Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XV - n. 10 - 31 maggio 1909

264 RIVISTA POPOLARE Eppure, m Italia, alla Luisiana terra promessa ci è chi crede ancora, e non fra gli analfabeti ... + L' Austro-Americana ha un albergo per gli emigranti che mi pare degno di nota. E' l' fl.ntico edifizio destinato agli ospizi marini ora trasferiti più giù lungo la costa, ed è capace di ospitare comodamente un migliaio di passeggeri, con le debite separazioui non solo di sesso e di famiglia , ma anche di età , di comitive e magari di religione. Sicuro, perchè gli israeliti trovano quartiere e cibo a parte, e cucina kosher. Sulla porta della cucina c' è infatti la scritta in < yiddish ,,; come si dice nell'East Side a New York e in Salem Street a Boston. E dal menu appeso sulla parete sono escluse naturalmente le vivande che il rito proibisce. Un'altra manifestazione di riguardo alle abitudini degli ospiti, si riscontra nel prospetto delle bibite, che, invece di variare come farebbero per gente nostrana dalla gazzosa e dal vermouth al fumetto o ;:\l marsala, cominciano col maraschino di Zara e su col Kùmmel arri vano allo sli vovi tz al vorodjorka e ad altri focosi spiriti del gen~ru. Naturalmente la razione quotidiana non include le bevande, e naturalmente anche la vendita di queste ha un limite, ad evitare spiacevoli conseguenze. La cambusa (si possono ben adoperare termini marinareschi qui, poichè è questa, dtremo cosi, l'antL:amera del bastimento e vi regna la die1ciplina e l'atmosfera delle stive e vi sopraintende un ufficiale di bordo a ciò distaccato), la cambusa si trova, in forma di capannoLe, nello spiazzo davanti all'edificio, che serve anche di ritrovo e, diremo cosi, di jm·din d' hiver. Dall'altra parte e' è il giardino vero e proprio, gaio di alberi e di piante, e di una bella piccionaia pensile nel mezzo, che, è lecito supporre, fornisce di arrosti domenicali anche le oneste casette del circondario ... Tutti i dormitori, le stanze da pranzo, i corridoi sono semplièi, disadorni e disinfettabili, quanto vasti arieggiati e puliti. In complesso tutta l'istituzione f~ una ottima impressione al visitatore. Mi si dice che la faccia anche ai suoi effimeri abitanti, e questo è anche meglio. Per il diritto d'abitare in questa pensione dal giorno del suo arrivo a Trieste a quello della partenza del primo piroscafo nei quadri, ogni emigrante indistintamente paga una sopratassa al pr.ezzo del biglietto, di cinque corone. Il periodo della dimora si estende naturalmente dal minimo di un giorno al massimo di circa un mese, spazio talora interveniente fra due partenze, specie per l'America meridionale. In media ogni emigrante si trattiene una settimana, e siccome costa ali' istituzione in media circa una corona e venti al giorno, si può calcolare una media di nove corone per emigrante, delle quali la sopratassa di cinque corone, copre come si vede, un pò più della metà, e il resto va a carico del biglietto, cioè della Compagnia assuntrice. Con tutto ciò è lecito ritenere che alla Compagnia torni conto mantenere l'istituzione in vista da una parte della maggiore disciplina, della facilità di aver sottomano il suo materiale umano, del maggior ordine che si ottiene negli imbarchi e nel bagaglio (un contratto colla Società dei trama assicura il trasport:::i con vetture speciali di emigranti e bagagli al Punto Franco) ecc. e dal l'altra, s'intende, della 1·èclame che ne deriva ai suoi servizi. Infatti anche l'emigrazione balcanica ha comune colla no3tra, nonchè con la comunità delle formiche nel mondo cosi detto inferiore, una straordinaria facilità di comunicazione e diffusione di impressioni e di notizie, locQ.lie lontane, fra tutti i suoi componenti, che noi estranei possiamo solo avvertire e registrare nei suoi effetti, senza sapere realmente per quale forza d'intuizione e d'irradiazione essa abbia lungo. Certo è intanto che quando nessuno, nel mondo più evoluto, credeva ancora alla crisi americana, i sintomi ne era.no già avvertiti dalla massa amorfa ed oscura eh e si precipitava alla fuga , e 10 possiedo, per esempio, la lettera di una povera contadina di Li pari al figlio emigrato in America, che dà delle indicazioni cosi precise e prova una cosi sicura conoscenza delle miserie a dei pericoli di quella vita, che farebbero onore a taluno di noi registratori e relatori ufficiali od ufficiosi. Cosi è, che per una abile amminii3trazione un ricovero di questo genere, bene organizzato e ben tenuto, può rappresentare un buon « investment ,. dal punto di vista degli affari, e al tempo stesso dal punto di vista umano ed ideale, anche una buona azione verso la masea amorfa ed oscu - ra. Quindi non sarebbe male per nessuno se ne avessimo q11alcnna consimile, anche nei nostri porti. Da Trieste, maggio 1909. AMY A. BERNARDY Sperrirnentalismo soei&le I fattori sociali del movimentopostale Nella 'R._ivistadi legislazione e statistica comparata (Febbraio 1904) c,he pubblica il Ministero delle poste e telegrafi ci' è un articolo del sig. Donato Levi assai interessante e che crediamo opportuno di riassumere largamente. L' intercedero di una stretta relazione tra la posta ed i fenomeni della vita socia.le, dice il Levi, è verità affatto intuiti va. E' tuttavia interessante l'indagine intesa a stabilire con qualche approssimazione il grado di efficenza esercitata da tali fattori sul movimento postale. A siffatta. determinazione si può giungere in via indiretta, cioè mediante il confronto dei dati statistici posta.li coi dati rappresentanti i fenomeni che si suppongono maggiormente influenzarli, ed è ciò appunto che ci sia.mo proposti di fare nel presente studio: statistico, riferendoci agli anni 1871, 1881 e 1891, come quelli che, segnando le date dei tre ultimi censimenti ufficiali, offrono una magg10r garanzia di esattezza nei riguardi demografici. • Tra i fattori d'incremento dei servizi postali, il movimento della popolazione è quello ~he prima d' ogni altro è dato di avvertire, e che può essere più esattamente valutato. E se l'aumento totale dell'impostazione deve considerarsi in ogni tempo come il prodotto dell'azione combinata dei molteplici fattori , ivi com-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==