Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XV - n. 23 - 15 dicembre 1909

636 RIVISTA POPOLARE e) Uomini che vivono di reddito e non hanno speciale occupazione professionale. Prospetto degli uomini condannati per delitti contro la proprietà, in media annuale, dal 1896 al 1900 in Sicilia e in Lombardia fra 100, 00O maschi delle rispet - tive professioni, di età superiore a 9 anni. PROFESSIONE DEI CONDANNATI I. Agricoltori indipendenti, fattori e simili II. Capitalisti e pensionati III. Esercenti profes. educat. liberali, artist. IV. Impiegati pubblici e privati V. Occupati nelle industrie edilizie Vl. Calzolai VII. Occupati 10 arti e mestieri VIII. Contadini dipendenti e pastori IX. Esercenti mestieri girov~ghi X. O:cupati nell'industria dei trasporti SICILIA LOMB. 76 45 22 ,5'2 149,42 48,05 169,26 144,09 179,2~ .219,83 546,73 367, 10 562,56 4o5,54 77 r ,67 404,82 1099,69 487,38 1620,13 928,46 1536,20 961 ,01 In Sicilia e in Lombardia la classe che ha minore densità di delinquenti contro la proprietà è quella degli agricoltori indipendenti. Essa, nel suo complesso , in ognuna delle due regioni, è di composizione tecnicll e anche di ccmpos:zione economica piuttosto omogenea. Per la proporzionalità che corre fra densità specifica professionalt: d1 delinquenza contro la proprietà e livello di condizioni economiche, la classe degli agricoltori , ora detta, può essere assunta, e viene assunta infatti, come quella che si trova nelle condizioni economiche migliori in rapporto alle altre nove classi professionali sopra descritte. Ai fini di questa ricerca occorre studiare quale grado di densità criminale ha ognuna del1e òieci classi professionali sia in rapporto alle altre classi dèlla stessa regio~e, sia in rapporto a' quelle della regione, con la quale si istìtuisce raffronto. Per il rapporto interno, istituito cioè fra le professioni della stessa regione, scegliamo cbme uguale all'indice o grado I la densità criminale della classe, che ne ha la minima, quella cioè degli agrico'tori indipendenti; e l'assumiamo così, a misura indice dei gradi di densità criminale delle altre classi professionali. Quindi poniamo: per la Sicilia 1=76,5, per la Lombardia I= 22,5. Pa il rapporto che diremo interregionale, misureremo i gradi di densità criminale della Sicilia in rapporto a quelli della Lombardia, assumendo come misura della prima la delinquenza degli agricoltori di Lombardia , e ponendo quindi anche per la S:cilia l'indice 1 = 22,5. I numeri indici che così troveremo, significheranno, approssimativamente, i gradi di staro econe,mico delle varie classi professionali, o ne spianeranno la via di ricerca. E forniranno dati interessanti per la determinazione delle classi sociali. Indici di densità criminale PROFESSIONI in Sicilia inLombar. in Sicilia 1 = 76,5 1, =22,5 1 = 22,5 condannati condannati condann. --- I. Agric. indip. e fattori I ,o 3, I II. Capitalisti e pensionati 2 2,0 6,4 III. Eserc. prof. educ. lib. artistic. 2,1 7,0 7,5 IV. Impiegati pubblici e privati 2.3 9,7 8,o V. Occup. nelle industrie edilizie 7,1 16,0 23,2 VI. Calzolai 7,5 18,0 24,0 VII. Occup. in arti e mestieri , 10,0 18,0 32,0 Vili. Contad. dipendenti e pastori 14,3 22,0 46,2 IX. Esercenti mestieri girovaghi 2 I ,o 4o,5 67,7 X. Occup. nell'indust. dei trasp. 20,0 4 2,5 64,5 A questo prospetto di indici , anzichè a quello delle cifre relative, noi ci riferiremo, per brevità, in tutto il seguito della presente Nota. II. Stando ai dati relativi alle dieci professioni prese in esame, così in Sicilia come in Lombardia, fra la popolazione che ha mezzi di sussistenza assicurati patrimonialmente o quasi, e la popolazione che vive di redditi di lavoro corre un dislivello economico-sociale profondo, indicato con il salto dcli' in dice della densità criminale contro la proprietà da 2 a 7 circa. Però questa crasi sociale in Lombardia si trova fra i capitalisti e benestanti' e i professionisti e artisti, in Sicilia invece fra gli impiegati pubblici e privati e gli uomini occupati nelle costruzioni edilizie. Pare da ciò che in Sicilia professionisti e impiegati salgano fra le classi economì..:he e sociali elevate, mentre in Lombardia scendano fra le medie. Questo rilievo ci induce a pensare che • il gruppo dei professionisti e impiegati se pure in Lombardia si trovi in posizione sociale lo..:ale relativamente inferiore a quella che tiene in Sicilia, certamente costituisce una massa di lavoratori intellettuali, colti, educati e progressivi , che s'interpone fra classi possi.:ienti e classi operaie, e colma ed appiana, o ret1de minimo il distacco morale fra le prime e le ultime. In Sicilia in vece la .::lasse intermedia manca; e per con•· seguenu. il distacco economico e morale fra le classi proprietarie e colte e le classi operaie e incolte permane. Per quali cause principali la densità criminale dei professionisti e impiegati della Lombardia si sposta verso quella delle classi operaie , mentre la Sicilia si avvicina a quella delle classi benestanti, si può indurre, approssimativamente, esaminando questi dati : SICILIA LOMBARDIA Ricchezza media privata per abitante L. 1604 2520 Reddito medi~ unitario di Categ. B. » 934 1846 ·rl b i,: l media unitaria della Cat. C. li 1070 1439 rd ·,: -~ reddito medio delle profesj~ ~ sioni liberali e artistiche. l) I083 1200 "2 J~ reddito medio degl'impieghi ~8$ privati e dei vitali.zii. » 1248 1554 Reddito medio unitario della Categoria D. (impieghi delle Provincie, dc:i Comuni e delle Opere Pie). li 1187 1302 Reddito medio generico dei pubblici funzionari i, di ogni categoria e grado, calcolato in L. 1500. (?). » 1500 1500 Da essi risulta : 1. che in Lombardia i redditi degli addetti alle industrie e al commercio (Categoria B.) sono notevolmente superiori a quelli degli à.:idetti alle professioni liberali, arti e impieghi pubblici e privati, mentre invece in Sicilia sono assai inferiori; 2. che i detti redditi di Categ. C. e D. e il reddito medio' calcolato dei funzionari dello Stato, assunti in media semplice complessiva , in Lombardia risultano di circa L. 1 IOo, infe riori alla media individuale di ricchezza privata, mentre in Sicil;a ne risultano, in media, inferiori di L. 390. 3. che il valore soci·de relativo dei redditi di professioni liberali e artistiche e di impieghi in Lombardia, dove rie - chezza e classi agiate abbondano, è minore di quello che possono a vere, ed hanno, i redditi della stessa classe profes - siona1e in Sicilia, dove ricchezza e classi agiate scarseggiano, e che quindi la classe dei professionisti, artisti e impiegati, pure avendo nella Lombardia . reddito assoluto superiore a quello . che ha in Sicilia per ia differenza e diversità di ambiente economico-sociale delle due regioni, essa viene a trovarsi in Lombardia in condizioni economico sociali relativamente inferiori a quelle relative, in cui la stessa classe professionale si trova in Sicilia. Da queste circostanze ha origine per un lato la quasi uguale densità criminale per IOo,ooo abitanti della classe professionale nel rapporto interregion ...le e per altro lato la profonda differenza di densità criminale della classe stessa dalla densità criminale degli agricoltori indipendenti e fattori nel rapporto interno di ognuna delle due regioni. Ili. Gl 'indici della densità criminale in Sicilia riferiti , per il raffro,1to inter regionale, a 1=22,5 sembrano seguire una curva capricciosa , non imputabile, a prima vista , a diffe - renze di condizioni economiche. Ma un attento esame di essi mostra che nei gruppi professionali semplici e tecnicamente precisi o quasi (professionisti, impiegati, fabbricatori, calzolai) la densità criminale in Sicilia oscilla da rapporto quasi pari a rapporto superiore di quasi un terzo a quella esistente in Lombardia; mentre nei gruppi professionali complessi o tecni - camente indeterminati (agricoltori indipendenti e fattori, capitalisti, occupati in arti e mestieri , contadini dipendenti e pastori) la differenza di criminalità specifica sale verso il doppio e anche fino a più del triplo, ed è maggiore proprio in quelle classi , pèr le quali si suole crederla esigua (agricoltori indipendenti e capitalisti e proprietari). Intorno al valore tecnico e criminologico degli aggruppamenti professionali della categoria agricola fatti daila D1rez1one Generale della Statistica nelle noti 1 ie complementari alle sta - tistiche giudi 1 iarie penali mi sono intrattenuto nella Nota au la delinquenza degli agricoltori della Sicilia e del Piemonte.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==