Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XV - n. 22 - 30 novembre 1909

RIVISTA POPOLARE 593 Perrifarslai verginidtàemoeratiea e sfuggiraellaquistiomno rale l' erario di quaranta milioni all'anno secon~o i calcoli ministeriali ; di cinquanta secondo a_ltn .. Alla falla che si aprirebbe nella nava del b1lanc10 si dovrebbe riparare: coll'aumento nel consumo dello stesso zncchero; coll'inasprimento dell'impoL apertura della Camera venne contrassegnata sta d~ successione ~ di cir_colazi~ne sui titoli indudal lancio di alcune bombe ministeriali di cui non striali; colla creazione d1 un imposta personale, si sa prevedere al giusto ~.rlieffetti ulti:Ui. Tutti si progressi_va _sul reddito. . . . . . d domandano se tali bombe scoppiassero; - cioè sei Nello 10s1eme con que_stl p_1ov':7~d1°:1e~tsl~, 0 : arrivassero alla discussione pubblica i progetti di vreb~e ottene_re una decrna eh m1hom 1l1 pm di legge presentati all'improvviso - quali gambe ver-·. quelli ' che SI perderebber~ sull? . z.uccher~ e c;1e rebbero frantumate: se quelle del ministero O queUeVjandre~b~ro. ad ~umentar~. 1 elast1c1ta del b1lanc10, della opposizione. ~ che mrn,tccia d1 scompa111 e. . ... Non esaminiamo· perchè non ne vale la pena il l~~ Il ministro delle poste, _che_port~ _'.1' s1bih le amp rocedimento seàuito dal ministero nella pres~n- ( maccaturc delle Convenz10m ma_nL.ti-:i.:.!:ia voluto 0 ~- · · l d' · d 1 ersonale tazione di tali progetti Quanti tengono alla cor- :e migliorare a con 1z10ne _e':onom1ca e P rettezza parlamentare avrebbero voluto che si fos- più umile del proprio mrn1stero; ed h~ pr~se_ntato sero seguiti ali esempi dell'Inohilterra e che prean- il relativo progetto. Lo stesso ha f~tto 11 1?1I~i~ter~ 0 r, ' i · 1 · bbl. · · f d f · ov1en i cui nunziati prima dell'apertura della Camera avessero e e1 avon pu ICI rn avare ei err . ' · d. · L Q est'ultimo Ie provocato nel paese una preliminare discussione utile. stipen 1 noo arrivano a . ·. 3oo9. ~ Ma che Inghilterra di Egitto! Là ci sono partiti maggiori sp~sc ?ccorre?tt rnte_nde ricavarle dalle sul serio; là i partiti si alternaoo al potere; là un stesse ferrovie srn ~on 1economia sul pers?nal_e - Partito che rompe pao-a • là un partito che si vede e su questa economia ammette alla partec1paz_10~e b ' - 0 · -h~ · · .. e te d1sc1 costretto a confessare di avere errato nella conclu- sotto forma 1grati cazwni opp~rlunam n . - 1. · f · · · 1r· • delle tariffe sione di un contratto, anche se non avesse impe- p 1_na~e,i _erro:,,ien; sia co u~aspnmenlO gnata la parola di onore di andarsene, come l'aveva <lei viaggiaton e delle merci. - impegnata l'on. Giolitti, si vergognerebbe di rima- '·'-". , + nere e-se ~e andreb_b~;, senza esse 1 re cacci~to; là si Q;ale accoglienza h~n fatto ~l pubblico e il mondo assume ..la 1 ~sponsab1hta del gover .10 nello rnteresse parlamentare a questi proge:ti? . . . dello S.at~ e del p_~e~e. . . , . . Se noi dovessimo giudicare dai paren .emessi Ni:illa d1_tutto c10 1n Italia. ~erc!o 1 ?rand1 con- dai giornali di ogni partito, dal~e ~a1'?er~ d1 ~omtratt1 che:_1_mpegnano la pu~bhca _finanza per oltre mercio, dalle Borse, dalle assocrnzio°:i di ogni ge- ~ezzo m1har1o e la ~c~no_mia nazionale per somme nere ed anche da non pochi Deputat1, che formano d1_gran lunga mag~10n_ s1-~e;on~ mamp?:are n~! parte della cosidetta maggì_oran_za. noi dovremmo mistero, ch_e autonzza 1 plU 0 rav1 s?spett1, perc~o considerare come spacciato il M1111stero. bombe vogl!ono essere che sbalord1s~ano le cosi- Sui progetti finanziari i giudizi sono più aspr_i. dett_e .11':aggzoranz~ e che pur danncgg1an10 la. col: Si osserva: non costituiscono una vera riforma tnlettivlt~ poss_ano ancora pr?lu1~gare l~ _v~ta di chi butaria; non aileviano la pr~ssione . enor~e eh~ le l_anc~a o a1recare molestia a1 poss1b1h succes- Stati, Comuni e provincie esercitano_ sq.1cont!1bunti son. Niente altro. ma l'aggravano. L'imposta sul reddito non e vera- + mente personale, ma è una_ sovrimposta sul!a fon_- La stampa quotidiana ha esaminato largamente diaria sulla ricchezza mobile, sulla tassa d1 fam1i progetti diversi presentati dal Ministero Giolitti; glia e' sul valore locativo. P~l mo01:e~1tocritlc_o _che sono stati interrogati sui medesimi tutti gli uomini attraversano tutte le industrie s1 ritiene assai 1meminenti alla rinfusa coi più oscuri Carncadi del provvido l'aumento nella ta~sa di ci1:colazione 1 che Parlamento perchè ogni reporter si è creduto _nel potrebbe riuscire a contrazione pencolosa d1 cadovere di portare nella redazione del proprio gior- pitale. · nale il parere quotidiano di almeno un paio di Lo sgravio compensativo non è fatto su di un~ deputati ; sicchè abbiamo assistito alla caccia delle dei consumi più necessari , t?,a su\lo ~ucchero d1 interviste, divertente da un lato ed umiliante dal- cui meno si seute il bisogno m Italia, sia pel basso l'altro, perchè dimostra a quali arti meschine sia tenore di vita, sia per il genere di alimentazione ridotto ormai il giornalismo nostrano, che senza la del nostro popolo, nella quaie rappresentano tant~ grandiosità dei mezzi di cui dispone quello stra- parte la frutta, che sostituisce lo _zucchero. Pcrche niero, vuol darsi le arie di poterlo imitare se non Jo zucchero divenga elemento di largo consumo, altro neHe forme esteriori. • come in Inghilterra, dove la enorme parte che ha Dato, adunque, questo grande rumore, che vor- nell'alimencazione il pesce, fresco o salato·' rende rebbe essere un profondo esame, che si è fatto at- necessario il primo, occorrereb_be _e~evare d1 molto torno ai progetti ministeriali, noi non sentiamo il i salari dei lavoratori. La dimrnuiz10ne nel prezzo ?isogno, nemmeno per sommi capi , di riassumere del resto si potrebbe ottenere di~11i~ue_ndo la tassa 1 prog_etti finanziari, ferroviari e postelegrafici pre- di fabbricazione interna senza d1mrnu1re la protesentatI dal Ministero Giolitti. Ci limitiamo a pre- zio~1e doganale resa necessaria, dalle condiziot~i s~nt~re sinteticamente ai nostri lettori le impres- dell'industria saccarifera non abbastanza consohsiom , che essi hanno suscitato , promettendo di data. La diminuizione della protezione assorbirebbe ?ccuparci ampiamente in appresso delle parte più quasi interamente gli utili de~l:·indust_ri~ dell'ulti'.°o interessante , che si riferisce alla cosidetta riforma esercizio e costringerebbe gl mdustnah o_ a c~iu~ tributaria. dere le fabbriche con un grave colp~ ai c~pital~ + impiegati; o a rifarsi delle insopponab1h perdi_te sui Tra le bombe ministeriali quelle che dovrebbero salari dea-li operai e sul prez:lo delle barbabiewle, avere gli effetti più micidiali sono quelle, che vor- con grav~ danno dell'industda agricoltura che dalla re?bero. per lo . appunto adombrare una riforma saccarifera traeva giovamento. tributaria. Cons1sto110: nella forte riduzione del Le proposte sullo zucchero h~nno pure sollevato tributo che paga ~o ~ucchero, il cui prezzo do- dei sospetti d'indole morale. _S1afferma che _qualvrebbe scen~ere _d1 c1_rca 50 centesimi a chilogram- che speculatore - lo ha fatto 111ten~er 1~ Ragzonema. Questa nduzione importerebbe una perdita per abbia conosciuto anticipatamente 11 progetto sullo

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==