370 RIVISTA POPOLARE audaci. La Spagna gioca dunqne un cattivis8imo gioco, anche perchè, qnantunqne il desiderio sia stato esternato dal generale Marina, uua • fetta del Riff non se la può pigliare sempre in virtù di quei capitolati di Algesiras i CJ nali se Rono meno che zero per il Marocco ed i Marocchini , hanno però un incontrastato valore per le potenze Europee, grazie alle loro sempiterne gelosie. Per la Spagna dunqne azione in pura perdita. Intanto la partenz11. di truppe Spagnole JJer MeliHa provoca dimostrazioni violente, e tumuìti e ribellioni in '3pagna. E si ca1ii~1~e. Più saggio del proprio governo il popolo Spngnoio non intende affatto cavai· dal fuoco castagne che nou potrà e che non vuol niangiare. Ma questo non è tutto. I patti della Conferenza stipulati cou Abd-el-Aziz furono riconosciuti dal suo successore Midai Hafid ; ma, di g-razia, qual è l' au t'~rità di costui? Sconfitto dalle truppe del Pretendente, chiuso quasi a::isE:diatoin Fez, alla vigilia d1 cedere il trono a.I fratdlo o di vedernelo portar via da ~I Roghi in che cosa p11òRSl::licurarel'Europa che i patti di Algesiras avtauno u11quabiasi valore? E d'altra parte bisogna ben dire che i Mauri non hanno affatto torto. Essi vedono uella avanzata degli Europei, nei loro lavori stradali, ferroviari , e minerari il prnl udio alla conquista del loro paese e non vogliono saperne. Ed in questo M11lai Hafid quanto El-Roghi, i Riffeni quanto gli Zamon::; i M'-'rir che parteggrnuo per Mulai-el-Kebir sono tutti d'ùcc0rdo. 81 era detto cLe El-Raisuli , questo nobile ladrone patriotta, atava d'Hccordo con gli Spagnoli; le sue re· centi imprese sono v•~nute a dimostrare ch'egli è tanto buon ·Marocchino, e arguto brigante - e simpaticissimo - quanto prim1:1.Gli Spagnoli hanno dunque una brutta matassa da dipanare e molto filo da torcere, e il Marocco, per ora, manifesta ben chiara la propria intenzione di non volerne sapere di Europei. Or dunque - giriamo la onest,a dotnanda ai diplomatici che fecero tutti que' bei discorsi e patti cl..ietutti sappiamo - a che servi, e ehe coi:ia di pratico ritmltò dalla confereuza di Algeciras? Il capitombolo di Olemenceau. Valeva proprio la pena! + I sindacalisti sotto l'Impero tedesco e sotto la repubblica francese. - Di ts.nto in tanto i sociali::;ti italiani si divertono ad os8ervare che di fronte al movimeu lo socialista la Repubblica agisce come la Monarchia; qualcuno, anehe, ripetendo le calunniose sciocchezze pronunziate da Bebel nel Congrestio di Amsterdam e delle quali ci 8iamo più volte occupati uella Rivista del 1904 (Settembre ed Ottobre) osa affermare che in fatto di libertà smdacalista si sta meglio nell'Impero degli Hohenzollern. A questi socialisti spregiatori delle forme, se ancora ce ne fossero in Italia, dedichiamo questo trafiletto, che togliamo dalla Rassegna dei lavot·i pubblici e delle Str«de fe'rrate (N. del 13 Luglio J.909). Confro il soc.alismo dei ferrovieri in Germania. - e La Ge1:man1a, ehe vigila assiduamente lo sviluppo ~ del socialismo preoccupandosi dei danni che ne pose sano venire agli interessi di Stato, è rimasta assai .. impres1:,ionata della recente agitazione sindacalista. e dei po:;telegrafiei francesi e specialmente della mie naccia di sciopero che fece in quel tempo il sindae cato nazionale dei lavoratori ferroviari, affiliato alla e Confederazione Generale del Lavoro. In conseguenza e - c'informa la Zeitu.ng des Vereins - la Direzione e Generale delle Ferrovie ha creduto comunicare a tutti e indis~intamente i suoi agenti, a mezzo di appositi e avvisi , che si vieta loro, in modo at.lsoluto e sotto ( qualsiasi pretesto, l'adesione ad ogni associazione o e gruppo avente rapporti diretti o indiretti con la fe. e derazione Socialista dei lavoratori tedeschi. Qualsiasi e agente - dispone questo ammonimento - che ai pere metta di contravvenire al di vieto della Direzione " generale sarà pun,to con la espulsione immediata dal « servizio di Stato ». I signori Pataud, Hervé e O.i che in Francia sfacciatamente organizzano il sabotage e gridano: Abbasso la ~epubblica I non oserebbero fare altrettanto in Germania. Per molto meno Carlo Liebknecht fu condannato alla galera dal supremo tribunale tede~co I + La costituzione in Persia. - Dunque il fedifrago sanguinario, che si era imaginato d'avere domata la volontà del popolo perchè aveva fatto spianare a cannonate il palazzo del Parlamento ha dovuto fuggire ed abbandonare il paese, lasciando ormai libero il terreno all'opera dei costituzionali. E quest'opera rappresenta una vittoria della politica Inglese. Il fatto steeiso che Mohammed Ali , lo Scià deposto si recò fuggiasco alla legazione di Rm~sia, prova, anche all'evidenza di dove provenivano i consigli - improvvidi con:iigli - di resistenza al sovrano ora spodestato. E poichè ciò si sa nel popolo il risen• timento contro la Russia è grande ed uno dei compiti più gravi del nuovo ~overuo sarà quello di impedire alla popolazione di manifestare troppo vivamente i propri veri sentimenti per la Rnssia. Ma non questa sola dovrà essere l'opera grande dei costituzionali e neppure quella di organizzare il 11uovo governo liberale e di mettere in vigore le leggi in armonia con la co::;tituzione ; ma bensl ristorare il paese dalle perdite della lunga e feroce lotta e pacificarlo. Quasi tre anni di guerra hanno esauste le finanze e le risorse t11:1.zionaliL.a Persia, fino a poco tempo fa, una delle più ricche nazioni dell'Asia è cttduta impoverita nelle mani dei costituzionali. Sospesi i commerci, roviuato il traffico, vnoto il tesoro ; t>d i costituzionali si trovano di fronte alla necessità di ricoHtruire ciò che durante la lunga lotta fn abbattuto e distrutto. E nori solo. Ma anche le traccie degli odii e delle fazioni che durante tanto tempo agitarono il paese devono scomparire: opera dei costituzionali sarà il farle sparire. Essi si trovano dunque dinanzi alla grande 0!Jera da compiere di creare una nuova Persia. Non mancano fra loro uomini di grande valore educati ai metodi Europei, tutti imbevuti d, idee larghe e di pratico spirito di civiltà; ma e:isi hauno ancora d.a. lottare contro abitudini inveterate, pregiudizi antichi e, soprntutto, contro i fautori e beneficiari dell'antico regime. Mohammed Ali si rifugerà in Crimea. Questa è forse la spina acuta del nuovo _regime. I giovani tur~ chi, più fortuuA.ti dei loro correligionarii Persiani, eb • bero Habd-ul-Hamid nelle mani e possono sorvegliarlo: Mohammed Ali si rassegnerà alla perdita del potere, sia pure questo potere passato a suo figlio? Rifugiato in Crimea, consigliato dalla Russia, è lecito dubi tam e. Opera dti Costituzionali - ed opera accorta - dovrà essere dunque il fare tanto amare dal popolo il nuovo regime, cosi che anche volendo Mohammed Alì, in Persia , noH trovi partigiani. E questa s~rà l'opera saggia e grande della Costituzione Persiana. + I divorzi In Francia. - Ci occupe1·emo fra breve delle coudizioui demografiche della vicina repa bblica, che sono assolutamente anormali non tanto perchè la natalità nel 1908 era ridotta a 21, 1 per 1000 abitanti, ma sopratutto perchè in un paese ricco come la Francia la mortalità si manteneva nello stesso anno a 19,0 ¾o• Questa mortalità confrontata con quella dell' Inghilterra ridotta a 15 °/ 00 è più elevata di quello che appaia a prima vista perchè l'Inghilterra ha un numero
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==