Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno Xv - n. 8 - 30 aprile 1909

224- RIVl~TA POPOLARE tributi, è stato distinto l'ordine amministrativo dal giudiziario, ed ancora altre riforme &Ì sono felicemente iniziate. Pare che qualche volta i giapponesi abbiano agito con soverchia durezza .ma non era forse possibile di agire in diverso modo. Comunque, pure i civili popoli d'Europa commettono eccessi amministrativi e finali. Forse la Corea è destinata a vedere sempre più ridotta la personalità propria. Infatti i giapponesi già v'immigrano a migliaia per anno e, prima o dopo, diventeranno i veri abitanti del paese. (L' Economìste français, ro aprile 1909). + Charles F. Thwing: L'avvenire dell'Indla.-11 fatto più evidente dell'avvenire dell'India è che essa cogtinuerà ad essere governata dall'Inghilterra. L'Inghilterra desidera di conservarvi il predominio per le grandi sorgenti di ricchezze che si trova e perchè gran parte dei capitali inp,fesi vi è impiegato. D'altronde l'India sà di non poter più sussistere senza l'Io ghilterra e che l'abbandono di essa recherebbe i mali più gravi al paese. Il sistema di educazione, il sistema di trasporto marittimo e terrestre, quasi tutto il sistema d'irrigazione sono inglesi nei loro principiì e nelle loro amministrazioni. L' unione politica dell'India è anche dovuta ali' inghiltena; senza di essa avverrebbero continue e feroci lotte tra i molti piccoli stati. L'avvenire politico dell'India sarà la continuazione della politica presentt>, e questo avvenire è forse I' eh:~mento principale che ne costituisce la potenza nazionale. La vita vi è sicura; la proprietà è protetta; le tasse sono giuste e non esagerate. Ogni indiano è sicuro di ottenere ampia giustizia dalle leggi inglesi. L'avvenire economico dell'India sembra meno favorevolt: del polilico. Quasi i tre quarti dei lavoratori inglesi sono agricoltori; ma le loro terre rendono poco perchè dopo parecchi secoli di raccolte fatte tre o quattro volte I' anno il suolo è divenuto sterile in molti posti. I metodi agricoli vi sono antiquati, e i pochi tentativi che si sono fatti per introdurre strumenti di agricoltura più moderni andarono falliti sia per il loro prezzo elevato e sia per l'incapacitÌl dei lavoratori di adoperarli e di ripararne i guasti. Il più importante sviluppo industriale in questi ultimi anni si potè nell'industria del cotone; lo sviluppo delle industrie cotonificie come delle altre sebbene sia vantaggioso industial · mente presenta dei mali considerati dal punto di vista sociale. L'importante è di proteggere e di promuovere le industrie domestiche di questa vasta nazione e principalmente quella del telaio a mano. Il valore delle importazioni di cotone manifatturato è il doppio del valore del cotone grezzo esportato. L'avvenire industriale di un paese dipende principalmente dalla _sua produzione di cotone e di ferro. Il totale del carbone , del ferro e degli altri minerali nascosti nelle sabbie dell'India non è ancora conosciuto. La più gran parte del carbone indiano viene ora estratto dalle miniere del Bengala. Ma il complesso del carbone prodotto da tutto I' India non è che il 4 r/ 1 di quanto produce l' Inghilterra in un anno. Le industrie indiane sono state e continuano ad essere prin cipalmente domestiche. La quistione se il movimento industriale che produce merci in grande quantità debba sopraffare le industrie domestiche è seriamente imminente. Bisogna incoraggiare bensì le grandi industrie, ma è anche indispensabile di aiutare e promulgare le pi..:cole industrie delle quali vivono molti milioni di abitanti specialmente dei villaggi. L'avvenire Ji ogni gran ie popolo è determinato anche dal suo sistema sociale, Il sistema di carta esistente nell'India presente dei mali cosi grandi e complesai che è ben difficile di combattere. GI' indiani scuotono facilmente l' idolatria e molte altre superstizioni ma difficilmente si distolgono dai loro preconcetti di casta. La donna non vi è consicterata che come sposa e madre; essa si marita molto presto ed ha generalmente molti fi~li. La poligamia vi è frequente, alle vedove é però proibito di rimaritarsi. La religione di una nazione è allo stesso tempo la causa e il risultato della sua civilizzazione. I tre quarti della popolazione dell'India sono bramanisti, gli altri sono maomettani, cristiani ecc. Il Bramanesimo è basato su princidi altamente etici ma il popolo ignorante ne fa un conglomerato di ere· <lenze irragionali e di superstizione cieca. In tali condiz.ioni non vi è più nessuna leggera speranza di formare una grande nazione. Anche l'educazione i 'contra gravi difficoltà principalmente nella indifferenza e nella miseria del popolo; i genitori preferiscono far lavorare i figli per aumentare le piccole entra te de Ila famiglia. GI' fndiani mancano di forza di volontà, di intelligenza logica e di iniziativa ...,Essi non posseggono il senso ampio ed esatto della realtà; in essi la v1s1one emotiva, è p:ù}orte della ragione e della volontà. Il decadimento che la nazione subisce da 14 secoli ha invasolo spirito del singolo individuo quasi egualmente a quello della n11zione. E' eia sperare che per mezzo dell'educazione della religione e delle· industrie d'occidente l'India risorga ad una nuova vita migliore di quella che aveva prima del suo decadimento. (North American Review). Elenco speciale dei libri che si danno in premio a coloro che procurano uno o più abbonati. Bertaux E. - La malaria in Italia L. 0,60 l) 0 1 50 » L'Arte nell'Italia Meridionale . Colajan.••i N. - Settentrionali e meri lionali li I 100 )I )) , )) • J Nel Regno della Mafia . » 1,00 La grande battaglia del lavoro » I 100 Mouvements sociaux en Itali e » 1 ,oo Corruzione politica » I ,oo Ire e spropositi di Cesare Lombroso li 1 ,oo Per la razza maledetta. » 0,60 Per la riabilitazione della Sardegna. » 0,40 L' anarchismo mistico di Tolstoi. » 0,40 Preti e socialisti contro Mazzini li 1 ,oo U divorzio . L. 0,50 Il socialismo (2" Ed. Ital. e frane.). li 4,00 Per la economia nazionale e pel dazio sul grano • 3,50 La Politica coloniale li 3,50 Pro Ferrer e coAtro il pericolo cattolico )) 0,30 II dazio sui cereali e gl' interessi agricoli itali.ani • 0,30 Le condizioni economiche demografiche, ecc. di alcune regioni d'Italia • » r ,oo Giuseppe Mazzini non fu mai sorpassato » 0,40 L'Urbanismo » 0,40 Razze inferiori e razze superiori (Ediz. spagnuola) » 3,00 » Per la Dante Alighieri e per l'analfabetismo degli emigranti • o, 75 , [n difes~ del Mezzogiorno • o, 10 Ciccotti Ettor.e-Attraverso la Svizzera (fllustrata). • 3,00 Destrèe Jules - Rivoluzione verbale e rivoluzione pratica. , 0,25 Galleani - La fisiologia del genio. » 0,50 Minuti Luigi - La mezzadria in Toscana li 0,60 Nitti I. S. - L'Inghilterra imperiale • 0,30 Pilo Mario - Le esposizioni di Venezia (vari anni). • 0,50 Remer Paolo - Si~nora Sole. » 0,40 Rensi G. - Gli , ah...:iens regimes • e la democrazia diretta Savelli - 1 conflitti nazionali in Austria. Vaccaro Cam. - L'istruzione elementare Vacirca - Il bilancio agricolo italiano Vandervelde E. - Le città piovre . L. • • • • 2,50 0,40 0,40 0,30 0,20 Dott. Napoleone Cola}anni, proprietario, direttore ..responaablle Napoli, R. Tipografia Pansini in S. Loren,o ,.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==