572 KIVISTA POPOLARE Codici. Ma pene di morte non furono eseguite sinora ·che io mi sappia; nè è dimostrato l'aumento degli o::nicidi nei Cantoni, che non l' hanno ripristinata. I Cantoni vollero restituita la facoltà di ristabilirla come reazione contro la centralizzazione dei poteri dello Stato federale iniziata colla Costituzione del 1874 (1). 6° L'esempio dell'Inghilterra è quello di cui si tanno forti i sostenitori della severità penale e della pena di morte , alla quale attribuiscono il merito della torte dim inuizione dell'omicidio. Fu applicata spietatamente a 60,000 vagabondi e mendicanti sotto Elisabetta e i buoni efletti della selezione ottenuta allora, secondo il Garofalo, come più volte fu ricordato, durano ancora <lopo quattro secoli. L'omicidio, si dice, diminuisce perchè la pena di morte non solo è conservata nel Codice, ma frequentemente eseguita: nel 1904 ci furono 33 condanne a morte e 19 esecuzioni e nel 1905 28 condanne e 14 esecuzioni (Lacassagne pag. 27); e diminuisce la delinquenza in genere , perchè tutto il sistema penale è improntato a ferocia rara: <lall' hard labour nelle prigioni alle fustigazioni col gatto a nove code. Se questi anacronistici draconiani meglio avessero studiato la stor_ia della stessa Inghilterra non si lascerebbero correre a così inesatte aflermazioni da rasentare la mala fede. Si parla di selezione colle impiccagioni elisabettiane, ma gl'impiccati non e~ano delinquenti; erano vittime delle spoliazioni dei feudatari, che avevano fatto le famose enclosures - flagellate dal vescovo Latimer. I delinquenti usurpatori erano gli spoliatori aristocratici, meritevoli davvero di forca. Gl'im piccati erano i vinti nella battaglia politico-sociale; sorte uguale avrebbero incontrato i membri del Lungo Parlamento e i soldati di Cromwell se Carlo 1 ° fosse rimasto vittorioso , anzichè vinto e decapitaro. La selezione e la diminuizione dell' omicidio in Inghilterra si erano tanto poco o"tenute colle impiccagioni elisabettiane che <lopo di esse e per q u:1lche secolo - sino ai principii del sc:colo XIX - gli omicidi erano frequentissimi in Inghilterra e in lscozia come si può rilevare agevolmente dalle opere di Hume, di Macaulay, di Russell Garnier e sopratutto dalla History of crime in England del Picke. La severità penale fu massima durante il primo terzo del secolo XIX colla reazione dell'ultratorismo ma questo non fu soltanto l'epoca dei tumulti e ( 1) Nella Camera francese Iaurès rì,evò che tra i dieci Cantoni, che l'avevano ristabilita, un solo, quello di Zurigo appai teneva ai Cantoni colti e industriali e che in trent' anni c'erano state due o tre esecuzioni soltanto (Seduta del 18 Novembre r908). Fu più interessante il caso citato da PaulMeunier. Nel Cantone di Lucerna nel 1885, dopo che fu ristabilita la pena di morte , un certo Mattmann commise un efferato delitto analogo a quello di Soleilla,.t; venne condannato a morte. il diritto ci.igrazia in !svizzera non può essere esercita'.o che dal potere legislativo; perciò Mattmann rivolse la domanda al Gran Consiglio del Cantone di Lucerna. Questo si riunì al completo il 15 Giugno e decise la commutazione della pena di mc,rte in quella dell'ergastolo. In favore della commutazione commosso parlò il più vecchio deputato, il cattolico Segcsser (Seduta del 4 Novembre 1908). Il relatore Castillard, p~rò, ricordò che il lo Agosto 1902 a Friburgo si era eseguita una pena di morte e che altre tre se ne erano eseguite nello stesso Friburgo il 15 Giugno 1903 (Seduta del 3 Novembre). Per coloro che lo ignorassero : il Canton~ di Friburgo è uno dei più ferventemente cattolici. delle somlllosse frequenti e sanguinose, nu fu anche l'epoca della recrudescenza spaventevole della criminalitù. La dis-:esa, invece, comincia colla riforma improntata a maggiore mitezza di Sir Samuele R.omilly e colla trasform:1zione economica, politica e intellettuale del popolo. Quale e quanta si:t stata la diminuizione nella severità penale inglese si può comprendere da questo datu riterito <la Paul-Meunier. Al principio del secolo XIX la pena di morte si :tpplicava in 240 casi; ora sono ridot_te a due; l'assassinio e l'alto tradimento. Ciò non ostante i reati, che ora non sono più puniti colla morte sono in grande diminuizione (Sèduta della Camera francese del 4 Novembre 1908). E questa irrefragabile esperienza serve di risposta al reazionario deputato Puech che neEa stessa seduta della Ca mera francese come imperdonabile leggerezza attribui l' aumento del reato di fals:i-moneta in Francia all'abolizione della pena lii morte colla quale era colpito sino al 1832~ citando in favore della propria tesi il parere disGeorges Lévy , che aveva fatto la peregrina constatazione. Il reazionario partigiano della pena di morte, però, non ebbe il coraggio di essere logico e non rispose con un bel sì alla interruzione di Teodoro Reinach: Si deve ristabilire la pena di -morte pei falsi monetari? A tutto questo si deve aggiungere che le statistiche pen_ali inglesi non sono esattamente comparabili con quelle francesi e italiane , perchè, come osservò laurès nel citato discorso, l'Inghilterra dissimula o almeno dà un altro nome a molti delitti che in Francia figurano nella rubrica degli omicidi. Cosi l' infanticidio è dissimulato sotto il nome di dissimulazione di nascita; molti degli omicidi del Codice francese in Inghilterra vengono sottilmente qualificati come ferite felonH o ferite maliziose. « Facendo la somma, disse Iaurès, di queste rubriche con questi aggettivi,. si scorge che la comparazione non è tanto svantaggiosa alla Francia, come sembrerebbe a prima vista >>. E la comparazione apparisce più sfavorevole alla Francia - e all'Italia aggiungo io - perchè gl'Inglesi hanno cura \li distinguere gli assassini tentati dai consumati. Nè si creda che i primi siano poca cosa e che siano in diminuizione. I tentativi di assassinio - attempts of murder - furono 87 in media dal 1895 al 1901; aumentarono a 105 dal 1901 al 1905. Alla severita estrema si ricorse in Irlanda per oltre tre secoli e sino alla land reform del Gladstone nel 188.l Eppure l' Irlanda rimane la terra classica dei delitti agrari - dal boicottaggio , all' incendio, ali' omicidio 1 (1). 7° Che cosa c'insegna la Francia, dove la pubblica opinione e il Parlamento hanno voluto mantenuta la pena di morte e sono riusciti nel 1909 a farla eseguire più frequentemente? C'insegna che l' omicidio non vi è diminuito. Che sia stazionario si rilevava già dai dati pubblicati dal Bosco nella sua pregevole opera sulla Delinquenza in vari Stati di Europa. C' è stata anche una recrudescenza negli ultimi anni, Dunque la pena di morte iscritta nel Codice non ha alcuna efficacia intimidatrice. Non lo nega il Lacassagne e soggiunge che la (1) Di tutti gli errori e le illusioni, che corrono sull'Inghilterra mi sono occupato ampiamente nella Sociologia Criminale (voi. 2°) e in Latini e Anglo-Sassoni.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==