HIVlSTA POPOLAL{E 379 fatto, nonostante i suoi touristes e i s11oi italofili, e per gli emigrati, che conosce µochissimo e solo nelle loro peggiori manifestazioni, e che vorrebbe conoscere per proprio intere3ss, poichè sono ormai tanta parte <iella sua vita meccanica e =industriale; provvedendo .a che tntti quelli che per uno od altro titolo sono in alto e in vista (sia presso la massa emigrata che presso i' elemento americano, sia nelle società di protezione ~he altrove), conoscano a fondo, non solo la lingua ingle~e e lo spirito americano, delle quali due conoscenze .si sente molto la mancanza e più il bisogno, ma anche la psicologia e Je ~esigenze relative dei due elementi, che ora più che mai vanno mènagès di conserva, si dovrebbe curar molto il modo di fare sempre un'ottima impressione e sul mondo americano e sulle -colonie. C'è cosi poca Italia eletta in America, che ,quella poca ha un compito gl.'avissimo: ogni passo falso -che essa eventualmente commetta, è centn plicato in quanto sembra. essere rappresentativo della massa .analfabeta che è li e della popolazionè che è al di là <lei mare. L'impressione ne è disastrosa sul mondo .americano e demoralizza. p)i l'emigrato, che ha dei principii rudimentali di onestà anche quando non li applica e che vorrebbe irreprensibile, anzi ammirabile, ,chiunque si assuma il compito di patrocinarlo in un modo o in un altro. anche quando esso emigrato per -sè è tutt'altro che tale>. e Converrà poi i,rnmpre tener presente il fatto che, .sebbene si tratti ~.'elemento italiano, esso è in America, che è casa d'altri, e che qni di, mentre la deferenzR ai padroni di casa è indicata per correttezza in qualsiasi tentativo o esperimento, d'altra parte Pinteressarli e ottenere la loro cooperazione a tutto ,ciò che si faccia o si tenti, è vantaggioso anche dal punto di vista puramente materialistico. Modesti sussidi estesi, non in forma di aiuto, ma di appreciation .anche alle più ricche organizzazioni americane, quando .si ocCulJino davvi-ffo e con buoni risultati del benessere degli emigrati, sarauno sempre un buon investment. Cito per tutti gli 800 dollari dati alla Children's Aid Society per la scuola industriale di Leouard St., che del resto ha un bilancio di $ 11,000 e più: sono pochi, ma fanno un effetto eccellente e contribuiscono ad un ottimo lavoro:, . « Di dedicare tutto lo sforzo pot:isbi ile a. crearsi 11 n :abiente favorevole, a produrre buoni effetti morali, si vedrà l'opportunità e la necessità anche riflettendo -0he per l'appunto le qualità ereditarie e tradizionali per noi più belle dell' emigrante, e particolarmente ,della nostra donna che emigra, si trovano ad essere essenzialmente opposte a quelle tenute in pregio od almeno accompagnate da maggior successo nel paese in cui essa va a stare. Si capisce infatti che l'analfabetismo e l'ignoranza della lingua siano qualità negative dappertutto; ma la rassegnazione eroica appare un adattamento imbelle· e riprovevole a condizioni in- -degne di persone civili; la facile contentatura è interpretata come mancanza di iniziativa ; la sottomissione -0ome abbrutimento o vigliaccheria; l' obbedienza alla tradizione è inerzia; la semplicità un'anticaglia inutile: è la modificazione di apprezzamento naturale nel passaggio dalla forma di vita agricola a quella industriale>. e Cosi queste nostre povere e buone donne hanno da farsi perdonare in Arneric}\ non solo le qualità negative, ma anche, e quasi più, quelle positive. E le figlie di quelle donne buone e pazienti, che lo capiscono intuitivamente, si affrettano a modernizzarsi, e probabilmente saranno più felici. Noi siamo ora al puuto in cni le madri sono infelici percb.è sono ancora troppo latine, e le ragazze a!rnhe un pJco, perchè non sono acora abbastanza americane >. AMY A. BERNARDY Sperrimentalismo soeiale I Sindacati in Francia ( 1) L'Annuario (officiale) dei Sindacati professionali, industriali, commerciali ed agr:coli per l' anno 1908- 1909 che ha testè pubblicata lo Direzione del Lavoro del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, fornisce le cifre seguenti: Sindacatidichiaratiin esecuz.dellalegge24 marzo1884 Sindacati industr. e comm. Anni Padroni Operai Misti Agricoli 'l'otali Aumenti 1886 I O I 068 5 175 • 1885 285 221 4 39 549 374 1890 1,004 I ,006 97 648 2 755 431 1895 I 1 ,22 2,163 173 1888 5646 I 8 I 1900 2, I 57 2,685 170 2069 7081 756 1908 3,965 5,52 4 170 44 23 14082 I I I I Così il numero dei sindacati, tanto operai che padronali ha regolarmente aumentato ogni anno. L'aumento é più considerevole nell'ultimo periodo ( I 900· I 908). In quanto ai Sindacati misti si può giudicare del poco credito che godono nella classe operaia francese dai numeri dati. · Si constata ugualmente, che se i Sindacati operai, industriali e commerciali sono stati costituiti in gran numero, molto maggiore è, in proporzione. l'aumento dei Sindacati padronali. I capitalisti colpiscono, quando lo possono, gli operai che hanno l' audacia di sindaca.rsi usando delle disposizioni legali, non trovano cosa cattiva, poi, per essi, il Sindacato. Disgraziatamente è molto lentamente che gli operai, seguono· questo esempio, come lo mostra lo specchietto che segue : L'effettivo dei Sindacati Anni Padroni Operai Misti Agricoli Totali Aumento 1899 93411 I 39,692 14096 2 342 34 48 1,433 • 1895 131031 419,781 31126 403291 984, 199 4587o 1900 158300 49 1,647 28519 5 I 2 794 I , I 9 I , 2 6 O 93947 1908 33 147~ 957~ l 02 34388 77 145 2 2 , 094,4 15 135906 Constatiamo subito l'enorme centingente rappre- ( 1) Da un articolo di P. M. Andrè nel Socialisme. .,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==