252 RIVISTA POPOLARE hatÌ nel Regno e di essere figli di suddito inglése. L' effetto del diritto di ilsilo, quando è invocato, ~ solamente di mettere l.:blui che se ne prevale fuori delle categorie di persone alle quali la legge proibisce lo sbarco. Lo straniero, passeggero di ponte, che, nella sua qualità di rifugiato, può invocare il diritto di asilo, è ammesso a sbarcare benchè non abbia mezzi di sussistenza. Per conseguenza in confronto degli stranieri mancanti di mezzi che sono rifu• giati pt>litici o religiosi, il diritto di asilo resta quello che era prima che la legge fosse votata, anche se e,si sono passPggeri di ponte, ma il diritto di asilo non s~rà loro di alcuna utilità se essi entrano nella categòrià degli immigranti e: non desi derabili il per altre ragioni che non s;ano la povertà. Bisogna dunque concludere che il diritto di 11silo è stato profonda• mente modificato dalla nuova legge. La pazzia è·, sembra, una delle più facili conseguenze e delle persec11zioni religiose e delle potsecuzioni poÌitiche, ma il te~to dt:lla legge, pr~so alla lettera, rr0ibisce a chiunque, sia o no vittima di perscculioni, di sbarcare se è affetto da alienazione mentale o da imbecillità o se in seguito al suo stato di malattia o di infermità, il po stulante sembra destinato a ca<lere a carico dei contribuenti o a divenire uria causa di pregiudizio per il pubblico (A liens act i 905, sezione 43, sottosezione 33, § 6). In virtù di questa disposizione, Orix un disertore del!' armata russa, che si era rifiutato !1i tirare sui rivoluzionari di Kieff, si è visto rifiutare il permesso di sbarco, perchè aveva dichiarato di esercitare il mestiere di marinaio. L' ufficiale d'immigrazione aveva ritenuto che, tro·:andosi quel mestiere in uno statr, di marasma nel Regno, Orix fosse una persona destinata a diventare causa di pregiudizio pèr il pubblico. Nel Regno Unito i partiti politici rotano l'insuccesso della legge. Le Caml:re si dichiarano malcontente del modo come essa viene applicata e l'opinione del Governo è stata i::spressa da lord T oreburn, il quale non st è pc:ritato di chiamare la ltgge << mo.:lello di legislazione fiasco n (Times, 6 aprile 1906). fl Segretarin di stato agli interni. l'on. Herbert Gladstone, ha dichiarato alla Camera dei Comuni di approvare il fine perseguito dalla legge snlo in quanto essa impedisce lo sbarco di ammalati e di criminali. E recenti avvenimenti hanno chiara mente dimostrato che anche l' opinirne pubblica inglese è lungi dall'essere molto tenera per quella legge. E se vi hanno part;ti che reclamano insistentemente l'applicazione rigorosa di essa , questi lo, fanno sperando che se ne possa ottenere un benefico effetto nella condizione finanziaria dei cittadini, coli' impedire l'ingresso nel ilegno a tutti coloro che, in un modo o nell'altro, sono destinati a finire a carico della collettività. Inoltre il Governo ha mostrato la 5Ua intenzione di unir alle primitive disposizioni nna norma aggiuntiva trndente a proteggere la mano d'opera inglese contrv l'invasione sempre crescente della mano d'opera straniera. Tale disposizione è conforme a quella testè promulgata negli Stati Uniti d'America. Ma la Camers dei Lordi ncn è dello stesso pen'siero. li carattere pi:eventivo della legislazione inglese nasce dal fatto che il legislatore volle usare mille norme di precauzione per non essere poi costretto a viola re le tradizionali leggi di ospitalità. La legi~lazione italiana sull'argomento, nata 111 circostanze ben diverse, è invece soltanto repressiva, e le disposizioni in proposito sono solo di polizia e di sicurezza pubblica. Essa accorda, nella misura più larga agli stranieri l'accesso nel territorio del Regno e non ha quindi disposizioni speciaii destinate a favorire i rifugiati politici o religiosi, viceversa dà all'auto ri tà amministrativa un diritto di espulsione illimitato. Lo straniero, una volta ammesso in Inghilterra, ha, ecce zion fatta delle poche restrizioni poste dalla legge, un diritto acquisito: ciò non avviene in Italia: Se ne togliamo i diritti particolatissirni coneessi da trattati diplomatici , lo straniero può essere sempre espuiso; Ripetiamo : le leggi che regolano questa Iriàteria sorto leggi di poliz=a ed hanno per fine diretto di dar modo ali' autorità amministrativa di sbarazzare il paese da criminal:, vagabondi, .ecc. E sono nello stesso tempo, delle armi che permettono al governo di difendersi contro gli stranieri, la cui presenza è ritenuta dannosa o anche semplicemente ingombrante. (Rivista interna 1 ionale, aprile 1909). 'R._acconiandzamcoalorosamente agli abhonati non ancora in regola.coll'amministrazione,di volerpagare colla maggiore cortesesollecitudine,aneheper evitarci la noia e la spesadelleriscossionia mezzo dellaposta. Elenco speciale dei libri che si danno in premio a coloro che procurano uno o più abbonati. Be,·taux E. - La malaria in Italia li L'Arte nel!' Italia Meridionale . Colajct11..i N. - Sett.;ntrionàli e mt:ri ·tonali . ~ Nel Regno delia Mafia . La grande battaglia del lavoro )) Mouvements sociaux en Italie , Corruzione politica )) )) )) Ire e spropositi di Cesare Lombroso Per la razza maledetta. Per la riabilitazione della Sardegna. L' anarchismo mistico di Tolstoi. Preti e socialisti contro Mazzini . Il divorzio . li socialismo (2a Ed. [tal. e frane.). Per la economia nazionale e pel dazio sul grano La Politica coloniale Pro Ferrer e contro il pericolo cattolico li dazio sui cereali e gl' interessi agricoli italiani Le condizioni economiche demo· grafiche, ecc. di alcune regioni d'Italia . Giuseppe Mazzim non fu mai sorpassato . L'Urbanismo 11 Razze inferiori e razze superiori (Ediz. spagnuola) . ~ Per la Dante Alighieri e per l'analfabetismo degli emigranti , ln difesa del Mezzogiorno Ciccotti Ettore-Attraverso la Svizzera ([llustrata). Destrèe Jules - Rivoluzione verbale e rivoluzione pratica. Gallean - La fisiologia del genio. Minuti Luigi - La mezzadria in Toscana Nitti I. S. - L'Inghilterra imperiale Pilo Ma,·io - Le esposizioni di Venezia (vari anni). Remer Paolo - Signora Sole. Rensi G. - Gli << ah..:iens regimes li i; la democrazia diretta Savelli - I contlitti nazionali in Austria. Vaccaro Cam. - L'istruzione elementare Vacirca - Il bilancio agricolo italiano Vandervelde E. - Le città piovre. L. 0,60 )) 0,50 • 1,00 l) I ,òo • i ;do li 1,00 11 I ,oo li I 100 li 0,60 li 0,40 )) 0,40 • I ,OO L o,5ò 11 4,00 li 3,5° li 3,5° )) 0,30 , 0,30 li 1,00 li 0,40 li 0,40 li 3,00 • 0 ,75 » o, I O • 3,00 , 0,25 li 0,50 li 0,60 » 0,30 • 0,50 li 0,40 L. 0,20 • 4,5° • 0,40 • 0,30 , 0,20 Oott. Napoloone Colajanni, proprit;tario, direttore-responsabile Napoli R. Tipografia Pansini in S. Loren 1 o
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==