268 RIVISTA POPOLARE Non è però certamente privo d'interesse il verificare in quali rapporti si trovino in seno al fenomeno postale; le due categorie assai distinte che lo costituis~ono, la prima comprendente i rapporti maggiormente personali, rappresentati dalla lettera, la cartolina , il manoscritto; la seconda riguardante i rapporti più generici e collettivi, rappresentati dalla stampa , e seciulmente dal giornale, e sotto un certo aspetto anche dal campione (1). (r) I campioni potrebbero preferibilmente formare una categoria a sè, ma lì abbiamo compresi nelle stampe, anche tenuto conto che il loro numero relativamente molto esiguo non co•tituisce ad alterare sensibilmente il rapporto. Dall'esame dei dati noi possiamo rilevare come per la maggior parte dei compartimenti, il numero delle lettere superi in tutti e tre gli anni presi in esame, quello delle stampe, mentre solamente quattro compartimenti presentano in via normale negli anni stessi un numero di stampe superiore a quello delle lettere. Il fenomeno rendesi maggiormente valutabile riducendo il movimento postale a medie individuali per le due categorie, come dal prospetto F seguente, nel quale abbiamo altresi indicato per ogni compartimento il rapporto di proporzionalità intercedente fra le due categorie in questione. PROSPETTO F. Compartimenti 1. Gruppo (Prevalenza lettere sulle stampe) Veneto . Emilia . Toscana. Marche Umbria Abbruzzi e Molise Campauia Puglie Basilicata Calabria. Sicilia SardE:\goa 2. Gruppo (Prevalenza stampe sulle lettere) Piemonte Il Liguria . Lombardia Lazio. 1871 Media individuale 3 o 2 3 2 s 2. 3 5 9 8 4 3 3 1 3 2 4 o 5 1 u O 3 3 6 3 9 1 8 0 5 I 1 2 0 2 1 3 0 4 2 4 1 o 2 1 o 8 4 7 O 4 4 9 8 ;) 5 1 3 5 5 4 14 3 5 3 5 l 14 3 4 6 ~ 9 1 9 7 5 2 3 1 4 1 7 3 4 2 9 9 81 9 I.I 10 3 22 s 0,76 0,8~ J 42• ' 0,89 0,20 0,18 1 08· ' 0,27 0,16 0,30 0,41 0,38 l,0B O54• ' 1,10 1,08 1881 Media individuale 5 o 3 9 7 a 3 1> 3 o 2 o 4 8 2 8 2 o 2 -! 3 5 3 4 6 9 9 8 5 \) 12 1 4 5 9 5 4 3 8 2 5 4 12 7 2 3 5 8 1 7 1 1 3 8 4 7 3 l 8 G 1 3 4 1 o 8 I 2 8 o 9 I 3 3 2 2 1 l 14 9 12 4 11 1 19 9 5 7 4 5 21 s 22 2 17 32 0,90 1 10· ' 0,73 0,65 0,56 0,55 0,79 0,46 0,40 0,37 0,62 I 0,32 ~,15 1,26 1,88 1,64 1901 Media individuale 9 2 7 -! 10 5 6 6 5 5 4 5 8 7 4 6 3 5 4 l 4 8 4 6 10 1 18 2 13 s 14 2 -~ <Il A p. -~ s Q) p. <il s ...., o:l "' <) I 6 9 16 1 0,75 '-' I u 2 • 13 6 0,83 8 1 18 6 0,77 3 2 9 s 0,48 2 o 1 3 7 5 1 8 0 9 1 2 4 1 3 4 7 5 0,36 5 ~ 0,28 lo 2 0,86 6 4 0,39 4 4 0,25 5 3 0,29 8 9 l 0,85 8 0,73 12 7 22 s 1,25 18 4 36 6 1,01 24 9 38 7 1,25 48 4 62 6 3,40 11---•-----------1--- --- --- --- --- --- --- --- --- --- - ---11 Regno . 3 70 3 57 7 37 0,96 Come vedesi, i quattro compartimenti per i quali la media individuale delle stampe supera in via normale, quella delle lettere, sono il Piemonte, il Lazio, la Lombardia, e la Ligm·ia, che evidentemente .levono tale caratteristica al loro maggior sviluppo economico, attestato come già abbiamo visto dagl' indici del la ricchezza pubblica ; la priminenza poi che in tale rapporto hanno i primi tre dei compartimenti ~uddetto è dovuto specialmente alle stampe periodiche. essendo incontestabilmente i capoluoghi relativi (Torino, Roma Genova e Milano), i centri dell'industria giornalistica italiana. Per il Lazio lo sviluppo delle stampe rispetto alle lettere si accentua in modo affatto eccezionale 11el1901, indice questo del consolidarsi sempre maggior della 5 11 6 24 11 35 1,22 8 81 10 43 19 24 l,19 capitale come centro d'irradiazione della vita sociale italiana. E' anche a segnalarsi il fatto che il Lazio, pur essendo in tutti e tre gli anni quello che occupa il primo posto cosi in ordine di movimento delle corrispondenze postali d'ogni genere, come in ordine di movimento parziale delle stampe, occupa il 2° posto nel movimento parziale delle lettere, lasciando il primo alla Liguria, che evidentemente lo deve alla sua assoluta preminenza economica. Ove confrontiamo l'andamento del fenomeno differenziale preso in esame nei riguardi complessivi di tutto il Regno, vediamo che nel 1872 le stampe si equilibrano press'a poco con le lettere, mentre nel 1881
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==