Rl V lSTA POPULAKh 657 i liberali attribuiscono a. ca.use e~onomico - socia.li interne. Essi sentono che il bilancio liberale è l' alternativa che li seppellirà e si dibbattono disperatamente con sofismi, bugie, e perfino calunnie personali d'ogni sorta. Non si ricorda battaglia elettorale in cui i metodi siano stati più brutali, in cui gli animi siano stati più profondamente divisi ed ostili. Non esiste più una. nazione; ne esistono due e se i conservatori avessero a vincere, non è da escludersi la possibilità della guerra civile. Ma, come dicemmo. tutto questo attesta nel medesimo tempo da che parte stia.no gli auspici della vittoria. Sennonchè non occorre farsi soverchie illusioni. Non basta che i liberali vincano 1 debbono vincere con una grande maggioranza anche s·e non enorme come l'attuale. Ed i conservatori possono fare moltissimo per evitare ad essi di conseguire questo scopo. E' per i Pari, in fondo, una lotta di vita e di morte e tutto sarà adopernto che si presti ad avere qualche efficacia. Essi sperano non tanto di convincere per mezzo di argomenti, quanto di confondere molte menti, di sfruttar qualche resto di snobismo nazionale, e sopratutto di sfruttare la debolezza nazionale per l'alcool. I brewers (i birrai) sono i fornitori dell'oro in questa battaglia e ben disse L. George le elezioni diranno al mondo chi governa l'Inghilterra: se il senno del popolo o i fumi dell'alcool. La Tariff Reforme League ha stipendiato una quantità di agenti che, fingendosi artigiani, operai, disoccupati, vivono nei vari collegi, si mescolano col popolo e lo suggestionano come se fossero vittime della concorrenza straniera. La public-hottse è il luogo ove essi specialmente incontrano il popolo e lo suggestionano. Ogni public-house è, di fatto, una succursale degli agen,ti dei Comitati conservatori, e pochi uomini ricchi possono ogni giorno , mediante le public-hauses gettar le stesse suggestioni , variate di giorno in giorno , nei milioni di loro frequentatori in tutto il Regno Unito, contro il Governo e i liberali. Nel medesimo tempo avvisi illustrati d'ogni specie a centinaia di migliaia compiono ìa medesima funzione; ad es. trovate cento metri di lunghezza di un muro coperti di avvisi con due pagnotte: sotto l'una stanno prezzo del pane 40 cent. sotto gli Unionisti; 60 sotto i Liberali; come se il libero scambio significasse necessariamente rincaro del pane, e come se la protezione non avesse per necessaria conseguenza, quando esso è già naturalmente caro, di rincararlo auche più! Quest'esempio valga, tra mille altri, come prova degli argomenti con cui si cerca non di illnminare, ma di ingannare suggestionando. Coloro che sono anche di poco attempati non esitano a dirvi che l'americanizzazione dei metodi elettorali dei Tories, l'assoluta mancanza di scrupoli, che li caratterizza, è affatto cosa nuova nella vita politica inglese. Il Garwin sfrontatamente proclama che in politica come in guerra è la « macchina• ehe vince ed il Banmann celebra la potenza dell'oro in politica, fa colpa ai ricchi di non spendere di più e li esorta. a studiare il modo di usare scientificamente la potenza che l'oro conferisce a chi lo possiede. Il Bagley parla di aver trovato modo d'organizzare il « consummate use of money • I Lord Cawdor s'è pubblicamente compiaciuto del fatto che e l'uomo nella strada • è incapace di capire la distinzione tra legge e costume e quindi di capir l'importanza dell' azione dei Lordi. In altri termini, quando il costume non serve più e l'oro conta di più, non v'è più motivo di esitare nella scelta dei . nuovi mezzi di supremazia. Queste influenze combinate con lo snobismo nazionale può darvi un'idea delle forze silenziose del male che dietro le scene disperatamente s'arrabattano per impedire che il popolo divenga padrone de' suoi destini e vi possono far comprendere come non manchino persone che ritengono, che mentre ora si è aneora in tempo, se si vince, ad evitar la corruzione del carettere nazionale collo strappar prontamente, dopo la vittoria, i denti agli interessi sinistri che ora domina.no il paese, tra quattro anni potrebb'essere troppo tardi. Il problema del come la democrazia. possa vincere, sia in Inghilterra, che, ancor più, in America, l'astuzia degli interessi sinistri (Bèntham) e particolari, e la potenza organizzata dell'oro, è tra i più formidabili del - l'ora presente e sembra involgere lo stesso avvenire dell'intera ci viltà occidentale. Si tratta di sapere se, mentre la stampa quotidiana e periodica diventa, in mani non scrupolose, un mezzo terribile di suggestioni corrompitrici, mentre l'industrialismo reca seco come corpo l'ombra, l'alcoolismo, e mentre l'aumento della ricchezza e del benessere accrescono la sete di potenza e di piacere, è possiaile assicurare che la cosa pubblica resti in mano ad èlites d1 caratteri onesti, e che esistano corren_!,i di opinione pubblica sempre forti abbastanza perc.hè tali · elites non si esauriscano ed anzi s'inrobustiscano, s'elevino e s'espandano e codifichino per tutti e -col consenso dei più i loro più alti ideali. + 5.0 È queato un vroble1Dadalquale s'occupa con l'aureo acume che gli è caratteristico James Bryce, l'illustre storico ed attuale ambasciatore inglese a Washington in un volumetto che contiene una serie di conferenze tenute a Yale University: The Hindranosto Good Citizenschip (1) (Claréndon Prass). Il Bryce, fondandosi sulla sua conoscenza profonda della democrazia sia in Europa che in America analizza le cause del fatto che gli amici della democrazia non trovano che questa abbia corrisposto alle aspetta.tive in essa riposte dagli apostoli ed ottimisti nel periodo che va dal 1830 al 1870. Egli ne enumera varie ; anzitutto il fatto che il carattere del tipo medio di cittadino, che costituisce la maggioranza dell'ettorato è indolente, di vista corta e settario, e cosi atto a posporre l'interesse generale al suo; in secondo luogo nel passato le questioni economiche erano dibattute assieme a questioni politiche, religiose, mentre in oggi son venute in nuda preminen:la. e dominano anzi le altre; da un lato la domanda, da.Il' altro il rifiuto o la resistenza alla .domanda di (1) Letteralmente può tradurre: Gli ostacoli o gli impedimenti alla buona cittadinan;a. La reda-rione
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==