512 RIVISTA POPOLARE militare e pretesco, che fa il terrore a Barcellona e obbliga Maura. ad obbedire, chiede la rigorosa continuazione della guerra, esige ed ottiene l'invio di nuovi armo.ti al generale Marina, operante al Marocco, impone al paese sacrifici di sangue e di denaro, solo perchè a codesto par ti to conviene, per i suoi fin i economici e politici, che la guerra continui. Si può osservare che il giuoco è pericoloso, è esiziale per la Spagna., travagliato dalla sorda rivoluzione i:1terna e non ricca, ma a queste b::i.~ze~olei partiti milibri' non si soffermano mai. Là si predica la Guerra Santa, quà la guerra a oltranza: il ri::mitato netto questo: molto denaro e molto sangue spreeati ancora dalla Spagna per il bel gusto di infliggere punizioni a chi 1 poi, lascerà il punitore con un pugno di mosche in mano. Perchè il risultato finale di tutta l'azione della Spagna al Marocco è proprio questo qui. Vale la pena che costa? Noi speriamo che il popolo spagnuolo dia ltt. risposta adeguata. NOI ♦ Un giudizio del Carducci su G. Mazzini. - (P. S. alla lettera. di nn alJbonato nel n 17 della Rivista a p. 452). Eureka I Il brano del Oardi10ci, al qnale al!udevo colla mia lett.era, appartiene al l:laggio sulla vita e sulle opere di G. Giusti e che fu pubblicat,o nei Bozzetti critici e letterari a pag. 71 (edizione del V1go, Livorno 1876). Il quel passaggio il Carducci, dopo aver ricordato i principali avvenimenti politici del 1833, aggiungeva testualmente : e ..... verso quel tempo G. Mazzini iustitniva in Marsiglia la Giovine Italia mandando, sultano della libertà , ordini di morte a eseguire , credenti a immolarsi ». Quindici anni dopo avere scritte quelle brutte parole, le ritirava µiù con queste altre, del 1874: e ..... Mi sia concesso di accusare e condannare me stesso ... Spero che i lettori intenderant10 e crederanno ch'io non volli calunuiare G. Mc1~zini ( L): wa i liberali di parte avversa al gran genove8e, nei loro libri più conosciuti e letti allora che non gli scritti perseguitati dell' es1J]e, avevano tanto insistito e su le sentenze di morte comandate dal .Mazzini e su fatti consimili, che io le scrissi e riµetei per· vere : e non già del tutto per farne carico al Mazzini (?!), ma pèr certo amore di effetto romanzesco e per sfoggiare la frase Sultano della libertd ... »• (f. 120). E 8eguitava riconoscendo la sua col1:-a, « almeno di crit;co frasaiuolo », e mettendola. a carico della sua credulita, dovuta all'età giovanile: « Nella prima gioventù a certe persone si crede tutto». Onesta palinodia, se si vuole, ma scusa magra quella addotta della gioventù : a 20 anui, uno, specie un letterato come 11 Carducci, deve sapn quello che si dice ... Chi, in età giovanile, ba il giudizio si poco sicuro e la mania delle frasi cosi prepotente sulla coscienza, arrischia anche in vecchiaia, di lasciarsi abbindola re dalle ca! unnie dei inal vagi e di farsi a sua volta, calunniatore incosciente, per l'inclinazione (che JJOil si scalda facilmente) ai giudizi avventati e per l'amore soverchio alle espressioni violenti, che gli possono sembrare frasi di energia ... E infatti ... lGNOTUS (1) E e he faceva dunque ? Dirigere lettere e vaglia al Direttore On. Napoleone Colajanni Castrogiovann; L'ultifmasae~~IlCeonvenzi~ni Marittime Pel 23 Ottobre sono state annunziate le aste per servizi marittimi, divisi in tre gruppi. Ciò che ha fatto il governo per prepararle non è ben noto ; e non si fanno molte previsioni sul loro risultato. Sono state preparate, come i ministri dell'Interno in Italia preparano le elezioni ? Così molti che conoscono l'on. Giolitti pensano. Colla divisione in tre gruppi si spera di placare quei deputati che all'interesse nazionale antepongono quello del campanile; tra i tre gruppi il peggio trattato è quello siciliano. Ah! bisogna punire Palermo di essere stata la culla della Navigazione Generale! ..... Le disoneste predilezioni pel Senatore Piaggio emergono dalla disposizione che annulla le :1ste e ritorn:1 al primitivo progetto se un solo gruppo non venisse appaltato ..... Intanto da Gklitti si è avuta un' altra prova schiacciante della su:1 audacia. Egli aveva chiesto alla Navigazione generale la proroga della convenzione sua con Piaggio per la saputa cessione dei 48 v.apori e per le 35 azioni azioni del Lloyd ltalt'ano , che essa alla sua volta gli retrocedeva. Ma la Navigazione concesse il prolungamento della vendita dei vapori - ciò che era nel suo interesse diretto - sino a 31 Marzo 1909 non al solo Lloyd baliano, ma a tutti i concorrenti che sarebbero rimasti aggiudicatari alle aste dei ser• vizi marittimi. Nulla di più corretto di questa decisione; ma nulla del pari di piu contrario a ciò che aveva chiesto l' on. Giolitti alla Navigazione generale. La decisione era tanto avversa che i signori Odero e Pollone che in seno del Consiglio di Amministrazione avevano sostenuto le ragioni del governo nello interesse del suo beneamato senatore Piaggio sentirono il bisogno di dimettersi immediatamente dal Consiglio di Amministtazione. La stampa unanime, tranne i pochi scalzacani del giornalismo, che hanno l'opinione dei loro padroni, ha giudicato cvme una sconfitta del governo la risposta della Navigazione generale; la quale a Piaggio in ispecie cre'é1questa strana situazione: se egli per avventura rimanesse aggiudicatario dei servizi marittimi, ma l' :1pprovazione del Parlamento tardasse oltre il 31 Dicembre egli si troverebbe con un pugno di mosche nelle mani perchè la Navigazione tornerebbe ad essere la padrona della maggioranza delle azioni del Lloyd Italiano ... Ma l'on. Giolitti ha dichiarato, invece, alla Tribuna, alla Stampa, che egli è contentissimo della decisione, benchè contraria a quella che aveva chiesta! Intanto l'apertura delle aste quale situazione parlamentare creera ? Se e~se, com' è probabile , andassero deserte le Convenzioni rimarrebbero quelle che erano, pessime; con questo in più: che lo stesso governo le ha dichiarate tali. Se le aste migliorassero il contratto si avrebbe la piena giustificazione della battaglia dell' opposizione : il ministero restando al governo nell'uno e nell'altro· caso mostrerebbe che il regime parlamen- ..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==