262 Kl V !STA POPOLARE e la stessa cosa per la validità del ragionamento. Aggiungevo solo che questo corso marginale ha la tendenza a rialzarsi, come è man ,feisto dalla curva dei prezzi. Mai ho avuto la pretesa di fissare la cifra precisa del costo marginale. Finalmente voi 81:lF-f'l'itecbe i prezzi del quinquennio 1900-1904 non sono in media s q>eriori a L. 17 al q11intale ed agginngete che i prezzi del 1906, 1907 e 1908 seno eccezic- 1nali e dovuti alla r1eficùmte produzione mondiale fn annate eccPzionali. Quanto all'Pt!Ser~ e ultime annate E-CcniùLali, u<"Conertbbe una dimostrazione apposi:a; e bisognt>rebbe chiarir bene che cosa s'intenda per eccezionale. Co1ne accade che, a cowihciare dal 1898, gli anni eccezionali si moltiplilarono fin troppo? O non è da dubitare che essi di vengano più frequenti semplicemE>nte perchè l'anmento del consumo è più rapido dell' aumento delle terre nuove messe a cultll'ra a bassi costi? Quanto alla cifra isolata di lire 17 in media per quintali a Londra dal 1900 al 1904 non mi interessa. Io dicevo che da 1 1894 in poi prezzi tendono all'aumento; e citavo cifre americane e italiane. Ho sott'occhio i prezzi dal 1886 (mi rincresce di non sver sottomano quelli precedenti) del Sauerbeck che si riferiscono all'Inghilterra e mi pare dicono la stessa. cosa. 1886 7 8 9 90 I 2 3 4 5 6 7 8 9 1900 I 2 3 4 5 6 7 8 Prezzi in scellini per quarter del grano I del grano English americano gazette 31 32. 6 31,10 29· 9 3 I. I I 37 3o. 3 26. 4 22. I O 23. I 26. 2 30. 2 34 2 5· 8 26.1 I 26. 9 28. I 26. 9 28. 4 29. 8 28. 3 3o. 7 32 35 34 37 35 35· 6 4'l 33 27. 6 23. 6 2 5. 6 29 34. 6 37 30 31. 6 30 30. 6 3 I 33· 6 34 32. 6 36 37· 6 Numero indice, supponendo la media del decennio 1867-77uguale a 100. grano inglese 57 60 58 55 59 68 56 48 41 42 48 55 62 47 49 49 52 49 52 55 52 56 59 grano americano Siamo ancor lontani dal livello altissimo raggiunto nel 1867-77, che fn il periodo di prezzi massimi del secolo passato, ma_ siamo del 50 per cento al disopra dei prezzi minimi toccati nel 1894. Costruiscasi un grafico e l'andamento della curva risulterà evidentissimo. Co11cludere con q11este cifre che la tendenza è verso il rialzo, finchè le condizioni attuali non mutino, non mi sembra una profezia , rntL una constatazione di fatto. Nessuno sa che cosa capiterà in futuro; ma le norme dell'azione presente e prossima non le possiamo ricavare fuorehè dallo studio delle tendenze attuali. E sembrami che queste sia.no più favorevoli 11.llamia tesi, che è quella liberista cha alla vostra protezionista. Cordialmente vostro LurGI EINAUDI Poche parole di commento alla risposta. dell'amico Einaudi. Tutto il valore della sua curva sta nei bassi prezzi del 1894 e 1895 ; e furono i prezzi, che di unita ai bisogni della finanza, ind11:-;::ieroil governo e il Par lamento d'Italia ad elevare il dazio a lire 7,50 pe~ quintale. Ora non mi pare che una tendenza ali' aumento o al ribas8o l:li possa stabilirla in base a due anui di osservazione. A me pare che q nesta dei µrezzi del grano sia una vera serie indeterminata, con tanta frequenza si alternano i rialzi e i ribassi. Tra il biennio 1894-95 e quelli 1892-93 e 1896-97 pel grano inglese c'è la differenza del 20 e del 25 °/o; c'è un ulteriore aumento nel 1898-99. Ma c'è già una diminuzione del 10 Ofo immediatamente dopo nel 1900-901. Nel 1907 e 1908 non arri vano mai al prezzo medio di tutto il periodo 1886 92 D(lnostante che siano state annate eccezionali. Ma Einaudi non comprende cosa siano le annate eccezionali; per me sono quelle nelle quali la produzione del grano si allont,ana. maggiormente dalla media. Mi fn tanto facile riconoscerle, che io che odio il mestiere del profeta per lo meno quanto lui, previdi il rialzo e, quan tunq ue sostenitore del dazio sul grano, ne domandai la sospensione nel 1907 e 1908 nella Camera dei Deputati e nella Rivista. Interpreto male il significato del suo prezzo marginale in lire 25. Sia ; ma per me resta il fatto che sotto q 11el prezzo l'agricoltura. italiana subirebbe quelli\ catastrofe, cbe ha ~ubito l'agricoltura inglese: catastrofe che per la µrima volta appresi da un artieolo dell'Einaudi e che m' indusse a giudicare necessario il protezionismo in Italia per quanto sarebbe stato disastroso in Inghilterra. In quanto al costo c1·escente del grano nell'Argentina, in Ru~sia etc. spero che il mio contraddittore vorrà darne la dimostrazione. Uno dei fattori del costo il ' salario, in quei due paesi graniferi è molto al disotto di quello degli Stati Uuiti. DOTT. KAP. COLAJANNl Emigrazionebalcanica Con 1172 emigranti per gli Stati Uniti è partita testè da Trieste la Martha Washington dell' Austro Americana. Veramente, dato che un nome femminile come tutti gli altri vapuri di questa flotta dovesse portare, e che 1111 cognome per legittimarlo ci volesse, piu logico del e Wal:lhington > sarebbe stato il e Cosulich • che è il cognome dei suoi arma.tori. Ma per fare un complimento agli atnericani passeggeri di prima classe, Washington parve opportuno; e Washington sia, e il ritratto famoso della signora Marta in cuffia bianca adorni pure in triplice esemplare Il\ sala da pranzo, quella di lettura e quella da fumare sull'agile transa-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==