Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XV - n. 24 - 31 dicembre 1909

672 RIVISTA POPOLARE RACCIOPPI E BRUNBLLI-Commento allo Statuto del Regno d'Italia . • • • • pag. 6I4 RAIA G. B. - Il fanomeno emigratorio siciliano • >> 644 RENARD G. - Syn,tacats, Trades Unions et corporations . • . ~ 53 I RUTA E. - La psiche sociale . . . . » 362 SANTANDREA D. N. - Le correnti emigratorie nella regione emiliana . . • . . » 418 SCHIAVI ALES. - La mortalità infantile io Milano . » ivi ScHOJ'ENHAUER A. - Aforismi sulla saggezza della vita • . . • . . . , » 335 Su1m,&AN E. R. A. - L'impòt progressif en theorie et en pratique . . » 275 SIGHELH S. - La coppia criminale . >> I 39 SOREL G. - Considerazioni sulla violenza >> 179 SPENCER A. - L'evoluzione morale . » 26 STEYNER A. E. - On the Trail of the Immigrant • >> 363 Oott. Napoleone eolajanni DEPUTATO AL PARLAMENTO Latini e ~nglo-~assoni INDICE ANA:t.ITICO CAP. I. - I problemi dell'antroposociologia CAP. II. - La razza 0 le razze. Criteri per classificarle. Esistono razze pure ? CAP. Ili. - Gli Ariani. Origine, caratteri, numero e distribuzione della razza superiore CAP. IV. - Corrispondenza tra I caratteri fisici e I caratteri psichici nell'uomo e nelle razze CAP. V. - Razze o Nazioni .. r AP. vr. - Temperamenti e caratteri psichici nazionali CAP. VIl. - L' autodenlgrazione latina e I' esaltamento anglo• aassone CAP. vm. - Contributo del varli popoli nello sviluppo della civiltà CAP. IX. - Paralleli demografici CAP. X. - La potenza p.911tica e militare CAP, Xf. - la potenza economica CAP. XHI - Le condizioni Intellettuali. L'asse dei geni rAP. XIH. - La moralità. I C"stuml. La moralità sessuale CAP. X1V. - I reati contro la proprietà e con,10 le persone CAP, XV. - La moralità. Filantropia , alttulsmo collettivo CAP. XVI. - DI alcuni altri dati di statistica morale CAP. XVH. - Gl'insegnamenti della Storia di Roma, di Venezia e d'lnghllterra CAP. xvm.- I fattori dell'evoluzione sociale CAP, Xl~. - I fattori dell'evoluzione CAP, XX. - I fattori dell'evoluzione so~iale CAP. XXI. - I fattori dell'evoluzione sociale In azione CAP. XXII. - I fattori dell' evoluzioné regressiva CAP. XX,111.- La decadenza anglo-sassone (Inghilterra) CAP. XXIV. - la dec.,denza anglo•s!lssone (St'\ti Uniti) CAP. XX V. - La decadenza detle nazioni latine contemporanee CAP. XXVL - La decadenza delle nazioni latine CAP. XXVIL - Evoluzione paralJela dell'Italia e dellli Germania CAP. XXVI[[. - Gli Italiani delle colonie CAP. XXIX. - Possono risorgere le nazioni? CAP. XXX. - l' avvenire · Di questa opera si sonc, occupati scienziati giornalisti in modo più che lusinghiero nonchè le più importanti riviste taliane e straniere. Tra i primi: Pietro Krnpotkin, Eliseo Reclus, G. Novicow, E. Morsel1i, B Auerbach, Ugo Oietti, M. Zimmermann, Giuffrija-Ruggieri ecc. Tra le st.:conde: La Riforma Sociale, Les Année Sociologiques , la Rivista it.ili.rna di 1.,.:iologia, La Revue, la Kritische Blatt, r tur die gesampte ç;o,ialwiscenscltaften , ]a Revue S-,cialiste . la Nature di Londra , la Scuola Positiva , la Revue internatio·1ale de Sociologie , la Riforma Sociale, The An.,,als of the American Academy, la Revue Gennanique, il Mar 1occo , oltre ai più autorevoli quotidiani , quale il Corriere della Se,.a , il Journal de Geneve, il Re1to del Ca,·lino; il Secolo, La Stampa ecc. ecc. Alcuni del principali glndizl su Latini e Anglo-sassoni PletI"O Kropotklne: Superbo volu ne nel quale c' è una massa di documenti Ji ogni sorta. Di accordo perfettamente STANLEY JBvows W.- La thcorie dc !'economie politique . . . • • • • • • pag. 33 5 STEVENS T. M. - Elements du droit commerciai anglais . • • • . . , • • >> i79 TARONI CL. - La nuova Roma dell'Italia coloniale. :,, 279 TARUFFI D. -D! NoB1LJ L. -LORI C.- La questione agraria e l'emigrazione in Calabria . . · TEXEIRA DE MATTos V. - Accusa parlamentare e responsabilità ministeriale . T1vARONI F.- Storia del debito pubblico del Regno d'Italia • • . . • . TRENTINO (Il) ricordato agl' Italiani • ZACCAGN1N1 G. - La vita a Costantinopoli • ZHINDEN H. - Consigli ai nervosi e alle loro famiglie • . . • )) >> >> )) :,, 418 ZnNo PROF. N. - Economia e stima delle acque ZuccANTE G. - Socrate • )t 417 • >> ivi sui principi i e sulle conclu.sioni. .. La tesi principal6 del libro essendo la condanna della supposta superiorità anglo sassone, ed in ciò esso trovandosi di accordo colla scienza , si può essere sicuri che esso anticipatamente sarà giud1c1tto dagli lnglesi. . Ugo Ojettl: Libro dotto e preciso .... Questo atto di fede e di demolizione scientifica contro il pregiudizio delle razze superiori è a roi ita I ani così necessario, che 10 oserei chi e - dere a Napoleone Colajanni <li fare cld suo libro così ben smateriato d'italianità e di realtà, ancora un'edizione più breve più rnccinta, più. facile, un'edizione nel miglior senso, popo · lare da potersi diffonJere tra il popolo come una piccola bibbia d'amore per quel che fummo e di speranza per quel che possiamo ancora essere .... Finisce coli' associarsi pienamente al giudizio di Novicow. Gustavo Tosti ( Console generale d' Italia a Boston): Opera g~nialissima sull'importante proble:na ddle razze .... Luigi Einaudi: « E' opera meritoria quella che ha fatto il Colajanni collo scrivere questo libro .... Ha fatto una buon~ azione, tantn piu in quanto I' opera sua è rivolta contro ch1 ha costruito teorich~ unilaterali e del tutto false od ha pre teso rivelare leo-gi sociali facendo vacue declamazi,,ni ; è caratterizzato da ·una serenità di analisi, da una equità e moderazione di giu1izio , da una copiosa e ben scelta massa di dati statistici, da un rigoroso ragionamento che ne fann~ una seria opera séiendka, laddove era facile cadere nel se1111men· talismo inco,..:ludl!,te. Prof. Enrico Morselli: Risposta vigorosa e convinta a coloro che proc':imano la decadenra e la subor linazione dei p0p0 1i Lathi <li fronte al progredire ed al predominio degli Anglo -sassoni, q•1esta nuova opera è un atto di caldo patriottismo. Essa mu ,ve dallo stesso intento, cui si è ispirato Finot nel suo 'Pregiudi,io delle raHe, ma oltre ad avere il pregio di una lir.iitar.io:ie che giova alla profond:tà della trattazione, ha pur quello cii una coltura antropologica e storica assai più solida , di una conoscenza più esatta delle fonti , di u:1 appe'lo costante ai fatti statistici , etnologici , demogr~fic1'. economici direttamente studiato ecc. Il volume del Cola1ann1 è, dunque, superi0re di gran lunga al libro del francese .... Georges Blondel: Libro rimarchevole che dev'essere_ se - gnalato a tutti quelli che s'interessano alle lotte economiche contemporane~ e che seguono la corsa vertiginosa dei popoli e delle razze alla conqui11ta del"a ricchez.za ..... Si deve fare omaggio alla elevatezza del suo pensiero coi suoi sf~rzi per dimostrare la varietà di ciò che dico chiamava la boria delle nazioni. M. Zimmermann: La carriera politica non ha d:stolto il Colajanni dagli studi sci~ntific_i: ~gli h~ s~gn~to la sua traccia con autorità negli studt soc1ah e sc1ent16c, come ne fanno testimonianza il suo trattato sulla Sociologia criminale , la Demografia, il Socialismo ... Nell'opeya che ci occ1;1pa! ~•ener• gico professcre attacca con grande vigore un preg1ud1z10 che ha gettato forti tentacoli nella società con~empo~anea:. q_uel!~ delle rane, L' A. affronta il problema nei suoi termini_ ptu generali e lt! nozioni che ci da sono un vero trattato d1 so - ciologia ... La dialettica del Colajanni ci sembra complet~ment: vittoriosa .... Con una immensa lettura , una profusione d1 esempi tratti da tutti i ~ ..inti della storia, il Colajanni si ab· bandana ella sua verve, volta a volta motteggiatrice, a volta iron'ca, acerba, eloquente, indignata. Prezzo Lire 6 per gli abbonati dellaRivista PopolaPe L.8

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==