226 RIVISTA POPOLARE Camera dei Comuni. Il fatto curioso è che pochissimi hann scorto la vera portata di questa finanza: la profonda e radicale riforma che il Lloyd George porta nell'organismo statalt>, e per conseguenza i più si limitano a chiamare democratico, lfberale, la-rgo il bilancio presentat da L oyd George. In verità quest 1 bilanoio, tanto nelle espressioni e nei ragionamenti 0 11la r lazione che la precede, quanto nel carattere dei } ·ovved1-nenti e nelle dichiarazioni fatte dal Lloyd George stes 10 tti Comuni, in dife a del suo bilancio, questa esposizio 10 e previsione finaziaria è un atto di potere di classe quanto mai risolutivo ed ardito. Ed il notevole è che, per quanto sia ardito, la Camera lo accetterà, ed anche i conservatori che lo combattono, sono costretti a r:conoscere che sembra essere il solo atto a parare efficacemente alle necessità. del momento, ed a preparare al Regno Unito un nuovo peri odo di prosperità finanziaria. . Lloyd George si è fatto un ragionamento che trapela tutto dalla relazione che precede il bilancio. s~mbra che egli a bhia preso a petto il conservatore, e gli abbia detto : voi volete i Dreadnoughts, voi volete l'aumento dell'esercito, voi volete che la industria della birra, degli alcools, del tabacco siano considerate come capitale netto e redditizio, e non come capitale industriale, che rende interesse soltanto passando attraverso il lavoro : e sta bene : noi governo liberale, governo che intendlj fare il benessere delle grandi masse proletarie, e che deve mantenere al suo logico e naturale posto l'linghilterra: noi non abbiamo niente da obbiettare : avrete tutto ciò, e di tutto oiò vi sarà dato ragione : ma per tutto ciò pagate. Il ragionan1ento non fa nna grinza. Ma c'è di meglio e di più; Lloyd George va più lontirno. Egli dice: due forme di valore ha la terra; un prodotto da lavoro, un altro prodotto da circostanza. In uno l' uomo ci entra per la parte maggiore, nel secondo per la parte maggiore ci entrano il caso, la fortuna, l'abilità. Ora-è sempre Lloyd George che parla - il valore dato alla terra dal lavoro deve essere tassato in misura minore di un'altra terra il valore della quale sia dato dalla po· sizione e da altri coeftfrienti che non sono il lavoro. Discuiendo, e combattendo , qnesto bilancio ai Comuni il Balfour ha detto, e questo non è neppure un bilancio socialista, è socialismo messo in pratica ... epperò dannoso! » Naturalmente la dichiarazione del Balfonr capo dei eonservatori non è tale da sorprendere: i conservatori vedono la importanza mora.le e pratica del bilancio del Lloyd George e cercano di abbatterlo. Non è facile· vi riescano. Naturalmente il concetto finanziario del Lloyd George è del tutto nuovo, anzi è il preciso opposto dei concetti che sin qui servirouo di guida ai bilanci di tutti i finanzieri del passato. E', ci si consenta l' affermazione, un primo passo verso il riconoscimento di uno stato di cose che si è venuto creando ed al tempo stesso, un avviamento a concetti di governo molto diverso da quelli che hannu predominato fin qui. In Lloyd George è evidente la preoccupazione non solo del raggiungere il pareggio , colmando il deficit di 16,100,000 sterline, ma anche di arriva.re ad ottenere, panrndo a tutte le spese, un avanzo ; avanz0 che il Lloyd George preude fin d'ora di oltre 9 milioni di sterline. E queste spese sono : aumento di forza navale, pensione per la vecchiaia, riforme sociali , assicurazioni di Stato contro la inabilità., assicurazione contro la disoccupazione, e sviluppo dell'agricoltura. Egli sembra essne 1,,a1tito dal concetto che i beni di lusso chi li vuole se li paga; e non solo ma altresl che chi ha provveda a cLi non ha. Balfour parlando di socialismo, a proposito di questo bilancio, non ebbe torto: ebbe torto quando lo dichiarò pericoloso percbè di carattere socialista. Lloyd George che è il più giovine dei ministri Inglesi, ha intuito che la società evolve verse, una organizzazione nella quale la sola proprietà rispettata e inalienabile sarà q nella creata dal lavoro: quella che voleva Mazzini. Ora ecco le proposte del suo bilanci< : Deficit sterline 16,000,000. Entrate delnuovobiiancio. Riduzione del fondo di riserva . L. st. 3,000,000 Aumento di 2 pence su le rendite non guadagnate . . . . . . > Sopra.tassa su rendita di 5000 stered oltre. . . . Tassa di bollo . . Tassa su le eredità ed i beni Tassa su altre patenti l) Tassa su gli alcools . . . . . » 8 pence di tassa ogni libbra di tabacco manifa.tturato . Tassa sul valore fondiario 3,000,000 500,000 650,000 2,850,000 2,600,000 1,600,000 1,900,000 500,000 Totale L. 16,600,000 Ancora: per il mantenimento delle straùe che gli automobilisti rovinano egli ha imposto una tassa dalla quale calcola un provento di 600,000 sterline, su gli olii essenziali adoperati per gli automobili. La tassa su la proprie ti\ che non è frutto di lavoro è stata da Lloyd George organizzata cosi : Il lavoratore che guadagna oltre 500 sterline l'anno ed il cui salario è sottoposto alle fluttuazioni e casualità. dell' industria e del commercio pagherà soltanto 9 pence per ogni sterlina (L. 0,90 sn L 25) a partire però dalle L. it. 380 con una diminuzione di 10 sterline ogni figlio, se è padre di famiglia : al contrario la rendita su azioni industriali, o obbligazioni di Stato pagherà 1 scellino e 2 pence (L. 1.55) ogni sterlina, fino a L. st. 4,999. L. st. 5,000 pagheranno » 6,000 > > 9,000 > • 18,000 1> 1 so. 4 1/2 (1,70) 1 » 5 (1,75) l » 6 (1,85) 1 > 7 (1,95) Considerando che il valore della terra le è dato dal lavoro e dalla società egli ha stabilito una tassa di 9,05 su ogni sterlina di valore della terra incolta, più 11 10 per cento del valore acquisito allo Stato allo spirare del contratto di affitto. I Olubs dovranno pagare 3 pence la sterlina di liquore venduto: le case ove si ~ioca dovranno pagare una forte tassa: gli spiriti, la birra sono stati previsti come buoni elementi per nn proficuo gettito al fisco. Il risultc1.to di queste tasse dovrà essere di provvedere al soprappiù di spese per l'esercito e per la marina : più la estensione ai settuagenari dell11. pensione per la vecchiaia, e l'aumento di questa pensione; assicurazione ai malati ed in validi inferiori ai 70 anni di età; e l'assicurazione contro la disoccupl:l.zionetemporanea. Naturalmente questi provvedimenti e tutto il car11ttere del bilancio hanno fatto strillare i conserva• tori: ma la nazione non si è troppo commossa agli strilli: anzi col senso pratico speciale degli inglesi, si è osservato che non c'è aumento di tassa sul the, lo zucchero, la birra, il pane, e naturalmente si trova che poichè c' è chi paga i Dreadnoughts è bene avere questi, ed anche il bilancio di Lloyd George che promette ane per l'avvenire. + Ferrovie di fav-ore? -Nell'ultimo numero della Nuova Antologia con tanto di firma del suo Direttore on. Maggiorino Ferraris c'è un articoio sul Problema ferroviario del Piemonte, che ci ha vivamente impre;,sionato. Si rileva da quell'articolo che contro una legge recentissima, contro le dichiarazioni eaplicite del Ministro Berto I ini nella Camera e nel Senato , contro i progetti della Direzione generale delle Ferrovie, contro
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==