Il Socialismo - Anno I - n. 8 - 10 giugno 1902

IL SOCIALISMO Nuo\'n York, org:mo dei• socialisti it: tli:i.ni dcglt Stati Liniti, pub– blica integrnlmcntc nelle sue colonne la lr:tdm:ionc di tutt:i quella prosa che già <.-omp:~.nre nel R/vdl di Ginevra che nulfa contcnc,·a di criminoso, e che suscitò l'incidente italo-sviucro. Pcrchè il ministro Princtti, per meno di un altro :adeguato Silv<-.strclli, - non dichiara. b. guerr.i.... diplom:i.tic: i.agli StMi Uniti? Sempre per la psicologia regale. Leggo quesb curio_.;:.a notizia telcgrnfic.i: - • La regina Natalia di Serbia, di p!lSS.'tggio a K:i.poli, si compiacque invit!lre a 1...-olazioneMatilde Scrno ... • Si compiacque ... si compiacque ... i\fa. c1ucst:t ~latildc Serno è quello. stessa indicata dall'inchiesta Saredo e imputnta di delitti previsti dagli articoli 70, 204, 304, Codice penale? E I:\ cx-regina, reduce d::illa benedizione p::ipalc... Oh mio buon Dio! - È proprio ,•ero, che prima li fate e poi. li ::ippaiate ! . .. Deliziosis!)imo è il "edere come siano profonde ed cst~e le cognizioni di ogni genere possedute dai cer\'elli di coloro che go– \'Crnnno o che pretendono guidare - dalla loro cattedra di gior– mlisti moralisti - l'opinione pubblica. Figurate\'i che la. C:unera dei deputati di Budn.pest fu la primn. :t.d in"iarc le sue condogli:t.nze :t.lGoYemo rrnncesc per il dis:i.stro della /113.rtinica. Ancora la po\•erett:t. deve ricevere fo. rispost:t., - Il protocollo francese (6o miln. fr.mchi di stipendio l':mno e tutte le decornzioni dei re bianchi e negri, compresn In.Corcnn. d'll:dia) rispoSC... alle C:unerc dei deput::iti :lUstrinci, e credette tutto sbri– g:uo, - ignorando, o dimcnticn.ndo, che l'Austria non ha niente n. che fare con l'lìngheri:,,, - e vicevers.'\. L'na pro,•a di bestin– lità geogrnfica dello stesso genere è stata fatL"\ in questi giorni d:,, uno dei maggiori giornali ministcrfalissimi del nostro regno. 11 giornale si nltcggia a morn.listn, - a ispiratore della morale puh– blica e privata, -· gr:icchia ogni giorno: questo è bene, questo è m: l.le. - Gli lt:lli:mi debbono far qudto, - non debbono fare quest':l.ltro ... Moralista sl, - ma ... accidenti, - che ciuco! Sentite: l':tltro giorno mette in giro la ,·oce che gli :i.lbcrgntnri di '.\lonaco sconsigliano i ,·iaggiatori d:i.l venire in lt: i.li: ,, a c:i.usa di probabili eruzioni del Vesuvio, - e aggiunge: - già, sono sempre questi :ilbcrgntori svizzeri che mettono in giro delle frottole per distogliere i forestieri cl:,,11' Italia .., Ma che cosa fanno gli 3\ berg:i.tori d'fotlia? Perchè non protestn.no ? ... 1:: via di questo passo. Il buon uomo dimenticò, nello scrivere l'articolo, - che '.\lo– naco è in Svizzera appunto come Bud.ipest. .. è in Austri:l ! .,I clurc1m son tour! .\nche i fratelli rumeni ((rntelli per la co– stola di Traiano imperatore) pa,sano il loro ciuar10 d'ora ... pellu– xiano. A Bucarest, il Pickman fu impedito d:i.lla polizia di conti– nunre un corso di conrercnze, pcrch:! aveva detto, in una di e:ssc, - (:i.priti, o ciclo) che • le ncque miracolose non e<:istono. • OITes.'l alla religione, e sfratto immedi:,,to. fdtm a Bemard l.:izarc, il celebre giornnlista francese, che si era recato a Rucnrest per studiare le condizioni degli ebrei che ven– gono quotidiammente perseguitati da quelle cristi:inc e pelluxinne popol:uioui. J_1.polizi:i. organizza una dimostrnzione, e - con gli sbirri in unifortne all:i. testa, - circon.da l'nlbergo o,·e Lnzare cm disceso, reclamando :ld alta voce l:t. sua partenza. L."l gioventl1 rn– menn, - questa car:t gio\'elll\1 rumena che ha escogitato l'org:mo c:w:i.lleresco dcli' 011lisc111itis1110 e che lo portn fieramente nll' oc– chiello, - dava m:m forte nlla poli~i:l... Evvi\':l. il progresso! Ev– vi\'a In libertà! L1. Rum:i.nia di questa gente è matura per il ge– suit:,, (comprese le manovre ... angeliche), - csattnmcnte come quel nosiro eccellente compatriotta dcli!\ B:isilicat:i., che, in colloquio col re nl Quirinale, invOC.'l\'a il Governo assoluto, - s:i.rebbc ma– turo per la forc:i... politica! Oh primo padre um:100, - che 81 mnngi:isti le costolette d'orso crudo nelle caverne dell'epoca paleo– litic:i., - chi ti a"rebbe m:i.i detto che in pieno secolo xx c' è della gente che h:i una ment!llit3 :lncora meno S\'iluppatn della tu:\? - Tolgo questa st:1tistichctta dal .lfu.sù S,Jcial di P:uigi: SPESE DI UNA OPJ-:RAI.\ l'.\IUGIN,\ IN UN ANSO. Affino della stanza . Vitto, a , fr. e 20 :il giomo Biancheria, 1 fr. al mese. J,."\mpada . Fuoco . Vestimenti. . rr. 130 438 12 32 74 6o Totale fr. 7-1.6 (;U,\llAGNO 01 US \ Ol'l!IUIA 1',\11.ICI!'-.\. Gu: i.cl: :ignodi una giornata di 10 ore fr. 1.25 In 365 giorni (un :i.nno) • 45~.25 Ua cui si ric:wa il seguente lnulgd: 1'-ipcse. fr. 746.00 Guadagni, 1:t.vornndo 10 ore n: gi<.,mo • 456.25 Deficit fr. 28g.75 E :illora? - E :t.llor!l.,signori miei, - con questi hilf111ddr/la fiwu dove trovare i 289 fr. all':mno? Madama l-lumbert, figlia di ministro e amic:\. di tutti i grossi pcrson:iggi del mondo politico, - h:t trovato parecchi milioni in un batter d'occhio, scrocc.,ndo :i Tizio e a Cnio, - ma l:t. piccola operaia p:i.rigin:i, la piccola ope– raia dalle dit:\. di faL"\,che cren la ricchezza col suo la,•oro, - la piccola ape industrioS.'\ che la\'Of':l da sera a mattina, - dove tro– "erà i pochi centesimi per colmare il $UO dtjidt.J Al Monte di pietà, - nel c.'lrcerc, - nell'ospedale, - nella prostituzione? - Foi-se. Chi non ignora che oggi, malgrnd6 che le merci riboc– chino dai mag:izzini e che \'i si:ino crisi industriali per eccesso di produzione, - ai poveri spetta b fame, - la prostituzione, - e ai ricchi i milioni, le decorazioni e le indigestioni? Però :i.i ricchi sfaccendati spetta .. 'lnchc qu:llche ':iltr:i. fonzioneue ... pili o meno darwininna: quella per esempio di •fungere• da cnni e da volpe! Nella 7'ril11111a del 29 maggio u. s. si legic infatti: CACCIA IS IJICICU;TTA. • Al primo mut pc, la C.'lcci:i in bicicletta - come av\'iCne !ld ogni apertura di stagione sportiv:1 - si sÒno recati pochi cacci:l– lori-cidisti. Not:1ti fra essi il marchese C:,,\•riani, il conte Della Torre, il m:1rchese Rappini, il conte Antonio Pietromarchi, il b~rone Luigi Comp:igna, il 11larchese Curtop."l.ssi, il nurchesc Gìo"anni C.'lppelli e altri. ri,mrevo110 da coni il marchese Ghigi e il signor Varé, da volpt il conte Gio\'anni i\lan:issci, mosttr il ducn. di Ccs'.'lrÒ. • I .:l caccin si !,:VOise a Rom:1, per pi:izza Venezia, Cvllegio Ro– mano, piazza Tre,•i, \'i:l. in Arcione. Gregoriana, lhbuino, Pescheria, Pantheon, pi: i.zz: i N:tvon:i., '.\!onte (.;iordano e Castel S. Angelo, dove la pista fu perdut:1. 1-"l. caccia cominciat:l alle 23.30, finl alle 2 :lnl. • Quanto meglio n◊n andrà il mondo, quando, in regime- socialis1a. ttuti donanno compiere ogni giorno l!l loro p:lTle di la\'Oro utile - m:mu:1le e intellettuale - e si torr3 cosl, dn una parte, l'eccesso del l:lvoro esltnu:mte e mnl retribuito nelle officine e nei campi e, dall'altra parie sparir.I. l'ozio dcgener:rn·e di chi, per passare il tempo e la noia, si presta ora a • fongcrc da cani e da volpe! • Vi,•a il Socialismo! Nix. ____ E_N_R_ICOFERRI, dirtllort-rtspoma6ilt. Roma, 1902. - Tipografia Cooperativa Sociale, via B:i.rbieri, 6.

RkJQdWJsaXNoZXIy