592 RIVISTA POPOLARE pedi re i matrimoni di individui r.he potrebbero trasmettere a.i loro figli delle malattie eredit,arie (sifilide, tubercolosi, idiotismo, alcoolismo ecc.) Q11esto scopo potrebbe essere raggiunto sit'I. colle interdizioni legali, sia coll'azione sulla pubblica opinione, s·ii pretendenti al matrimonio. Si tenterà, inoltre, di realizzare sn larghe basi una educazione dell'amore e del matrimonio, in modo da aumentare sempre più il numero delle uni,mi che presentano le probabilità maggiori per una buoua discendenza. Noi non sappiamo, se e quanto, rinscirà efficace qnesto tentativo. Certo è che gli allevatori sono riusciti a migliorare le razze dei cavalli, dèi 111ontoni,dei bovini, dei cani, dei cohm bi, dello g-alline ecc. senza dire dei risultuti splendidi ottenuti dai floricoltori; ma nulla sinora si è tentato per mig!iorn.re la razza umana. Ciò che alcuni anni oraono venne deplorato in un libro sulla puen·coliw a dell'Illustre De Molinari. Gli Spartani barbari<'amente praticavano la selezione artificiale. Ma con mrdi più umani e conformi alla ci vii tà moderna, non si potrebbe tentare qualche cosa per raggiungere il grande scopo del miglioramento della razza umana? + Gli alloggi a Parigi e Je vacanze In ciascuna categoria. - 11 Ditlletin dell'associazione dei proprietari di Parigi ha pubblicato una interessante statistica sulle abitazioni di Parigi distinte per categoria secondo il prezzo di' 1diitto e il numero di quelle cbe in ogni categoria enuio rimaste vuote nel 1906. Noi crediamo opportnno di riassumere per graudi gruppi queste cifre: Abitazioni con fitto Numero Percent. Numero Peroent. delle abit. delle ab. vuote vuote da L. I a L. 499 727,850 75,58 l5,53o 58,41 l) )) 500 a » 999 I 25,916 13,08 5,248 19,73 li I 1,000 a » 4,999 96,322 10,00 5. 143 19,34 I » 5,000 a » 14,999 11,659 I 122 615 2 3 I I » 151000 sopra 20,000 I, 104 o., 12 57 0,2 I -- Totale 962 ,85 I I 00 100 2 6.593 100,00 Le case vuote rappresentano in tutto poco più ài 2,7 per cento del totale; ciò che vnol dire che ci deve essere deficienza di alloggio abbastanza notevole. - Gli alloggi vuoti sono più numero3i tra quelli, che pagano da lire 1000 in sopra - specialmente tra 1,000 e 5,000 lire; cioè in quelli che dovrebbero servire per le cla!:H:.:i medie. Ci sono 17,582 alloggi da lire 1 a 99; e 189,467 da . 100 a 299. All'altro estremo stanno 563 alloggi da lire 15,000 a 19,999; e 541 da lire 20,000 in soprn.. Ciò che indica che i ricchit1si1Di, a giudicarne dalle abitazioni sono appena 0,12 per cento; ma i poverissimi salgono a 21,50 per cento I + l,.,a riforma agraria in Ungherla.-Il Parlamento uoghf'rese, che ha t:1.nto da fare per la lotra nazionale ha nominato una Commissione che studi9, la riforma agraria. Lo scopo di questa riforma è di dare a tutti i cittadini ungheresi capaci di darsi all'agricoltura Ia possibilità di acquistare delle terre, Dapert11tto dove e➔istono delle terre coltivabili e cbe non lo sono s~ vogHono creare dei villaggi di 1200 ettari e il cni territorio verrà diviso in quote di 4 ettari o più, sufficienti a nutrire convenientemente il coltivatore e la sua famiglia. In ogni villaggio si stabilirà un podere model lo di 200 o 300 ettari, il cui proprietario funzionerà da elemento dirigente dal punto di vista intellettuale e sociale. Un ventesimo del territo_rio sarà conservato'.per strade, s~uole, chiese ecc.; un altra porzione sarà destinata al popolo in. comune. Le terre necessarie alla creazione di questi villag~i saranno ottenute: 1.0 comprando delle terre che saranno messe in vendita volontariamente; 2 ° consacrando a questo scopo i terreni appartenenti allo Stato; 3. espropriando delle g1'8.ndi proprietà fondiarie. Di più lo Stato avrà il diritto di preferenza per tutte le proprietà messe in vendita; i proprietari di terre da ]A.- voro saranno invitati a cederli allo Stato in cambio di terreni boschivi. Le autorità decidereranno se .gli individui che vogliono acquistare queste terre possiedono le qualità richieste per coltivarle e se es3i dispongono delle risorse inrlispensabqi all'acquist0 degli attrezzi agricoli. Favori speciali sat anno accordati agli emigrati in America che vole.➔sero ritornare. Sarà accordato a tutti i ntnvi proprietari l'e~enzione delle imposte. per otto anni~ d'altra parte lo Stato si riserba il dicitto di riprendere i terreni nel caso in c•1i qnesta mi1mra si i·11porrehb~ per la incapacità o indegnità del concessionario. Qnesto diritto non potrà esercitarsi se non nel caso in cui il nuovo proprietario non avrà pagato interamente la sua quota. Le_ spese dell' iotrapre:-;a ~ono calcolate a circa. 150 milioni. chJ saranno forniti dallo Stato e che serviranno de. una parte per la e >rnpra delle grandi proprietà e dall' altra pei prestiti da fare ai coloni per la costr11zione delle case, degli ed;fìci pubblici, pel miglioramento del suolo ecc. Qnesta somma sarà ottenuta con emissione di Buoni del Te9oro oea-oziabili nella Bors~ di Budapest. ,.., E' lo svi In ppo della emigrazione, che In suggerito questo progetto inteso acl infrenarla. Se sarà tradotta in atto la riforma ungherese potrà servire di stimolo e di esempio all'Italia. L'l somma prevista ci sembra molto tenue ri~petto a quella adoperata per la riforma agraria irlande8e. Notiamo che Di Rudioi nel 1847 pre8entò un disegno di legge per la creazione dei villaggi rurali, cui si mira. in Ungheria. + I giovani Egiziani. - Il movimento turco non poteva mancare di ripercuoterai sull'Egitt0. Dalla ripercussione si ha avuto un Hegno in nn_ vo:1gresso tenuto a Ginevra dalla Gioventù Egizimta ➔otto la presidenza di un l\fohamerl Fahmy. I Giovani Egiziani trattano la quistione dei rapporti del loro paese cogl' Ingle:ii dal dnnto di vi ➔ ta storico e del diritto e invorano l' a11torità dei PradierFoderà, dei Marteos, dei Bln_ntschli ec., e rimontano anche al trattato del 184:0. Tatto ciò per dimostrara che il dominio ingle3e io Egilto è illegittimo, e che la rivoluzione di Araby pasc·à - che· a.lcnui dicono essere stata incoraggiata dal Console Generale bri tannico al Cairo - non fo che un comodo pretesto per sostituire l'alta sovranità inglese a quella del Sultano. Si sa poi, che l'Inghilterra aveva assunto l'impegno di evacuare l'Egitto appena ristabilito l'ordine. Promes-ia che non è stata mantenuta. I Giovani Egiziani nelle loro aspirazioni all' indipendenze. sono stati incoraggiati anche da un inglese eh' è vissuto longa.mente iu Egitto, Scaven Blunt, e che ha fede n9lla futura indipendenza. E::isi hanno ricordato gli atti di oppre::;sione compiuti dagli Ingle~i ed hanno votato degli ordini del giorno nei quali si dennnziano gli oppressori stranieri e di esprimono voti per la indipendenza del proprio paesa. Nessnn dnbbio sul 611011 diritto dell'Egitto alla propria indipendenza ma è pure ingiustizia il misconosere che il luogo e sapiente governo di lord Cromer è riusr.ito oltremodo benefico all'Egitto. Questa occupazione è forse uua delle poche violenze politiche, che potrà condurre un paese a norme.li condizioni di vita e di progresso. NOI
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==