&!VISTA POPOLARE 353 intervallo di tempo avviene l'inverso in Francia ed in Inghilterra. Ora se noi diamo uno sguardo ai seguenti dati di statistica morale, vediamo che, mentre in Inghilterra ed in Francia i reati contro la proprietà decrescono, aumentano invece in Italia. Reati giudicati Data Italia Fran- lnghlleia terra --- Omicidi e infantici1i { 1881 85 9,;o. I ,6 0,4 1896 99 6,6 I ,2 0,3 Lesioni { 188 l 85 215,6 68,2 l 2216 1896 99 2 13,3 86,7 78,2 Reati ,antro costumi { 1881-85 1,7 I ,3 1896 99 23,87 l I l I ,5 Reati contro la proprietà { 1881 85 202,3 155,8 240,0 1896-99 239,3 141,4 101,4 • Sicchè adunque, è sensibilissimo l'aumento che si verifica in Italia, in confronto alla diminuzione che si osserva in Francia ed Inghilterra. Sembra, quindi, innegabile l'azione deleteria che la passività economica esercita su questa forma di delinquenza, che comprende i reati .contro la proproprietà. E del resto non vj è alcuno studioso, che revochi più in dubbio l'efficienza del fattore economico sul delitto contro la proprietà. E, come osserva un valoroso giovane cultore di statistica, il delitto sul quale la condizione economica - a simigliania di occupazione ed equivalenza di classe - manifesta la sua maggiore efficienza, è certamente il tu rto semplice. Questo può assumersi come indice misuratore dell'efficacia criminogena del disagio materiale. Ebbene, se noi paragoniamo, come ha fatto il Dott. Baglìo in questa stessa Rivista. i reati contro la proprietà in Piemonte e in Sicilia tra gli agricoltori in genere, e osserviamo altresì la popolazione economicamente attiva e quella passiva nelle due regioni d'Italia, noi vediamo che l'indicata forma di delinquenza è più grave appunto in quella regione dove è maggiore la popolazione economicamente passiva e minore quella attiva. E vnlga il vero. Popolaz. Pop olaz. economica- Popolaz. economiRegioni mente attiva camente passiva censita nel (occupata) (non occupata) 1901 per 1000 abitanti per 1000 abitanti Piemonte 3,3 19,4° 0 57° 43° Sicilia 3,529,800 480 520 Prescindendo quindi dagli altri dati econom1c1 e demografici, i quali tutti tendono a mostrare che il livello economico generale della categoria agricola siciliana oscilla intorno alla metà di quello della categoria agricola piemontese, e soffermandoci solamente sulle cifre relative all'attività e alla passività economica, si vede che la Sicilia per ogni 1000 abitanti, ha in più rispetto al Piemonte go persone economicamenre passive. • E se si ha riguardo ad una delle f.JiÙimportanti categorie della popolazione inoperosa, cioè ai lavoratori disoccupati, si ha una riconferma di queste cifre, poichè si vede altresì che ì disoccupati sono 4 per cento in più in Sicilia, che non in Piemonte. Infatti mentre i maschi temporaneamente disoccupati, sopra 1000 maschi adulti, erano 1315 in Piemonte, questa proporzione sale a 17,5 in Sicilia. Se dunque la correlazione, di cui discorriamo, esiste davvero, dovrem ino trovare in Sicilia assai più grave che non in Piemonte Ia delinquenza contro la proprietà. E ciò risulta luminosamente dalle seguenti cifre de~li agricoltori condannati per alcuni delitti contro la proprietà nel 1896-99, in Piemonte ed in Sicilia (1): (1) Con a si indica,o le cifre assolute; con b le cifre prop }"Zionali per 100,000 abitanti . Agrir'o ltori in I .Pastori, man- / Contadini Ag-rico l tori Contadini drinni giornalieri obbligati genere I r,,) b) PIEMONTE Fu ·to qualificato per abuso d; fiJucia 2 94 0,450 Furto àePotante abitudine di rubare 1052 I ,6 I O Furto sen:ipl1ce 2882 4,595 Furto aggravato 205 O 3 I 3 Rapìna 60 0,100 SlCILIA Furto qualificato per abuso di fi,1ucia 708 1,064 Furto denotante nbitudine di rubare 3858 5,75° Furto semplice 12 ,939 19,363 Furto aggravato . 1052 1,578 Rapina I 6~,9 0,985 Si guardino soprattutto nella tavola che precede le cifre relative al furto semplice, nel quale specialmente, come si è detto, appare in tutta la sua efficienza criminosa il fattore economico-sociale. Ebbene, in tutte le varie classi di agricoltori, la in diponélen ti boscailloli e e cacciatori braccianti a) b) a) I b) a) b) a) l b) .. 2 I 0,46 25 0,,40 17 3,000 236 2,050 47 o, :04 55 0,671 33 5,624 9 17 8,000 537 I I I 82 101 l 1222 22 3,75° 2,222 19,343 3 l 0,070 IO o, I '.20 - - 164 I ,400 - - 3 0,036 I - 56 0,490 9 0,046 19 o, 176 65 2,380 615 1,800 68 0,360 92 0,600 336 I 3,o I O 3,39 2 9,85c 4 15 2,2.1 5 230 2,203 961 37,38o I I ,33 3 32,900 25 o, 132 18 0,166 631 2,242 949 2 ,745 41 0,022 j 9 0,08 3 I 42 r,625 604 1,770 percentuale dei condannati per furto semplice in Sicilia si eleva al doppio di quella del Piemo_nte. Anzi per gli agricoltori in genere, la proporzione del furto semplice in Sicilia è più che quadrupla di quella che si verifica in Piemonte: nella prima
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==