Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XV - n. 9 - 15 maggio 1909

RI V rs T A p o p o L ARE 247 rivalità) avrebbe cosi facilmfl.nte ottenuto per essi e per tutti gli altri. Voi vi augurate un avversario che comperi i voti a contanti, un governo che commetta violenze. Sarebbe cosi serio, quasi eroico, protestar nel proprio nome contro le corruzioni e le soperchierie l Purtroppo nulla di eroico; nulla di massiccio o di ferreo: un po' di bambagia, se mai, un po' di fanghiglia, magari un po' di sterco ..... E' inutile; pulì ti come prima, non si è più. E con questo bagaglio si arriva al giorno delle elezioni. • Cosi, o bene o male, si è eletti. E vero che da oltre un mese non si vive più ~a vita della professiene, degli studi, degli affetti famigliari. Ma si ha la consolaziorie di sentirsi dire onorevole. Ho notato una cosa. : q11elliche dicono on01·evole, fuori del Collegio lo dicono per far piacere a sè stessi, per far sapere agli altri che sono in confidenza col Deputato. Ad ogni modo, l'illuminazione è fatta, la banda ha suonato, ed ora incomincia l'adempimento del mandato in ossequio ai grandi princi 11iche furono la base e la ragione della campagna. elettorale. Piovono le lettere e i telegrammi di congratulazione. Non mancano le cartoline illustrate. Qualche antica conoscenza, della prima gioventù, perd11ta di vista da molti anni, probabilmente anzi certamente avvizzita ed incanutita, si ricorda di voi. Non pensavate all'inconveniente: anche la risurrezione dei morti I Bisogna ringraziare; - e comperare i relativi francobolli. Intanto, fra una congratulazione e l'altra, trovate la nuova corrispondenza. Il Rettore dell' Università che vi invita alla inaugurazione dell'anno accademico, i sottoagenti delle imposte più che indirette i quali vi comunicano un loro memoriale relativo agli stipendi, un e:xelettore condannato per stupro che vuol essere graziato, un poeta che vi fa l'omaggio delle sue pubblicazioni chiedendovene il prezzo, un Sindaco (vostro feroce avversario del1a vigilia) che vi comunica una deliberazione del Consiglio Comunale chiedendo il vostro interessamento per il prouto disbrigo della pratica, un Circolo politico a sedici o diciotto ore di distanza ferroviaria che vi invita per una conferenza, un Comitato di giovani che vi domanda l'articolo per un numero unico, gli straordinari di non so quale catasto i quali gridano ad alta voce i loro diritti alla stabilità, un'umile maestrina la quale sommessamente chiede il vostro soccorso per passare dalla frazione al capoluogo, un veterano che non ha ancora potuto beneficiare della pensione, una vedova sconsolata che vi chiede un sussidio per i poveri figli. Dio mio, m verità non credevate di aver acquistato tanta potenza.. Dunque, da voi dipende il far felice tanta gente I C'è da coricarsi soddisfatti, Il mattino successivo vi attende. Non avete ancora pensato al modo di appagare onestamente tante legittime aspettative. Qualche cosa bisogna rispondere. E nuove lettere, analoghe alle precedenti, in numero anche maggiore, si aggiungono alle prime. Ve n'è soltanto qualcuna di portata un po' diversa. Il vostro padrone di casa fa i rallegramenti, ma s1 permette di ricordarvi che col mese è scaduto il termine per il pagf..mento della prigione .. Infatti. v'era passato di mente. Un cliente alla sua volta si rallegra come sopra, ma vi avverte che ha dovuto rivolgersi ad altri perchè la irna pratica non soffriva ritardi. A proposito, che cosa risponderemo per ora agli straordinari del Catasto ? Pm V1Azz1 ~IVIST~ DELLE ~IVISTE Brander Matthews : Uomini di lettere e affari pubbltct. - {I popolo e gli uomini politici nutrono spesso una certa diffidenza per gli uomini di lettere e giudicano impraticabili le loro teorie. Questo fatto non è nuovo : Machiavelli p. es. era uomo di lettere e possedeva la più profonda co• gnizione della politics del suo paese, eppure i consigli che egli dettava per guidare il suo • Principe II non furono ricompensati con nessun pubblico ufficio. Le picwle repubbliche ita. liane del rinascimento come più tardi la grande repubblica americana adoperarono i loro uomini di lettere come inviati alle altre potenze, ma raramente affidavano loro posti auto. re voli. La differenza che il popolo e gli uomini politici hanno contro gli uomini di lettere viene giustiticata dalla pronta .;ondiscendenza di questi ultimi a esternare opinioni che non sono il risultato di studio e di conoscenza del soggetto. Essi credon0 che la facilità di esprimersi conferisce loro il diritto di parh1re· con autorità di quistioni alle quali non hanno rivolto che una superficiale attenzione. L'avversione del popolo degli Stati Uniti contro gli uomini di lettere proviene anche da un sentimento di ostilità che si nutriva nei primi tempi dell' America contro ogni scienza, e ciò per un cosciente antagoni• smo d.i classe. Interessarsi troppo di cose intellettuali era in certo modo considerato come una infedeltà, alla causa comune. Vi è inoltre un altro sentimento ereditato , nato dalle condizioni primitive del popolo americano ed esistente ancora in molti posti, anche dc,po che queste condizioni non vi sono più. In una nuova colonia che cerca di farsi strada in un nuovo paese comi! meglio può , ogni individuo deve provvedere ai propri bisogni. Non vi può essere nessuna divisione di lavoro nè specializzazione di funzione. Questa speciale condizione stimola nella razza la fiducia nelle proprie risorse e lo •ririto d' invenzione. La facilità di adattarsi a tutto è uno dei caratteri più sviluppati ciel popolo americano, ed è uno dei più preziosi doni nella lotta economica per i mercati del mondo. Però questa attitudine ha lo svantaggio di rendere l' uomo sprez. zante per og;ii scienza specializzata, e intollerante di ogni savio consiglio. Essa accentua l'antipatia dcli' uomo pratico contro il 11. teorico • e lo ha spinto molte volte all'assurda dichiarazione che certe cose sono belle in teoria, ma praticamente sono impossibili. l pregiudizi del popolo americano contro gli uomini di !et. tere vanno ora diminuendo rapidamente. Il pubblico si avvede del miglioramento dei professori, che è conseguenza del miglioramento delle università americane, comincia a compren• dere il valore reale del teorico e a valutare ed apprezzare i servizi che esso rende al bene comune. Affinchè questo cambiamento di opinione p.>ssa effettuarsi gli uomini di lettere dovrebbero controllare le loro espressioni

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==