Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XV - n. 13 - 15 luglio 1909

344 RlVISTA POPOLARE Ciò che si è attribuito come carattere proprio degli Anglo-sassoni, d'onde poi si sono fatte derivare tutte le altre buone qualità della razza è per lo appunto la for:r.a metodica di volontà, comunque chiamato dagli scrittori che se ne sono occupati. Questa for:r.a metodica di volontà, che parrebbe mancare, per vizio di razza, agl'ltaliani che vivono in patria, Enrico Ferri ha riconosciuto negli Italiani, che vivono nell'Argentina. Ora lo sviluppo di questo carattere prodotto dall'ambiente è tanto più notevole e significante in quanto che è avvenuto tra gli emigrati, che non rappresentano certamente una élite; gli emigrati si possono considerare anzi intellettualmente ed economicamente come degli inferiori. Se si trattasse degli. emigrati negli Stati Uniti si potrebbe almeno ammettere che essi siano forti e sani biologicamente, perché si sa che dalla Repubblica delle stelle vengono respinti non solo i delinquenti, i poyeri, gli ammalati, ma anche i deboli in genere _e quelli che hanno sorpassato i 45 anni; mentre nell'Argentina e nel Brasile non si guarda pel sottile alle qualità degli immigrati. Enrico Ferri non rinunzia completamente alla teoria della razza e per mostrare l' influenza residuale di essa ricorda il mutamento avvenuto nella California dopo che gli Anglo-sassoni si sostituirono agli Spagnuoli. Ma egli dimentica qualche circostanza ecceziornlle. Dopo che la California passò agli Stati Uniti vi si scoprì l'oro; e la febbre dell' aureo metallo richiamò sulle sponde del Pacifico tutto ciò che c'era di più energico e di più intraprendente. Questi uomini intraprendenti dopo che la ricerca dell'oro cessò di essere una professione che arricchiva rapidamente si dettero all'agricoltura .. Del resto in Latini e Anglo-sassoni ho dimostrato sulla scorta degli scrittori più competenti le profonde differenze tra gli emigranti che popolarono gli Stati Uniti e quelli, che conquistarono il Messico; e siccome ho sempre creduto nella forza del1' eredità, così non mi sono mai meravigliato delle differenze tra gli Stati di origine spagnuola e quelli di origine inglese in America. I caratteri er~di tati poi sotto l'azione permanente dell'ambiente lìsico e sociale si sono consolidate ed hanno generato l'illusione della raHa. • Ed ora mi si può chiedere perchè ho rilevato il brano del discorso di Ferri , •che mi riguarda ? Certamente la soddisfazione personale vi ha la sua parte; ma c'è un motivo più alto che mi muove. Combattendo la teoria della ra:r.za, di un fattore cioè che dovrebbe esercì tare un azione fatale, nel la debole misura delle mie forze credo di contribui re al risveglio di nostra gente. Infa~ti per deprimere o per eccitare le energie umane non c'è forza più attiva di quella che viene dall'auto-suggestione in un senso o in un altro: per deprimerla quando si crede nella immutabilità dei caratteri di razz2; per eccitarla e rinvigorirla quando si bandisce lo intervento di questo fattore e si crede invece che possiamo agire efficacemente per crear,i un avvenire migliore di quello attuale. Do1 T. NAP. CoLAJANNI Laearnpagnaproe eontro il bilaneio in Inghilterra Se la discussione delle clausole del bilancio 19091910 al la Carnera dei Comuni continua a procedere con l'attuale lent.ezza, è prevedibile che la sessione legislativa non potrà terminare prima d'ottobre. I lettori della Rivista Popolare sono già informati circa le cause di questo ostruzionismo conservatore. A cagione delle nuove spese navali e delle nuove pensioni sulla vecchiaia. il bilancio inglese per l' anno finanziario in corso si chiude con un deficit di circa quatlirocento wilioni. E sono già in vista nuove spese difensive e n11ove riforme sociali <'ostosissime. Come uscire da questa situazione senza ricorrere a nuove imposte? E per un governo radicale libero - scambista che si rifiuta di contemplare l'idea di tassare il cibo del popolo e le materie prime delle inJ nstrie con imposte indirette, quale altra soluzione è poss,bile cbe non sia quella di far pesare le nuove imposte sulle spalle di coloro che son più Rtti li. sopportarne il peso? E poiché in Inghilterra il s11oloha avuto l'uit.ima s11a.valutazione ufficiale nel 1692, e da allora in poi per tutte le iwmt:>IJ.Setrasformazioni sociali ed industriali avvenute nel frattempo il valore della terra sia nella città che nelle loro vicinanze ha spesso subito aumenti fantastici senza relazione alcuna con le iniziative dei suoi posse8sori, ·cbe cosa si può pensare di più naturale che il prelevare su questi valori parte delle som1ue necessarie alle nuove esigenze sociali ? O che la società non ba diritto di usare ciò che essa ha prodotto? Di qui varie clansole nel bilancio concernenti una speciale imposta sui valori urbani, sulle aeree circum-urbane fabbricabili, sulle aree rurali non coltivate e nondimono coltivabili, sulle a.ree minerarie non 1:1fruttate e non dimeno sfruttabili; e di qui del pari_una clausola concernente l'obbligo nei proprietari di procedere a sottopor::ii a una nuova valutazione della loro proprietà, a loro spese, naturalmente. Ohe ccsa vi è di rivoluzionario in tutto questo? O cbt, questi principii non sono audae~mente applicati in tutta la legislazione delìo colonie dell'Impero? O che essi non sono applicati in tutta la legislazione municipale germanica? O che essi non hanno avuto, sia pur timidamente, la sanzione di almeno tre voti della Camera dei Comuni conservatrice già presieduta <lal Balfour? ~ono queste domande che il lettore può legittimamente fare, poichè peri:1iuo un ex ministro libera.le , Lord Rosebery, h" proclamato che queste clausole contengono una Vl:lra ri voiuzione ed ha chiamato la Ca.- mera dei lordi a respingerle. E Lord Avebuey e Lord Rotschild si sono uniti a lui nel promettere che la Ca.mera Alta non se ne starà inerte ·e tutta la stampa conservatrice li incoraggia : sono domande che sollevano questioni importantissime d'ordine finanziario ed economico non meno ohe d'ordine co~tituzionale. Cominciamo dalle prime; questo a loro volta sono, talune di principio, altre di applicazione. L'opposizione conconservatrice, alleata. ai liberali di tradizione classica come l' Harold Co:x fa anzitutto queste obbiezioni di pnnc1p10. Si. parla di unearned increment (aumento non guadagnato) nel valore capitale della terra per ragioni di sviluppo sociale; ma perchè prescegliere la proprietà terriera come speciale oggetto d'imposta quando questo fenomeno dell' unearned increme1it è ormai riconosciuto

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==