Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XV - n. 17 - 15 settembre 1909

476 RIVISTA POPOLARE Oott. Napoleone eolajanni DEPUTATO AL PARLAMENTO Latini ·e ftnglo-~assoni INDICE AN /.\.LITICO CAP- I. - I problemi dell'antroposociologia CAP. II. --- La razza e le razze. Criteri per classificarle. Esistono razzo pure ? CAP. llI. -Gli Ariani. Origine, caratteri, numero e distribuzione della razza superiore CAP. [V. - Corrispondenza tra i caratteri fisici e i caratteri psichici nell'uomo e ne1!0 razze CAP. V. - Razze o Nazioni CAP. vr. - Temperamenti e carattori psichici nazionali GAP. VI[. -- L' autodenigrazione latina e I' esaltamento anglo.. sassone CAP. vm. - Contributo del varii popoli nello sviluppo della civiltà CAP. rx. - Paralleli demografici CAP. X. - La potenza politica e militare CAP. XL - La potenza ecQnomica CAP. XHI - Le condizioni intellettuali. L'asso dei geni t.AP. xm. - La moralità. l crstumi. La moralità sessuale CAP. XIV. - I reati uontro la proprietà e contro le persone CAP. XV. - La moralità. Filantropia , altruismo collettivo CAP. XVI. - DI alcuni altri dati di statistica_ morale CAP. XVTf. - Gl'inseanamenti della Storia di Roma, di Venezia e d'Inghilterra CAP. XVllf. - I fattori dell'evoluzione sociale CAP. XIX. - I fattori dell'evoluzione CAP. XX. - l fattori dell'evoluzione sociale CAP xxr. - l fattori del!' evoluzi1no sociale in azione CAP. XXlf. - I fattori dell'evoluzione regressiva CAP. XX rrr. - la decadenza anglo-sassone (Ir,ghiltara) CAP XXIV. - La decadenza anglo ..sassone (St"ti Unit,) CAP. x,xv. - La decadenza detle nazioni latine contemporanee CAP. XXVI. - La decaden,a delle nazioni latino 1AP. xxvrr. -- Evoluzione paral!ela dell'Italia e della Germania CAP. xx-.: 1lfL - Gli italiani delle colonie CAP. XXIX. - Possono risorgere le nazioni? CAP. XXX. - L'avvenire Di questa opera si sonc., occupati scienziati giornalisti in modo più cht: lusinghiero noncbè le più importanti riviste italisne e straniere. Tra i primi: Pietro Kr<1potkin, Eliseo Reclus, G. Novicow, E. Morselli, B A uerbach, Ugo Oietti. M. Zimmermunr., Giuf - frida-Ru~gieri ecc. Tra le st:conde: La Riforma Sociale, Les A nnée Sociolo[(iques , la Rivista italiana di sociologia , La Revue, la Kritische Blatttr tur die gesampte 'orialwiscen.- schaften. , la Revue S,cialiste , la Nature di Londra , la Scuola Positiva , la Revue intern.ation.ale de Sociologie , la RijMma Sociale, The An"als of the American Academy, la Revue Germanique, il Mar 1 occo , oltre ai più autorevoli quotidiani, qua'e il Corriere della Sera, il Journal de Geneve, il Resto del Cadin'>; il Secolo, La Stampa t:cc. ecc. Alcuni dei J)riciuJJali giudizi su La t.inl e Auglo-sasson i Pietro Kropotkine: Superbo volume nel quale c' è una massa di documenti Ji ogni sorta. Di accordo perft:tto mente sui principii e sulle conclusi0ni. .. La tt:si principale del libro essèndo la condanna della supposta superiorità anglo sassone, de in ciò esso trovandosi di accordo colla scienza , si può essere sicuri che esso sarà anticipatamentt: giudicato dagli Inglesi. Ugo Ojettl: Libro dotto e preciso .... Questo atto di fede e di demolizione scientifica c·ontro il pregiudizio delle razze superiori è a noi italiani così necessario, che 10 oserei chiedere a Napoleone Colajanni di fare del suo libro così ben materiato d'italianità e di realtà, ancora un'edizione più breve, più rnccinta, più facile, un'edizione nel miglior senso, popolare da potersi diffondere tra il popolo come un.a piccola bibbia d' amore per quel che fummo e di speranza per quel che possiamo ancora essere .... Finisce coli' associarsi pienamente al giudizio di Novic0w. Gustavo Tosti ( Console generale d' Italia a Boston): Opera genialissima sul!' importante proble-na rlt!lle razze .... Luigi Einaudi : « E' opera meritoria quella che ha fatto il Colajanni collo scrivere questo libro .... Ha fatto una buona nione, timto piu in guanto I' opera sua è rivolta contro chi ha costruito tt:oriche uoiliiterali e del tutto false od ha pre teso rivelare le!lgi sociali facendo vacue declamazioni ; è carattt:rizzato da una st:renità di analisi , da una equità e mo - derazione di giujizio , eia una copiosa e ben scelta massa di dati statistici, da un rigoroso ragionamt:nto che ne fanno una seria opera sciendka, laddove era facik cadere nel sen1imt:n talismo inconcludente. Prof. Enrico Morselll: Risposta vigorosa e convinta a coloro che proclamano la decadenza e la. ;;ubor !inazione dei popoli Lati•,i di fronte al progredire ed al predominio degli Anglo -sassoni, questa nuova opera è un atto di caldo patriottismo. Essa muove dallo stesso intento, cui si è ispirato Finot nel suo Pregiudi 1 io delle ra 11 e, ma oltre ad avere il pregio di una limitazione che giova alla profondità della trattazione, ho pur quello di una coltura sntropologica e storica as3ai più solida, di una conoscenza più esatta dt:lle fonti , di un appe'lo costante ai fatti statistici , t:tnologici , demografici, economici direttamente studiato ecc. Il volume del Colajanni è, dunque, superiore di gran lunga al libro del francese .... Georges Blondel: Libro rimarchevole che dt:v'essere se gnalato a tutti quelli che s'interessano alle lotte economiche contemporanee e che seguono la corsa vertiginosa dei popoli e delle razze alla conquista dd'a ricchezza ..... Si deve fare omaggio alla elevatezza del suo pensiero coi suoi sforzi per dimostrare la varietà di ciò che dico chiamava la boria delle nazioni. M. Zimmermann: La carriera politica non ha distolto il Colajanni dagli studi scientifici: egli ha segnato la sua trnccia con autorità negli studi sociali e scientifici come ne fanno testimonianza il suo trattato sulla Sociologia criminale , la Demografia, il Socialismo ... Nell'opera che ci occupa, l'ener- ' gico professore attacca con grande vigore un pregiudizio che ha gettato forti tentacoli nella società contemporanea: quello delle ra{,{e, L' A. affronta il problema nei suoi termini più generali e le nozioni che ci da sono un vero trattato di so ciologia ... La dialettica del Colajanni ci sembra completamente vittoriosa .... Con una immensa lettura , una profusione di esempi tratti da tutti i punti della -storia, ii Colajanni si ab - bandona alla sua verve, volta a volta motteggiatrice, a volta ironica, acerba, eloquente, indignata. Prezzo Lire 6 pergliabbonati delta RivisPtaopolaLre.3

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==