t< l V l S T A P O P O L A K I:. 265 preso quello demografico, è chiaro che quella percentuale d'aumento che è esclusivamente dovuto all'azìone del medesimo, deve coincidere con la percentuale d'aumento della popolazione in eguali periodi di tempo. elevarsi nel 1881 ad 11 35 1 con un aumento percentuale perciò del 56 12 °/o, che, rappresenta l'incremento dovuto ali' insieme di tntti i fattori sociali, escluso quello demografico. Vediamo ciò che risulta dal confronto dell'aumento della popolazione in Italia e del movimento postale tra 1 tre censimenti del 1871, 1881 e 1901. Per riferirci ai dati complessivi di tutto il Regno, noi vediamo che nel periodo 1871-81 si ebbe un au - mento percentuale della popolazione del Regno del 6 18 °/ 0 , aumento che ha dovn to influire in misura identica sul movimento delle rorrispondeuze. La media in- -:iividuale dell'impostazione del 1871 in 7'27, vieneRd Similmente per il periodo 1881-1901, abbiamo: aumento percentuale dovuto all'incremento della popolazione 14 10 °/ 0 ; aumento ;percentuale dovuto ai restanti fattori sociali (differenza percentuale tra le medie individuali 11 35 e 19 24) 69 51 °/ 0 • + Gli aumenti secondo le regioni s1 rilevano dal prospetto A: PROSPÈTTO A. Prospetto durantegli anni 1871, 1881 e 1901 1871 1881 1901 ----- - ----- Aumento percentuale Aumento percentuale :Media, :}Iedia dal 1871 al 1881 Media dal 1881 al 1901 per per nelle corrisp. impostate per nelle ·corrisp. impo,;tate Compa.rt im en r i abirante abitante dipendente abitante dipendente dipendente I Il delle delle dal dipendente delle dal movimeato comples- movimceto complesCOlTiSp. oorrisp. 4ella da altre corrisp. della da altre sivo sivo impostate impostate popola- caus·· impostate popola- cause zione zione 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 l 70'°' Piemonte 9 , 21 8 5 8 °/o 122 ,o/o 132 22 8 8 0 °/o 4 5-0 /o 13 9 o/ - o Liguria. 9 9 22 2 5 7 ... 124 2 > 135 3 > 36 6 20 7 > 64 8 > 98 4 > Lombardia . 10 .... .) 17 o 3 " 65 " 76 7 > 38 7 16 3 > 127 6 > 162 8 > Veneto 5 •) '-' 9 5 6 4 > 79 2 > 90 5 > 16 I 11 3 > 69 4 ,> 87 5 > Emilia . 5 1 8 2 3 2 " 60 7 > 65 5 > 13 6 11 o > 65 8 ~ 85 3 > Toscana. . . 14 3 12 7 3 1 > ·)-11 2 > ·)- 8 4 > 18 6 15 3 " 46 4 b 68 7 " Marche . 4 6 5 8 2 6 > 26 o ... 30 o > 9 8 12 9 > 68 9 > 89 o > Umhria . 3 i 7 4 o " 56 6 » 63 3 > 7 5 lo 6 > 59 5 > 84 o > Lazio 22 32 7 9 > 40 3 " 51 8 ... 62 6 32 4 » 95 6 > 158 7 > Abbruzzi e Molise 2 3 2 2 6 > 58 1 > 62 o > I 5 8 9 4 > 87 o > 102 3 » Campania . 7 5 8 6 5 l > 14 6 > 20 4 > 16 2 9 1 > 88 3 > 105 o > Puglie 2 3 4 2 11 8 > 82 6 > 102 7 > 6 ... 23 3 > 56 o > 89 3 > Basilicata l ò 2 9 2 7 > I 93 3 > 98 8 > 4 4 ·)-6 4 > I 54 1 > 44 > Caiabria. 1 8 3 3 4 2 > 83 3 > 90 5 > 5 3 8 9 > I 60 6 > 74 5 > Sicilia 3 f., 13 67 88 8 " 8 9 20 5 > I 56 1 > 87 4 > 4 7 3 > 6 > I I Sardegna 3 4 50 62 8 16 I 77 l0ti 5 7 1 > o > n > o o > I 7 > 3 > . I - Regno 7 27 11 35 6 18 > 56 12 » 65 74 > 19 24 14 10 > I 69 51 > 93 52 > I *) Le cifre preceduto da segno negativo rappresentano diminuzione percentuale invece di aumento. Eliminata l'azione derh·ante dal fattore demografico, vediaroo, per quanto è possibile, come si comportino gli altri fattori, cominciando da quello intellettuale, che è da presumersi come il più importante e di azione più estesa e generale. Di questo secondo fattore le statistiche ci dànno un'espressione abbastanza esatta negl' indici dell'analfabetismo, di cui ci varremo. trasformandoli, per una più facile e pronta intuizione dei rapporti, in indici di alfabetismo. Il confronto tra la media. individuale delle corrispondenze d'ogni natura (escluse le ufficiali), impostat.e in Italia negli anni 1871, 1881 e 1901, e la media degli alfabeti per ogni 1<;)0 abitanti (da 6 anni in su), risultante dai censimenti degli anm Htessi, è rappresentato dal seguente specchietto: 1871 Media per abitante delle corri-, 7 27 spondenze impostate nel Regno. Media degli alfabeti del Regno 31 23 per ogni 100 abitanti da 6 ,mni in su. PROSPETTO B. 1881 11 35 38 06 I Percentuale d'aumento del 1881sul 1871 56°/o 21 > 1901 19 24 51 51 Percen- • tuale d'aumento del 1901 su] 1881 69 °/ 0 35 >
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==