554 RIVISTA POPOLARE qualità del gaz. Lo stesso è avvenuto in Olanda. A Praga si dichiarano soddisfattissimi della illuminazione municipalizzata; a Cracovia , a Vienna le trattative per la rinncvai.ione dei contratti non riuscirono a causa deìle esagerate pretese delle società del gaz e si ricorse con vantaggio alle municipalizzazioni. Parecchie città del!a Francia, dell'Alsazia Lorena> della Germania, della Svizzera, del Belgio l'hanno utilmente aJot - tata e non una sola città degli Stati Gniti che l'ha praticata se n'è pentìta abbandonandola. I pericoli che si accampano contro la municipalizzazione dell' illuminazione sono : il rialzo dei prezzi del carbone, e k richieste di più aiti salari; ma di questi pericolo tengono C' nto le società private nei loro contratti. Il vVeber è riuscito alle sue conclusioni in seguito aJ una inchiesta fatta; in questa inchiesta è caratteristica la risposta del gerente Pouchain della società Anglo romana ch'esercita l' ìlluminaz1one a gaz in Roma : (( sono sorprt:so del vostro « quistionario e non trovo nè prudente nè conveniente rispon - « dere; tanto più che alcuni dei quesiti sono di un carattere , talmente delicato che io credo non ci possa esser·e un solo (( industriale che possa assumere la responsabilità di ri- • spandere , . * * * Gli studi e i dati di Ashmore Baker provano secon .lo The Electrical Times che le aziende comunali inglesi lavorano nel fornire il gaz con meno capitali e meno spese delle aziende private e danno il gaz dapertutto a più buon mercat0. In quanto alle municipalizzazioni poi si devono distinguere in due gruppi: in uno quelle che servono a scopi igienici (servizio delle fogne, nettezza municipale, bagni ecc.); e nel1 'altro quelle cht! hanno un carattere economico (tramwa ys, gaz, acqua , elettricità ecc.). Le regie del primo gruppo non devono pensare mai a realizzare dd lucri; quelle del secondo gruppo possono mirare a benefizi finanziari. Ora secondo i dati pubblicati dal Dr. Mombert per parecchie grandi città di Germania nel 128° volume dt:gli Schriften des Vereins fur Socialpolitik, nel 1907 esse realizzarono con• siderevoli guadagni. Berlino soltanto colla municipalizzazione del gaz, elettricità, trsmways, acqua e 11:'acelli lucrò 19 milioni e 300 lire circa. Benefizi considerevoli ebbero Dresda, Lipsia, Monaco, Breslavia, Colonia, Nuremberg, Francoforte sul Meno, Stuttgart, Hannover. La somma assoluta aumenta continuamente; ma il Dr. Mombert non ha potuto mettere in rapporto i benefizi col capitale impiegato in tutti i servizi; lo ha potuto fare per l'acqua soltanto. In questa municipalizzazione nel 1903-904 l'interesse del capitale fu del 12 °lo ad Al tona, 714 a Berlino, 11,4 a Breslavia , 7,3 a Francoforte, 14,5 a Friburgo in Brisgan, 15 a Mannheim e 12 a Magonza. La città di Zurigo ha avuto nel 1907 un utile. di L. 1,855,200 dal servizio del gaz, dell'acqua e dell'elettricità; ciò che rap - presenta l' 11 °/ 0 delle entrate delle città. E Zurigo , come altre città della Svizzera , dà acqua e gaz a bassissimo prezzo alle classi povere. L' azienda municipale può godere di credito maggiore di una società privata e può perseguire uno scopo non solo fiscale, ma anche sociale. * • * I municipi della Germania si son? preoccupati deìl' elevato prezzo delle carni ed hanno ricorso a diversi espedienti per apportarvi rimedio. Fra gli altri si ricorse alla municipalizzazione; ma in una scala ristretta. Dell'esperienza di questa municipalizzazione riferiamo servendoci di varie pubblicezioni (Mitteilungen der Zentrallstelle des deutscken Stadtetages N.0 del 5 febbraio 1908 Berlino) ; Kommunales lahrbveh di Lindemann e Sudekum ( 1908. IenaGustavo Fìscher); e Gemeindebetriebe del dott. Ehrler nel Verein /ur Socialpotitik). L'esperimento principale è stato fatto in Fribourg in Brisgau, ciltà di 80 mila abitanti. Ha dato eccellente risultato pel pubblico e per l'azienda municipale ed ha anche prodotto un effetto imprevvìsto : ha fatto diminuire il preHo del pane ! E ciò perchè i fabbricanti di pane compresc:ro eh~ se non si fossero mostrati ragionevoli si sai ebbe anche municipalizzato tale servizio. L' esempio di Fribourg è stato seguito da altre città tede sche. Dapertutto o si è proceduto utilmente alla municipalizzazione della vendita della carne o si è riuscito ad indurre: i macellai con tale minaccia a mostrarsi più onesti ed a ven dere a prezzi più moderati. (Les annales de la regie directc. 1909, N. 5). + Victor Berger (Wiskonsin): Il movimento operaio In America. - Negli Stati Uniti il capitalismo è arrivato ali' ultimo stadio, ai Trust. Nel 1905 il capitale investito nei trust indestriali era stimato a 13;000 milioni di dollari ; nc:l 1900 a novemila milioni soltanto. La produzione annua degli stabilimenti relativi crebbe nel medesimo tempo da 11 500 a 1 5000 milioni di dollari , ed il numero degli operai impiegati da 4,715,000 a 5,470,000. fiGià nel 1904 1'11 per cento delle aziende abbracciava oltre l' 81 per cento del capitale investi:o e 1'8o per cento della produzio11e. Nel (< Worlds Work • del dicembre 19<'3 dicevasi: « Un dodicesimo del patrimonio complessivo degli Stati Uniti è rappresentato in una seduta del Consiglio dei Direttori della « United States Steel Corporation ». Uno di essi John 'Rockefeller possiede 700 milioni di dollari. Nel trust dell'ac • ciaio si contano ancora 69 mila possessori di azioni , ma 24 soli detengono la massima parte dei 1400 milioni di dollari del cepitale azionario. Charles Litteefteld contava, già 3-4 anbi fa, a 320 il uumero di trust americani, le compagnie ferroviarie non comprese. Il capitale investito ammontava a 14 mila milioni di dollari. A questi si aggiungono 12 mila milioni investiti nelle ferrovie. Di pari passo si sviluppò la miseria. Roberto Hunter nel 11uo libro « Poverty » dichiara che in America non meno :di 1o milioni di persone si trovano in profonda e costante miseria, Nel 1897 il 18 per cento, nd 1899 il 19 per cento della popolaziQne dello Stato di NewYork dovettero ricorrere ai pubblici soccorsi. Anche nei tempi migliori, ad esempio, nel 1900 2 milioni di operai restaron 4-0 mesi senza lavoro. Il movimento operaio non seguì l'enorme sviluppo capitalistico, per vari motivi. Anzitutto la poca densità della popolazione; chi non si trova be.ie in città può per poco o nulla farsi un domicilio in campagna. Quindi numerosi Jarmer, una fluente popolazione agricolfl; condizioni poco favorevoli allo sviluppo dì ford organizzazioni operaie. Inoltre immigrarono in America dai diversi paesi gli individui più energici che in gran parte sono riusciti a formarsi una condizione indipendente. Tutto ciò servì a creare un estremo individualismo che si estese in tutti i campi della vita pubblica e si rivelò specialmente nella legislazione e nelle istituzioni politiche, ancora oggi modellate sulle concezioni della borghesia del secolo xvm, e fissate da una costituzione Cile non permette modificazioni legislative. Per molti rapporti l'America è, se si eccettuino la Russia e la China, il paese più reazionario del mondo' specialmente nel campo della legislazione sociale. Abbliamo la repubblica con un re in marsina, che ba più poteri deil' imperatore tedesco, perchè egli stesso parte del po• tere legislativo; un suo voto può essere neutralizzato soltanto da una maggioranza di due terzi alla Camera ed al Senato. La Camera alta è destinata ad essere la rappresentanza della ricchezza. Ma la peggiore istituzione che nessun paese ha è la , Supreme Court •. Questa Corte Suprema veglia perch
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==