Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XV - n. 10 - 31 maggio 1909

RIVISTA unga mediazione storica da tanti svariati precedenti , nella coscienza di Socrate ha un carattere affatto immediato, il cui valore non è interamente espresso in quello che può chiamarsi dottrina. Sotto questo riguardo , dt!ve dirsi che l'esposizione della dottrina di Socrate ha sempre l' apparenza di rassomigliare ad un'analisi artificiale; perchè si riesce a mettere in evidenza un solo lato della sua coscienza, isolan dolo dall'altro cui va strt!ttamente congiunt0; e di cui procede eziandio che questo soggetto, tante volte trattato, ha conservato e conserva tuttora l'attrattiva di una ricerca non mai esaurita. E che non sia esaurita, lo dime,stra anche il prof. Zuccante; il quale , col volume ora apparso , fa la ricostruzione e la critica della dottrina di Socrate e di Socrate stesso , come urmo. E quella dello Zuccante non è llemplice ope1a di eru dizi0ne, ma bensì un'opera organica e viva, che si tien lontana da esagerate apoteosi e da sommarie condanne. F. R. GIORGIO s·oREL - Considerarioni sulla vlolen,ra - Bari, G. Laterza e figli 1909, pag. XXVlf 307, prezzo L. 3,50. Precede questo volume una concettosa prefazione di B. Croce; il quale nota, giustamente, che Giorgio Sorel è forse più co - n0sciuto in Italia che in Francia e che egli è pure il p ù autorevole teorico del sindacalismo. Le dispute intorno al sindacalismo sono ancor divampanti in molti paesi, specie in Italia. Il presente volume ha dunque un sapore di grande attualità , a cui il nome del Sorel jà pure un alto grado di prestigio. Il Sorel, com' è naturale, si dimostra caldo fautore dello sciopero generale, che anch'esso è, presso di noi, patroçinato da alcuni, respinto dagli altri. L'attuale volume, meglio di qualsiasi altro, serve ad illuminare tutto ciò che al sindacalismo si riferisce. F. R. E. HEINE-- Venti capi dal Buch der Lieder ( tradotti da R. Ardigò) - Istituto Italiano d1 Arti ~rafiche. Bergamo 1909. Arcangelo Gh1sleri ha fatto ag1i Italiani una ben gradita sorp·esa: ha fatto conoscere Ardigò, il grande ed originale filosofo italiano, come poeta. La prefazione spie~a l'origine della pubblicazione. L'edizione elegantissima nella sua sever;tà è arricchita dal ritratto del sommo filosofo e della veduta della canonica di Mantova dove egli ebbe la prima intuizione del suo positivismo, tanto diverso da quello di Comte e di Spencer. PROF. FRANCESCOCoLETTI - La mortalità nei przm1 anni di vita. L,,, vita sociale della Sardegna - Torino. Fratelli Bocca, 1908, L. 5. Chi dal titolo supponesse che questa sia una monografia d'indole demografica esclusivamente cadrebbe in grossolano errore. L'elemento demografico-c;oè la piccola mortalità dei sardi nei primi due anni di vita, che va crescenào sino a tanto che si stabilisce una notevole inferiorità dell'Isola rispetto a tutto il Regno in quPlla che si chiama la vita normale di Lexis1' elemento demografico, ripetiamo , non è che un pretesto, benchè trattato con rigore di metodo, co., acutezza di critico, con Renialità di raffronti; poichè attraverso a tutte le discnssioni demogrsfiche, infine, spiccia fuori lbmpante non una ipott:si. ma una rigNose dimostr.Jzione della inesistePza dtlla degt'.nerszione bhlogica dei sardi. E l'autore, che ha trovato modo ,i' innestare esatte osservazioni sulla delinquenza dei mincrenni in Sardegna chiude la sua monografia augurandosi di es~ere riuscito a distrurre la pregiudiziale etnica contro i Sardi. Questa monografia dimostra che non si può utilmente trattare la demografia senza possedere larghissima cultura. CLODACO T AR0NI- La nuova Roma del!' Italia cQ/oniale - Milano 1908. L'autore di questo libro è un ingegnere che vive nell' Argentina e vuole conservare l'anonimo. Egli non conosce la tecnica di fare il libro ; non ha pretese lettera rie ; e pubblicando 141 pagine serrate senza divisione in capitoli , senza sottotito 1i , senza dar tempo di prender fiato si direbbe che abbia voluto scoraggiare il lettore. Eppure il libro s1 legge con interesse perchè si sente che l'aut0re conosce l'argomento, scrive con entusiasmo e propugna idee , che sinceramente professa. E le idee sono giuste in generale, benchè alquanto utopi - stiche talora come quando si augura di vedere tutta l'Africa in mano della Francia. Clodaco Taroni protesta contro il concetto d'inferiorità dei latini e ·avverte anzi i latini di Ame - rica a non accettare l' egemonia degli Anglo sai.soni. Ma se difende la latinità , non non ne scagiona i difetti e le colpe. POPOLARE 279 Perciò biasima severamente il parass1t1smo e la corruzione de~li Argentini; la loro cecità nel non sapere attirare l' immigrazione spezzando il lati fondo , nel non mettere in valore il Paranà e gli 11ltri corsi d'acqua per la irrigazione. Vorrebbe che gl' Italiani andassero al Sud e non nel Nord America dove sono considerati e trattati come undesirables,· a torto, però, se la prende col governo argentino che non dà loro il diritto di voto. E perchè essi non si nazionalizzano? Considera gli Italiani come elemento di progresso nel!' America latina e si augura che questa si riunisca in una grande confederazione con capitale la Nunva Roma , che dovreobe sorgere tra il Gualeguaychu e l' Uruguay. Avv. F. FoRLAN1-Conferenza sulla Nave di G. D'AnnunzioE. Loescher, Roma, 1908. Ci congratuliamo coli' autore di questa conferenza le cui idee collimano perfettamente colle nostre sopratutto per avt!rla detta a Spalato dove il D'Annunzio dava ad intendere d'inspirare aria nell'altro polmone dell'Adriatico e dove, quindi, più popolare doveva essere I' indecente parodia politica e morale del poeta abruzzese. • E. R. A. SELIGMAN- L'impot progressi/ eri théode et en pratique - Parigi, Giard et Brifre, editori 1909, pag. 345 prezzo L. 1o. E' il bello è dotto libro del profess0re Seligman, che molti certo avranno conosciuto nel testo inglese. Ottimo è stato il pen,it!ro dt farne una traduzione francesi:! allo scopo di diffondere ancor p;Ù la conoscenza della pregevolissima opera. Ed opportuno ne è stato il momento , poi :hè il pt incipio della progressività dell'imposta cominc:a ad avere !e sue applica zioni , specie nei paesi in cui la forma democratica di reggimento pubblico, ha imposto una migliore ripartizione di oneri tributa rii. La traduzione è fede:e, precisa e chiarissima. P. ERRERA- Traité de droit public bP.!ge; droit constitutionel. droit administratif- Par:gi, Giard et Brière, editori pag. XI-821. Pre:r,zo L. 12,50. Il nuovo volume pubblicato dalla Bibliothèque internationale de <"Droitpublic era atteso e richie~to dal pubblico degli stu• diosi. Il professore Errera, all'università di Bruxelles ha fatto della costitu;done belga un commentario ragionato, che indica i problemi politici e le controversie giuridiche a cui essa ha dato luogo. Egli, a proposito di ogni istituto , raffronta il si - sterna belga ai principali sistemi di altri paesi e ciò dà all'attuale tratt:,to un interesse che o'trepassa i contini del Belgio. In una importante appendice , il lettore troverà una larga esposizione sull'arg mento amministrativo dello Stato indipendente del Congo, il quale , oggi come ieri , ha una vera importanza internazionale. VILFREDOPARETO- :À!anuel d' Economie politique - Parigi, G,ard et Brière, e·litori, 1909, L. 12,50. E' la traduzione francese del man11ale edito in italiano per cura della Società editrice libraria. Questo manuale si compone di tre parti. La prima comprende una introduzione alln scien1a sociale. La seconda, molto più estesa, è ded·cata allo studio dei fenomeni economici, ed è l'esposizione metodica dei risultati ai quali è per 1•enuta l'economia matematica. I fe nomeni economici principali sono considerati sotto due aspetti: 1° I' a~petto obbiettivo, cioè quello che sì produce in realtà; 2° e l'aspetto subbietrivo, cioè quali appaiono agli uomini che vi prendono parte. La terza pane è costituita dall'arpendice, ed in essa si dà la giustificazione matt!matica delle proposizioni enunciate nella seconda parte. L'appendice è stata rifatta dal tutto dell'Autore. Sarebbe inutile raccomandare al pubblico italiano questo geniale lavoro del dotto professore del - I' università di Losanna. T. M. STEVP.NS- Elements du droit commercia! anglais - Paris, Giard et Brière, editori, 1909, prezzo L. 10. Il commercio inglese è il primo del mondo; eppure , dopo la traduzione dei commentarii di Biackstone , il diritto com - merciaie dell'Inghilterra non fu mai presentato al pubblico francese e ali' italiano. L'opera dello Stevens è, nella Gran Brettagna , nelle mani di tutti , poichè essa è un modello di volgar·t7-za;io11e ->c;c~.entifica. La traduzione , sotto ogni punto diligente e precisa, è stata riveduta dagli illustri direttori che i Giard e Brière hanno messo a capo della Bibliothèque internationale de droit privé et de droit crimine!. Dott. Napoleone Colajanni, proprietario, direttore-responsabile Napoli, R. Tipografia Pansini in S. Loren,o

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==