RIVISTA POPOLARE 500 l'aspetto non solo della pulitezza, ma delle coquetterie e del1 'eleganza, che fanno la fortuna della Svizzera. Riva in primavera ed està è popolata di forestieri. Arco è la Nizza del Tirolo, per opera di un Arciduca Austriaco. E un ufficiale austriaco mi diceva con parole aspre, che io attenuo: - Paragonale la nostra Arco a questo infetto paese di Desenzano Se Arco passasse agli Italiani essi ne farebbero una pidoccheria ..... Ma Arco non bisogna paragonarlo con Desenzano, borgo industriale, ma con San Remo o Sorrento. E allora l' Italia non sfigura. Che rispndono gl' indigeni quando loro si ricordano i benefizi materiali del dominio austriaco? Anzitutto che quest_i sono, in generale come a Riva, l'opera degli indigeni e della municipalità. Inoltre ciò che l'Austria ha fatto e fa lo fa per suo conto e non per noi ; tale è ìl caso delle tariffe doganali. Se un arciduca si è interessato di Arco ciò fece per tramutarla in centro di Germanizzazione. Come il vecchio Anchise diffidava dei Greci, così i Trentini diffidano degli Austriaci, anche quando arrecano dei doni. Il Trentino ha dialetto romanzo analogo a quelli della Lombardia e dal Veneto; ma lingua letteraria è l'Italiann; e ora per patriottismo si parla il dialetto meno che nelle regioni italiane limitrofe e si ite lianizza nei minimi dettagli l' ortografia. L'Austria dà prova di liberalismo solo in materia di lingua. L'insegnamento si dà in Italiano; ma teme di una Università italiana. Tutti gli atti pubblici sono scritti in italiano. La lingua dt>Icomando per l'esercito è il tedesco; ma fuorl servizio l'italiano riprende i suoi diritti. Tutte le tabelle nelle caserme e nei porti sono in italiano e in tedesco; e l' Alto Adige ultimamente protestò fieramente perchè vide una tabella tedesca senza traduzione italiano. Così pure a Trie1te si fece del rumore perchè in una rivendita di tabacco tenuta da un tedesco, si rispose· che non si conosceva la parola: francobolli. Il tentativo di germanizzazione non è fatto direttamente dal governo, che in apparenza si mantiene neutrale. Due o.ssociazioni sopratutto, il Sudindrk bavarese e la Vilksbund austriaca, banno per programma la germanizzazione del Trentino, sino a..... Verona. Questa azione provocatrice produce viva emozione nel Trentino. I pangermanisti non fanno progressi, perchè nel Trentino non c'è la spinta etnica che si osserva in !svizzera: la natalità italiana è tanto alta quanto quella tedesco.. I tedeschi si divertono e illudono creando rifugi con iscrizioni tedesche sui ghiacciai disabitati; ma anche quì gli Italiani li seguono passo a paaso. Più pericolosa è I' immigrazione tedesca, che, ba preso di mira sopra tutto il centro intellettuale del Trentino, Rovereto. Le stagioni invernali ed estive di Areo e di Riva richiamano moltissimi tedeschi; così dapertutto si sono fondate cose tedesche: hotels, restaurants, negozi ec. con impiega ti tedeschi. Riva è quasi immersa in questa invasione tedesca; la municipalità è mista. Arco resiste di più. Ma gl'immigrati tedeschi non hanno l'arroganza delle società tedesche; parlano volentieri l'italiano e cercano fonderai, rinunziando e propaganda politica. Solo una piccola minoranza indigene manifesta opinioni nettamente irredendiste; ciò eh' è pericoloso. Ma tutti lottano energicamente per difendere l'italianità: questo é un diritto riconosciuto dal governo. Si fanno sforzi per eliminare gl'immigrati tedeschi dalle funzioni elettive e si cura di dare concessioni, appalti ec. solo alle ditte italiane. Guai a non preferire gl'indigeni I Un aneddotto caratteristico. Una Commissione imperiale visita Fiume e dichiara che ci sono da fare restauri nel vecchio palazzo municipale e fa sperare in una sovven, zione del governo. Le autorità locali incaricano subito dei restauri il Prof. Sezanne ..... di Venezia. Tutte le Società affidano cariche e incombenze &olo agli indigeni. A Trieste e in Istria i pericoli della germanizzazione sono minori che a Trento; là il pericolo viene dagli Slavi. Ma i Tedeschi tentano; hanno fondato case e intraprese commerciali e industriali a Trieste. Gl'Italiani rispondono bene, anche sul terreno economico. I Tedeschi nell'Istria e a Trieste coi loro modi si sono resi antipatici anche agli Slavi; perciò altra volta Slavi e Italiani 1i unirono a Spaleto in una manifestazione ostile ai duecento pangermanisti clericali, che accom• pagnavano il Dott. Lueger in una escursione in Dalmazia. Se si aftettuasse davvero la rico11ciliazione tra Slavi e Italiani se ne avrebbe una ripercussione nel Reichszat di Vienna. Se l'Austria adoperasse altri modi potrebbe riconciliarsi gli animi degli Italiani del Trentino. Quelli del Canton Ticino non pensarono mai a staccarsi dalla Svi.r:zera. La tensione degli animi degli Italiani del Trentino politi• camente è mantenuta dal fatto che essi non hanno la de1iderata autonomia e devono mandare i loro rappresentanti alht Dieta d'lnnsbriick dove è minoranza che non conta. E' aggravata dall' organizzazione militare. L' Austria non essendo sicura dei contingenti italiani le manda in guarnigione nei paesi tedeschi e nel Trentino manda i contigenti tedeschi. Questi non conoscono di ordinario una sola parola d'italiano; d'onde la sensazione nettissima di due popoli in presenza; i conquistatori in uniforme e i soggetti in alito civile. Il Trentino, imrortante posizione strategica, è formidabilmente difeso, mentre la frontiera italiana è indifesa. Tutte le guarnigioni del Trentino sono state rinforzate; nuovi forti 1ono stati costruiti; processi per spionaggio e tradimento sono promossi contro i Trentini sospetti d'irredentismo ..... E tutto ciò contro ..... l'alleata Italia I La speranza delle popolazioni italiane dell' Austria hanno qualche probabilità di realizzarsi? Ben poche sino a tanto che esisterà l'Impero Austro Ungarico; possono, però, sperare di più i Trentini che gl'Istriani e i Triestini..... Comunque restano sempre gl'imprevvisti del futoro e della polìtica, che spesso finiscono col fare ragione alle rivendicazioni dei popoli pazienti e disciplinati. (La Revue di Finot, 15 Settembre). Dotl NapoleoneColalanni,proprietario, dlrettora..responaablle Oott. Napoleone eolajanni DEPUTATO AL PARLAMENTO Latini e ]tnglo~~assoni Prezzo Lire 6 pePgliabbonati dellaRivistaPopolaPe L.8 Nuovi libri di premio Possiamo dare ai nostri abbonati i seguenti _libri, i cui prezzi segnati a fianco, hanno subito la solita forte riduzione. Greenham, - L'abbici degli affari. Heine E. - Pagine scelte • Lo Forte - Budda Natoli - I Gracchi Whitmann - Poesie scelte . . • Zampini Sala 1 ar - R. W. Emerson . . L. I I . I I I Napoli, R. Tipografia PaMi11i in S. Lorert{O 0,70 2,00 0,70 0,70 0,70 0,70
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==