hanno I:mciato 1 in comune, un programma diffuso a 10,000 esem– plari, e redatto in russo, in dialetto israelita e polacco, dove sono designati i nomi dei boia responsabili e che termina con queste parole: ., La vendetta ricadrà su ciascuno di voi e i vostri nomi sa– ranno maledetti per sempre. » Il terrore bianco si acuisce in Russia ogni giorno più. I fotti di \VilM non ne sono disgr::i.ziatamenteche un episodio più parti– colarmente Selvrtggio. Il Socialismo internazionale, profondamente indignato delle ntro– cità che si commettono quotidi!lnamente sugli operai russi, fa ap– pello all'opiuione pubblica pcrchè essa stigmatizzi questi abomini. Dolorosamente commosso, esso indirizza il suo saluto di solida– rietà ai lavoratori russi che, con un eroismo senzn esempio, lott:1no per In loro em :mcip:i.zione po\iticn ed economica. Esso invita tutti i Partiti socialisti di tutti i paesi a far con– sapevoli i rispettivi popoli dei fatti che colpiscono In classe operaia della Russia, e ad innalzare, senza ritardo, il loro grido di protest:1 - con i mezzi che essi giudicano i più propri ad :1gire 1 contro il Governo dello czar,;un Governo che, nelle arringhe uffi.ci :1li, parla di pnce e in realtà fo una guerra impi:i.cabile 51\popolo che domand:1 il suo diritto alla libertà ed nll'esistenza. Bruxelles, luglio r902. Per l'Ufficio esecutivo socialista intcrnaiionale: fl Segretario V. Serwy. Movimento economfco nella Spagna. Anche la Spagna vn sostituendo ai moti inorganici ed esclusiva– 'mente politici e anticlericali, e perciò inconcludenti, e ni promm– damenti n~ilitari, e alle convulsioni anarchiche e carlisle un moto genernle e ordinnto, nel qunle sul fondo degli interessi economici si determinano e si org:mizZ3.no le forze che sole posson dare un impulso profondo al pr~gresso sostanziale c\el\a vitn modem:1. Sono le forze del prolelnrinto. Ed ecco che i ferrovieri hanno mnndato :1.lleCompngnie un 11umora11dum per il miglioramento delle proprie C0!1dizioni. Il l\linistro dei lavori pubblici, vedendo il pericolo, ed essendo da questo pericolo costretto a riconoscere la giuslizkl delle richiesle, le ha appoggiate di fronte alle Compwiie ... cosa, che non sanno molto fare i minislri d' llalia. Ma l'interesse capitalislico di queste h:1 spinlo le direzioni a rispondere e a ferrovieri e a Ministro con un rifiuto di concedere i miglioramemi. Ogni speranza di evitnre lo sciopero gcnemle non sembra per– duta, fino a qualche giorno fa. '.\fa ora lo sciopero è incominciato: dato che l'organ'zzazione spagnuola non è molto forte, lo sciopero non è stato simult.aneo, ma si allarga ogni giorno. VARIETÀ DELLA CRONACA INTERNAZIONALE Le ll\Onache di Vienna e quelle di Parigi, - I giudici austriac: prendono il Padre Eterno sotto la loro protezione. - La solita giustizia militare. - Spionaggio r'lisso. - Noticinc a spizzico. L' Arbeiter Zeittmg, il giornale socialista "'di Vienna, fa un rac– conto interessantissimo: una giovanetta entrata in un convento (ahi! ahi!) di mon:i.che nei dintorni di Vienna, s 'amm:1.lò poco d~po, :1. mgione della fatica straordinaria cui er:1. sottoposta mentre l:1. nutrizione era insufficiente. I genitori, - pi,\ fortuna~i di quei ge– nitori francesi dell'affaire Sa11tol, i qu:1.linon poterono mai ritirare il loro figlio minorenne dalle grinfie dell'ingordo ab:ite, - pote– rono strapp:1.re dal convento la loro creatura e questa n:1.rrò roba tnlc che se il buon Diderol fosse vivente, potrebbe trnme un bel b otec 1 Gino Bianco po' di materia per un secondo volume della Afonaca, riveduto, am– plialo e corretto. L:1.giovnnetta, infatti, narrò che essa e~le sue compagne dove– vano lavorare d'ago per dodici ore, interrotte da un intervallo di un'ora, - intervallo nominnle, perc_hè,dovendo essere prodotta una determinata quantità di Javoro nella giornata, le ragazze erano co– strette ad npprofittare anche del riposo per evitare le penitenze in– flitte alle ritardatarie, La diet:1 del convento consiste in tre zuppe all'acqun giornaliere, una fetta di pane e un piatto di lègumi. In questo modo il convento delle pietose monache ha accumu– lato dei milioni. Esso dà ad intendere al pubblico babbeo che le rngnzze sono raccolte per carità e per amor. di Dio e poi (accidenti · a quell'amor di Dio!), una volta chiuse le piccole bimbe nella ga– lera del chiostro, le mon :che le trnsformano in schi:we, e le forzano al lavoro, per poi vendere i prodotti e intascare i guadagni. Questi procedimenti da negriero, svelnti quotidianamente da uomini di cuore, :lt\...'lccanoalla gogna il mondo sfruttatore e Indro dei conventi che sotto colore di carità, ruba a piccoli schiavi il pro– dotto del loro lavoro. La fabbrica borghese dà, almeno, ai suoi operai un salario, buono o cnttivo che sin, li convento feudale non dà loro nulla - anzi, ne esige dei ringr:1.ziamenti e degli inchini percbè li mantiene .. per amor di Dio! La società clericale è così marcata in , piena fronte di un segno pili indelebile di quello che potrebbe fare il m:1.rchiodel boia, segno che la addita al disprezzo univer– sale: - ma essa continua il suo cammino, come il criminale d'ahi• tudine continua a mettere le mani nelle tasche del prossimo mal– grado tutte le possibili e immaginabili incarcerazioni. Il pubblico dei credenti, abbrutito dal confessionale e dalla così detta dottrina cristiana, potrebbe avere le prove materiali evidenti, brucianti, del– l'indegnità e dell'infamia del clericalismo, e continuerebbe sempre a vedere in 4uegli uomini i rappresentanti di Dio. Quando Vitel– lozzo fu condnnnato dal duc:1.Valentino , figlio di pnpa Alessnndro Borgia, ad essere strozzato, egli domandò al duca, come gT:1ziasu– prema, di supplicare il papa perchè gli :1ccordasse una indulgenZ!l plen::i.riadi tutti i peccati che lui, Vitellozzo, nvev::i.commesso. Così, benchè egli, meglio di ogni altro, conoscesse il grado di infamia a cui papa Alessandro era disceso, tultavia si immaginava che que– st'uomo, sporco di ogni delitto, potesse aprirgli le porte del cielo! Così acc..'ldeoggidl ancora. Ad ogni istante. pullulano le mani– festazioni criminose dei conventi, del confessionale, del mondo nero, - ma gli uomini non educnti a vedere e comprendere, - piegano il cnpo, come \;itel\ozzo, e domandano, all:1 mano sporca di sangue e di fango, la benedizione suprema! Le monnche di Vienna, del resto, non hanno fatto che copiare le monache di Parigi. Quando scoppiò lo scandalo del Buon Pastore a Pnrigi, qualche mese fa, il Governo ordinò una inchiesta, e da essa apparve che le monache si erano nrricchite a inilioni sul la– voro di ragazze da 8 a 12 anni, Queste r:ignzze, che esse raccoglie– vano sotto la scusa della Carità, - erano costrette ad un lavoro di dodici on: quotidiane, - -non avevano per nutri_rsi che pane e legumi qu:,lificati per marci dall'inchiesta, - e, infine, non ave– vano che un solo recipiente, accnnto nl letto, per tutti i loro bisogni. ~on so se le monache di Vienna hanno imitato le loro care sorelle di Parigi per l'istituzione del recipiente unico. Certo è che mentre esse continuano indisturbate la loro cristiana opera di sfruttamento, un povero diavolo di saltimbnnco che se la girava nei cafi-co11ctrls del Tirolo cantando delle canzonetle e recit:tndo delle p:\Todie,e che ebbe l' ide:1 UI) giorno di recitare un monologo umoristico fingendo di essere il Padre eterno si è trovato a questo: i questurini di Sua Maestà C..'lttolicissima lo agguant:1.no e lo por– tano davnnti ali' imperi:1\e regio Tribunale;. i giudicj prendono le difese del Padre eterno e della Santa religione cattolica (quella stessa delle brave monache del Buon Pasttire) e ti schi::i.ffano il disgraziato in carcere duro per un mese.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy