Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XV - n. 21 - 15 novembre 1909

RIVISTA POPOLARE 565 Si processa la signora Vlad, moglie del depntato di Bobilna, percbè visitando una scuola raccomandò al Maestro, un rumPno rinnegato, d'istrnire gli alunni nella loro lingua, che comprendono; e la si condanna. Si processano le signore Hutiu, perchè nei loro vesti~i si vide il tricolore rumeno; contro le leggi s'impone nelle scuole i! catechismo in magiaro, ec. ec. Gli Ungheresi, osRerva il Iorgn, vanno orgogliosi della loro stampa libera non subordinata a censnra preventiva . .Ma qnesta libertà di stampa non é che una. vergognosa ipocrisia perchè si processano e si condannano inesorabilmente i giornali che osano so• ste11ere nei modi più corretti e più legittimi la propria nazionalità. Dal 1887 al 189G forono comminati 60 anni di prigione e 200,000 corone di ammenda; negli ultimi due anni ri contarono condanne per 182 anni di prigioue e 300,000 corone di ammonda ! lì Iorg<i ricorda. elio i Rumeni nel 18-1:8 furono per l'Imperatore contro ia rivoluzione nngbereirn; avrebbe potuto anche ricordare che i Croati nel 1849 cnn Iellacich si mostrarono valorosi contro la rivoluzione ungherese e in difesa dell'Imperatore d' Anstria. Ebbene n0n si potrebbe aggiungere che Croati e Rumeni furono precisamente ahbandonati dalla gratitiicline imperiale alla vendetta dell'Ungheria per insegnare ai poi-ioli, che si commette Aempre p1ù che nn delitto un grave errore politico qna11do si assume la difesa di un despota contro un filtro popolo, che tlSpira a libartà? E alla loro volta di questo ins0gnarnento della storia non dovrebbero ricordarsi gli ste~si U ogheresi? Furono oppressi per alcu11i secoli; fanno gli oppressori oggi. Ma clii garentisce che domani non debbano di nuovo combattAre per la propria libertà? E non si vergognano essi d1imitare i metodi che l' Austria adoperò contro di loro; che i Prussiani adoperano con tro i Polacchi della Polonia? E' doloroso oltre ogni dire che le persecuzioni. con· tro le libertà altrui si sirrno riacut.izzate mentre è ministro di Ungheria il figlio di Kossutb . .l\fa contro di lui la puniziona non sembra lonthna: Iusth un ucmo del partito dell'indipenrlenza che segne il programui.a di Luigi Kosenth ha sollevato con successo lo stenàardo della ribellione. E sembra un atto della nemesi storica che contro ii figlio rinneo-ato debba scena- . ~ ventars1 il programma del padre! . Ai Rumeni ed al Prof. Iorga, infine, va ra::nmentato che mentre essi sono oppressi e perseguitati noli' Im· pero Austro-Ungarico, il loro Re Caì·lo fa da staffiere all'Imperatore Francesco Giuseppe e che essi imitano gli Ungheresi perseguitando gli Ebrei e i socialisti. 11 caso Racowstki è recente ed eloquentissimo, Per lo scrutinio di Usta e pet• la rappresentanza proporz1onale in Fra.noia. Inco• mlncla r ecclissi dell astr>o-Brland?- Nella Uamora dei de1,>utati dtlla repubiJlita iranre::;e di tanto in tanto si verificano delle contraddizioni repentine che servono a meraviglia per discreditare il parlamentarismo. Pccbi giorni or sono la Camera votò l'affis·siono del discorso di Briand nel quali) si riconosceva in teoria la bontà dello scrntinio di lista e della rappresentanza propor·zionale; ma si consigliava ;l rinvio della riforma a momento più opportuno; cioè: a dopo le elezioni, perchè moltidsimi depntati radicali collo scrn tinio di lista e collaproporziona[e temevano di rimaneroa tena. Quel discorso, magnificato come un capolavoro di sapienza politica e di abilità non meritava né le lodi, nè l'affisione perché l'opportunissimo volgare, sebbene moralmente attenuato dalla esclusione dell' i'nterese personale, non dev'essere mai es[\ltato. Si credeva definitivamente seppellito il progetto di riforma dopo il discorso di Briand, ma con sorpresa di tutti la Camera sl rifiutò al seppellimento e con 344 voti favorevoli e 187 coutrarì il giorno 8 novembre decise di passare alla discussione degli articoli; da una grande maggioranza venno approvato il 1 ° articolo cbe dice: « I membri della Camara dei deputati so!1o elett.i « con scrutinio di lista, secondo le regole della rap· < presentanza proporzionale»; e il risultato venne accolto dagli applausi frenetici dei partigiani della riforma. Millerand che e partig·iano della riforma si ::istenne e Briand foggi daìl'a 11la. Si cred1wa sienra la dimissione di Briand e la successione di Millerand. Ma i radicali spaventati riescono a farlo rientrarn nell'aula e lo iudncono a parlé'.re. J1~~li senza alC'.lu:i dignità, dicbian.>. che non avrebbe tenuto il pracedente discorso se avesse p::>tnto imm:i.ginare che la riformo:.i. elettorale era ritan=1ta nece3·mria. P0n e la questione di fiducia, si rit0rna a vota.re l'art. 1° e non est.ante il vibratissimo attacco di Semhat socialista, non o;itante la tempeste di improperi sollevat.esi contro Carlo Ilenoist, che pur es:iendo l'autore del progetto di riforma ne consigliò il rinvio, la Camera contraddicendo al precedente voto respinse l'arti0olo 1 ° CJD ·2G1 voti contro 225. Noi non conoscis.mo il regolamento della Camera francese; certo e,;so conc,entondo clie nella stessa s~- dnta e collo stesso metodo di votazione sia respinta una proposta già approvata, non rende omBgi:;io alla logica ed alla dignita politica. E di dignità ha mancato assolutamente il ministro Bria.d. Egli stesso ha cominciato le ven<lette di Olemenceau. Como si é sviluppato e come sl ripartisca nel mondo H con1n1orclo degli St!'tti Uniti. - ::50110 uot1zie interes::mnti, che !:li rilevai.o dagli StaUstical Alestracls della grande repubblica e che noi offriamo ai nost.ri lettori. in cifre assolute e proporzionali. ESPOR'l'AZWXI (milione di doll:.ri (I) 18!)1-1892 1H08 190H Cifre assoluto Percentuale Cifro assolute Percent. Eurora 85') 82,6 °/0 I' l 4 7 69.6 010 America del Nord 1r6 I O, 2 ~ 3°9 18,6 )) America del Sud 33 3 '2 )) 76 4,6 )) Asia 20 1.9 )) 6,7 I l 3 )) o.-eania 16 I' 5 » Africa 6 0,5 » J 7 I ;O )) Il\IPORTAZIONI Europa 392 47,3 °/o 654 49,9°1o America del Nord 174 2 I 10 » 2 5,~ 19,2 )) America del Sud I 5 I 18,2 » 164 I 2 1 5 )) Asia 80 9,7 )) 225 I 7, I )) Oceania 23 2,8 )) Africa 8 o,G 11 15 I, I )) In 15 anni le esportazioni verso l'Europa diminuirono fortemente o aumentarono verso le altre parti del mondo. Fn meschino l'aumento venio l'America del Sud sulla quale gli Stati Uniti vorrebbero esercitare la propria <'gemonia. Invece ci ~u aumen tu lie_ve nelle importazioni dall'Europa dall'Asia e dall'Oceau1~; dimiouizioni dalle altre parti del mondo. Forse perciò hanno aggravato la tariffa dogana_le? C'è d~ pensarlo perché l'Europa il suo aum_ento dt . es~ortaz1one verso gli Stati Uniti lo dev~ ag;_l1?gg~tt1 d1_lt1sso. . Il commercio verso 1 prmc1palt Stah del mondo s1 é svolto come segue : (r) Un dollaro vale L. 5,18.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==