Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XV - n. 23 - 15 dicembre 1909

640 RIVISTA POPOLARE quélle poi che hanno rapporti con lo sport sono tutte dunque inglesi. Di preforenza si cercono oggi governanti in .. glesi, e gli usi familiari inglesi tendono di più in più a diventare usi ed abitudini delle famiglie continentali. Molto tempo prima che l'opera coloniale assorbisse lo spirito avventuroso degl' Inglesi, l'Europa era piena di valenti inglesi soldati di ventura, alcuni dei quali l'Acuto (il Hawhwood) ed il Crichton sono rimasti famosi. La storia della guerra dei Trent'anni, la Guerra Spagnuola di successione, la Guerra di sette anni forma memoria della bravura degli avventurieri inglesi; ed ora le colonie inglesi dt lle capitali forestiere sono generai men te i centri della vita sociale, ed hanno stretti rap porti con le famiglie reali, e la buona società di quei paesi. Si può dire che questo prestigio è stato dovuto nel passato alla preminente posizione politica ed intellettuale dell' Inghilterra; ma è curioso osservare che questo prestigio sì mantiene ora che altre potenze disputano fieramente all' Inghilterra il primato politico, e che la sua preminenza intellettuale è assai discussa. Un altro fattore di questa egemonia è anche che mentre nei porti stranieri si vede spessissimo qualche yacht inglese ccn la sua ciurma spendereccia e ben nutrita, e che l'Inglese all'estero spende relativamente molto; gli stranieri non hanno conoscenza degli orrori di miseria e di abbrutimenti dei porti e delle grandi città inglesi. Questo contribuisce a far considerare l'Inghilterra la nazione meglio dotata per il benessere e la buona società. Gli Inglesi mandano commissioni governative all'estero a far studiare Ie organizzazioni industriali, commerciali educative , municipali mentre -i forestieri sembrano essere ansiosi di copiare soltanto il taglio degli abiti, e la moda inglese, non solo ma ciò che nella moda inglese c'è di peggiore e caduco. Oscar Wilde ha avuto una folla d' imitatori in Germania. L' Inghilterra è il solo paese che non abbia una compagnia d'opera; eppure quando le cantanti venute qui dal Continente vi tornano dopo una stagione al Couvent Garden sono subito apprezzate e fanno fortuna. Anche il costume dello srort è passato sul continente dal!' Inghilterra, e gli usi sportivi e gli abiti che gl' inglesi adoperano per i loro esercizi fisici essendo i più. appropriati allo scopo sono passati sul continente, e sono notevoli gli aristocratici austriaci ed ungheresi i quali sono felici di vestirsi come inglesi , di parere inglesi , e di essere creduti inglesi. Di qui il fatto che la moda inglese, specialmente maschile, ed a taglio mascolino per la donna è passato dall'Inghilterra sul continente, e che i sarti continentali ed i lorn clienti si fanno venire i modelli dei loro abiti dai sarti di Picadilly e di Bond Street, e non solo, ma gli uo mini che vogliono parere od essese eleganti fanno venire dati' Inghilterra e dalle più rinomate case londinesi la loro biancheria. I costumi di corte a Berlino sono stati modificati se - condo il tipo ing1ese. Anche gli usi della tavola inglesi sono passati nel continente. Il tea è diventato di consumo comune in Francia ed in Italia insieme alle tortine di conserva ed ai biscotti inglesi; si beve nel co!_ltinente il wiski scozzese , ed in molti pranzi s: serve come bevanda ordinaria wiskey and soda. Un altro dei nostri costumi passato nel continente è la pulizia del corpo. L'uso delle grandi spugne, del nostro bagno giornaliero sta diventando comune, mentre un paia di generazioni indietro neppure a Londra si trovavano case con la rispettiva stanza da bagno. Londra ha superato Parigi nella possibilità del lusso. Circa quarant'anni fa non era facile trovare diamanti a Londra, ora le principali case di gioiellieri sono a Londra. Ma è anche doveroso notare che questa superiorità di costumi , di abitudini , di vita non fa perdere al popolo il suo rispetto per le classi alte, e mentre vi sono stati in questo ultimo tempo, imperatori, imperatrici, re e regine e presi· denti di repubbliche uccisi violentemente, il re d' Inghilterra è amato dal suo popolo abituato ad una maggiore libertà di critica e di giudizio. Al tempo stesso non si trova in Inghilterra e nelle alte classi inglesi la sete di _reclame che è caratteristica dei miliardari americani. Anche le abitudini della vita campagnuola , ed il gusto per essere countt-y gentleman si allarga sul continente e la casa di campagna si modella nel continente alla casa di campagna inglese. Un monarca forestiero dichiarava or· non è molto di non sapere se non fosse me)io essere un genti - luomo campagnuolo inglese, o un re nel suo paese. Apparen1 emente l' [nghilterra si americanizza da certi lati, ma per il costume e la maniera l'America rende omaggio ali' Inghilterra, e questo si può dire senza tema di errore che mentre l'Inghilterra ha contribuito a migliorare e raffinare i gusti e le abitudini dei popoli essa ne ha tratto il vantaggio che questa egemonia sociale le mantiene la posizione domi nente nel mondo. (North Àmerican Review. Novembre). + Il progresso della Cina: - La disfatta della Cina nel 1894 de parte del Giappone, il quale aveva saputo trar vantaggio dagli insegnamenti del progresso occidentale, fu causa immediata di risveglio nel patriottismo militante cinese, e del1' accentuarsi delle tendenze favorevoli a propagare i nuovi sistemi nel Celeste Impero. Tale risveglio fu così brusco da provocare nel 1 898 la reazione e la rivolta dei Boxers, che rimarra l'ultimo sforzo da parte della vecchia Cina a favore delle tradizioni e dei metodi secolarmente mantenuti. L'inter• vento armato delle potenze, più forte di tutte le superstizioni ed i fanatismi locali, finì per convincere il popolo cinese circa la superiorità dei metodi usati dagli stranieri, sviluppando nella nazione e negli individui il sentimento e la misura della propria forza. La vittoria dei Giapponesi sui Russi raddoppiò nelì'animo dd Cinesi questa coscienza, inspirandoli a sentimenti di disprezzo verso gli stranieri come tali, sentimento non esteso però ai metodi da essi stranieri usati. Infatti la tendenza generale che si nota sul mercaco cinese è quella di imitare e mettere in pratica i sistemi di educazione occidentale, sostituire gradatamente al capitale straniero il capitale indigeno nelle grendi intraprese_ indu1;triali, ricorrendo all'estero sia per gli istruttori di marina e di guerra, sia per i dirett~ri dei servizi doganali, di istituti di credito, degli stabilimenti industriali, ecc., sia finalmente per quel macchinario che essi non sono ancora in grado di provvedere. Parlando recentemente alla Mansion House, sir Robert Hart, uno dei più profondi conoscitori degli affari cinesi, per essere stato per lunghi anni ispettore generale delle dogane imperiali, espresse come segue il p ·oprio pensiero eirca la forma più recente del cosiddetto pericvlo giallo : « Noi siamo allarmati, egli disse, e teniamo che la civiltà ed il progresso occidentale, troppo bruscamente introdotti, possano dare al popolo cinese una troppo estesa e pericolosa coscienza della propria fo:za, coscienza che è difficile di con• tenere de?tro i limiti della moJerazione, senza la quale si viene disseminando il germe di un materialismo brutale, cui manca quell'equilibrio che solo per gradi può condurre un popolo, fino a ieri semi barbaro ed imbevuto di superstizioni, a realizzare i propri ideali sulla vera e grande strada della civiltà ». L'Inghilterra ha fino ad ora saputo e potuto, specialmente per via diplomatica e giovandosi dell'influenza mistico religiosa del potere centrale sulle grandi arterie del Celeste Impero, influire in proprio favore :;ull'undamento generale del modernismo cinese, nonchè sullo sviluppo della più gran parte delle intraprese commerciali, i,1dustriali e minerarie. Come dovunque però, la concorrenza internazionale venne aJ_ agire su la su-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==