Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XV - n. 10 - 31 maggio 1909

&!VISTA POPOLARE 263 tlantico dai fomaioli ro8si. Un transatlantico dai fumaioli rossi, e per di più fasciati, come questi, di bianco e di nero, ha sarnµre un'aria allegra sul grigio, sullo azzurro; sul verdastro mare; e anche q11i nel porto di Trieste, ricco di velieri e di costieri, di tra.sporti e di carbonai _cl' ogni genere, qnesto bianco rosso e nero spicca bene. Bella e pittoresca gente, i suoi emigranti, quali di prima andata, quali e arnericaui ,. , vengono dal la Galizia e dalla Bucovina, dalla Slesia e dalla Stiria, dalla Carinzia e dalla Caruiola, dall'alta e dalla bassa Austria. Ce ne s0110 di greci, di dalmati, di albanesi; di turchi, di macedoni, di serbi; di svizzeri, di bosniaci, di croati. Di montenegrini, pochi relativa1nente, dopo la terribile lezione che diede a qualche ceo tinaio di loro, tempo fa, Ellis Island, respingendoli quasi in massa sotto l'imputazione di « contratto di lavoro,.. Tornarono furiosi, e gli uffici della compagnia, che del resto non ci aveva colpa, se ne ricordano ancora. Avete sentito il bel gesto degli emigranti montenegrini in America, durante le recenti agitazioni balcaniche? Ce ne sono, o ce n'erano, agli Stati Uniti qualche migliaio, che ogni anno maudavano, dicesi, ai parenti circa un milione di corone. Avuta la notizia che l'annessione della Bosuia e dell'Erzegovina era stata proclamata dall'Austria, e conosciuti i preparativi militari della Serbia e del Montenegro, decisero un ritorno in massa per prender parte alla eventuale lotta della difesa nazionale. Quel I i che non potevano muoversi subito mandarono al principe Nicola una lettera colla. quale protestavano fedeltà alla patria, impegnandosi di tornarvi entro quindici giorni , qualora le m:1tilità dovessero scoppiare e accludendo ventimila dollari tanto come dimostrazione, non meno efficace per essere forse meno esplosiva ... + Molta di questa emigrazione balcanica ancora si avvia per i porti settentrionali, Amburgo, Anversa, Brema. Ma è certo che l'offerta di piroscafi a Trieste non potrà tardare ad incanalare per la via Adriatica e a farne uscir da Gibilterra anzi che dalla Manica la percentuale maggiore. E le linee essendo due, l'Austro-Americana e la Cunard, la naturale concorrenza fra la formidabile organizzazione inglese e la attiva e audace flotta triestina comincia ad essere interessante. Ora, la linea inglese è fortemente sovvenzionata, e pare invece che in fatto di sussidi fuor delle acque sue o che vorrebbe sue, l'Austria sia piuttasto modesta ... Le cifre, anche, di questa emigrazione balcanica sono interessanti. Anch'essa ha subito gli alti e i bassi della crisi americana, ed anche per lei è lecito ritenere il presente aumento, finché altri sintomi non lo convalidino, sporadico e fittizio. L'Austro-Americana che aveva condotto a New York nel febbraio del 1905 , 1906 e 1907 rispettivamente 1151, 2243 e 1270 !Ja::iseggeri di terza classe, non ne ebbe che 82 nel febbraio del 1908. Quest'anno nello stesso mese ne ha avuti 1536: cifra enorme quando si pensino le rterri bili condizioni che ancora perJ urano sui mercati del lavoro americano. Le cifre totali per il 1905, 1906, 1907, 1908 ammontano rispettivamente a 12060, 15648, 17096, 4813 e s1 spiegano da sé. Notevole anche, da qnesto porto, l'emigrazione per la Nuova Orleans, e la relativa severis:3ima diffida contro I' arruolameuto di braccianti ptr la Luisiana, che trovo affisso d'ordine in peri ore un pò dappertutto negli uffici di navigazione, a.I ricovero de.gli emigranti, e via dicendo. Oltre la diffida vera e propria, e a legittimarla e giustiticarL-t, nonché come argomento persnasivo, un r agionameoto (cbe fila come un transatlantico: e nel quale poi) anche la chiave di tauti guai dell'emigrazione, e non solo di quella balcanica, e non solo di quella alla N11ova Orleaus), riguaràa le illusioni circa al relativo valore del danaro nel mondo di quà e in q11ello di là; più, quel che molto mi piace, è redatto in forma inte::lligibile ancbe alle più limitate intelligenze. D,ce dt1uq_ue il te::,to, che tradnco letteralmente: e Da qualche tomµo si vauno rinnovando vive agi• tazioni in favore dell'emigrazione nello Stato della Luisiana. Un certo Clem. I. Estopinal è venuto in Europa per incarico della associazione dei piantatori dello Stato della Luisiana, ad ingaggiare braccianti in Austria>. "Il suo incarico lo ha p'.)rtato fra altro in Galizia e in Bucovina duve .egli :3iè messo iu relazione con vari agenti. Si prevede che spieghera la sua attività. anche -nelle regioni meri :iionali del]' Austria>. e La verità è che molti piantatori della Luisiana desiderano attrarre varie migliaia di braccianti alle loro piantagioni di cotone e di zucchero, come pure alle segherie meccaniche. Esiste i vi i II fatto un vero e impelleute bisogno di braccia finchè dura la stagione, cioè per quattro o cinque mesi. Durante questo tempo i braccianti ricevouo da 1m dollaro a 1ino venticinque cioè da quattro a cinque coroue al giorno, eccettuati i piovosi: mercede che, dato il valore rlella moneta in Ame• rica, dove in genere non si può comprare pe1· un dollaro più di quel che si compra qui con due corone, non costituisce in ogni mod.o un guadagno conveniente. e Inoltre, finiti i l!ìvor, della !::!tagioue, i brdccianti vengono licenziati o devouo contentar::.i della mercede affatto ìn::,utfic ente di meuo che uu dollaro, anzi più precisamente di 80-SJ .:1oldi.O m q 1esti devono mantenerdi riceveùdo gratuito 1' aìtogg10 in q11art1eri che prima hanno appartenuto ai negri. e Di più spetta al braccic1.11tela spesa dell' andata e ritorno dalla piantagione. Con 80 85 soldi qnotid.iani il bracciante non può vivere tino alla prossima stagione, mentre è d'altrli. parte a::1solutt1.meuteimprobabile che egli si trovi, per l' iuterrnllo, del lavoro meglio retribuito>. e Così è avvenuto che molti emigranti che si sono lasciati pe.!.'suadere dai di1::1corsialtrui ad emigrl\re nella Lu,siana si souo µ01 trovati in c,1niizioni miserrime, e fortunati quelli che avevano almeuo potuto ·ri:;parmiare tanto denaro da tornar iu patria, dove tinalwente, dopo il vano :;acritil:io del prezzo del yiagg10 d'a.ndata e ritorno, tornavano in condizioui ecouom1che di:3perate ... » e Perciò si diffidano ... ecc. ecc. » - Chiaro, lucido e ragiouato, vi pare?

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==