t, I V t :::> l A P O P O L A l< f:<•. 321 uno solo dei loro scopi sarebbe la rovina r:lella Patria•. E dunq ne in gi11oco l' onniµotenza dP.i lll nker che deve rimanere incontrastata., as➔ol11ta, eterna come la onnipotenza divina. Sì vuole dare nna e prova di forza> I Iunker hanno il piede sut collo del popolo tedesco e vogliono dimostrare che è ben saldo e che può premere fin che a loro piaccia. . FEDERICO VELLA L'imn1igrazionitealiana negliStatiUnitirlell' AmericdaelNord (Vecchi per1co1ie nuoveminaccie) New York 8 giugno 1909 . Sabato, 5 corrc>.?te, il Commissario d'Immigraz10ne del porro d1 New York ha emanato un ordine con il quale invita gli ispettori da lui dipendenti a?. css~re s~veri'isim1 nell'applicazione della legge d rn:im1g'.a_z1oneallo scopo dì non ammettere negli Stati Un1t1 ~e non gli individui che abbi imo il livell_o (lo Sta_ndard) richiesto dalle leggi attuali. Si noti che la indeterminatezza del linguaggio usato nella legge d'immigrazione nell'indicare alcune delle categorie degli immigranti che debbono essere esclusi. è ta~e ~he_ praticamente lascia gli impiegati [ede~ali arbJtn d1 ammetter,:- o respingere qualsiasi un migrante. infatti l'art. 2 di detta legge dice che fra gli altri debbono essere esclusi dallo sbarco i deboli di m7n_te (feeble-minded) - gli individui che presumibilmente possano divenire un onere alle amminist~azioni pubbliche (person likely to become a pub/te charge) - gli individui che in base ad un c~rtificato medico siano dichiarati mentalmente o fisicamente deficienti. Credo che pochi esseri umani possano esser esclusi da una delle categorie summenzionate da un ispettore severo. Tutto sta a ve- ~<:re d_aquale punto _di vista l'ispettore esamina 1 1mm1grante che chiede di essere ammesso sul territorio della Repubblica. In tutti i modi è ozioso esaminare in sè stesso l'ordine Jel Commissario e gli effetti. immediati che esso potrà avere. E' importante invece notare che questo ordine è un monito, ed è - secondo me - sintomatico, perchè riv~~a che _le autorità all?ericane intendono s~mpre p1u ~estnn~ere per gli stranieri la possibilità di 1mm1grare m questa Repubblica. lo ho già accennato in una precedente corrispondenza all'avversione che va formandosi in questo paese contro gli individui appartenenti alle razze che danno il maggior contributo alla corrente immigratoria negli Stati Uniti e specialmente contro gli Italiani. Il .;entimento di ostilità che qui esiste contro noi è dovuto ad un complesso di cause fra le quali le principali sono le seguenti (1): I. . I~ carattere di ~emporaneità della immigrar_ione italiana. - I nostn vengono qui, in massima, non p~r stabilirvisi, ma per rimanere un breve periodo d1 te11:1po,guadagnare il massimo possibile, spendere 11 meno possibile e poi ritornare in palria. E' il desiderio del rimpatrio sempre vivo nel!'ani- (1) Potremmo non riprodurre i motivi ;ndi~ati dal nostro corrispondente, pc::rchè li espose l&rgamente il Direttore nel- !' articolo: I non desiderabili (N. 0 del 15 Marzo 19t9). Ma certe ripetizioni seno utili. La Reda{ione mo dell'immigrato italiano che l' induce a lasciare nella terra natia la propria famiglia e ari emigrare solo. E' il desiderio del rimpatrio che spinge l'emigrante a cercare lavoro in punti non lontani dalla costa dell'Atlantico. E' il desiderio del rimpatrio che impedisce all'immigrato italiano di prendere in considerazione le opportunità esistenti in Ame• rica per gli agricoltori che arrivino con le loro famiglie e con la velontà di darsi alla vita dei campi intraprendere la coltivazione di un podere con il fine di acquistarne la proprietà e di fermarsi permanentemente su esso. II. I delitti commessi da una piccola mmoranr_a d' Italiani a discapito d.::l buon nome di tutti, e sui quali mi sono intrattenuto nella corrispondenza pubblicata nel N. 9 maggio rqog) della Rivista . E' principalmente per queste due ra~ioni che gli immigrati italiani non sono mai stati bene accetti nell'America del Nord. Il bisogno fortissimo che questo paese ha avuto finora della mano d'opera per lo sviluppo delle sue risorse natllrali e specialmente per la costruzione delle ferrovie, ha fatto sì che gli Italiani fossero tollerati, perché essi con tuttì i loro difetti, rat"presentavano e rappresentano, pur nondimeno una razza meno inferiore e menu ripugnante per l'americano della razza gialla o nera. ... L'intensificarsi di uno dei caratteri negativi degli i1:1migrati italiani - la criminalità - e la progressiva diminuzione del bisogno di mano d' opera debbono· per logica conseguenza far risvegliare i sentimenti di ostilità, che qui si hanno contro i nostri, tanto più forte nente in quanto la nostra immigrazione non accenna a diminuire ma anzi, nonostante le mutate condizioni del mercato del Javoro, continua ad aumencare in proporzioni realmente spaventose. Dal 1° Gennaio al 30 Maggio del corrente anno sono arrivati 105,861 italiani su un complessivo ammontare cli 340,814 immigranti arrivati nello stesso pcri0do. Questa enorme massa di braccia, arrivando in un periodo in cui la richiesta di mano d'opera non é intensa, deprime il livello dei salari ed abbassa progressivamente il tenore di vita del popolo. Anche ciò contribuisce naturalmente , insieme all'intensificarsi della criminalità, al risveglio dei sentimenti di ostilità contro i nostri. • L'ordine emanato dal Commissario Williams non deve perciò esser considerato isolatamente e come un fatto a sè. Esso è un indice e come tale dovrebbe preoccupare e molto gli uomini politici italiani e specie i parlamentari del Mezzogiorno e della Sicilia. - • Il giorno in cui l'America del Nord voterà nuovi leggi restrittive d'immigrazione non é lontano. Ritengo ehe non appena la Commissione Federale di Immigrazione avrà finito i propri lavori ed avrà presentato il suo rapporto -:he si attende per la primavera dell' anno venturo, il Congresso degli Stati Uniti voterà ancora una volta la disposizione con la quale verrà impedito l'accesso nella Repubblica agli immigranti analfabeti. Non credo che questa volta il Presidente opporrà il proprio veto a tale restrizione, sia perchè adesso il bisogno della mano d'opera è assai minore di quello ere non fosse nel 1897, sia anche perchè appartenendo al Partito Repubblicano, l'attuale Presidente, deve per forza di cose e d'ambiente essere molto più geloso degli ideali strettamente americani di quello che fosse il Presidente Cleveland, democratil:O e rappresentante un partito che raccoglie intorno a sè
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==