Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno Xv - n. 8 - 30 aprile 1909

208 RIVISTA POPOLARE 1906-908. Questo è il prezzo che l' Einaudi ritiene probabile in Europa e conveniente per i produttori di grano. Ma come si è ottenuto tale prezzo? In forza del dazio! l ! Anzi il dazio che si ripercosse interame11te - sul prezzo nel quinquennio 1901-905 si tenne al disotto nel I 906-908; se tutto si fosse ripercosso in base al prezzo del mercato di Londra in Italia avremmo dovuto avere una media di circa L. 28 ! Dunque? Dunque anche in base ai ragionamenti di Einaudi se vogliamo mantenere un prezzo che consf!nta la coltura del grano è necessario il mantenimento del dazio. Questo insegna l' esperienza passata; questo insegna l'osservazione del presente. In quanto al futuro anche prossimo ...... lo lasciamo nelle mani di Dio. Noi rituggiamo dalle profezie; ed a rifuggirne ce lo consiglia proprio l' esperienza sui prezzi del grano. Parecchi anni or sono Achille Loria predisse che i prezzi del grano si sarebbero elevati e mantenuti alti senza bisogno di dazio. Ebbene per provare la fallacia delle profezie anche in Italia il prezzo in qualche anno discese a L. 19 e in Inghilterra sotto le L 15. D'onde l' elevazione del dazio in Italia, che consenti la ripresa proficua della coltivazione del grano e la rovina completa dell'agricoltura inglese che per gl'interessi prevalenti del1' industria, più che in omaggio ai principi e alle teorie, rimase senza dazio. . La Rivista OISCUTIAlVIOI Il governo italiano ha fatto annunziare che i prezzi del frumento scendono e che il Rl3 del g1·ano è sca rpa to da Chicago ... Intanto contemporaneamente alle uotizie del Popolo Romano ;1 25 aprile nel Bol"lettino ufficiale del .Ministero di agricoltura. e commercio veniva annunziato cbe il prezzo a Londra si era elevato a lire 25,30, a Berlino a 30, a New York a 25,25, ad Odessa a 22,59, in Italia a lire 34 ... Vedremo ciò che ci dirà ìl prossimo Bollettino; ma che il ribasso sia problematico si potrebbe argomentarlo da questo fatto eloquente: il governo, che ha ripreso come organo ufficioso il Popolo ~.Romano in data del 29 - ~inque giorni dopo quel bollettino - fa annunziare minar,ciosamente che esso, il governo, e see gue con vigile attenzione le condizioni del mercato e granario e non esiterebbe un istante a vale1·si dei « mezzi che ba a sua disposizione per influire benetic camente sui prezzi del frumento qualora qualche mal e consigliato speculatore- tentasse di alterarlo artific ciosamen te a proprio benefizio • ! I ! Intanto io che da due anni, prevedendo gli alti prezzi di oggi, tempesto per ottenere la sospensione del da-- zio1 µerchè ritengo ancora che quando i prezzi sono, troppo bassi il dazio è indispensabile, da quH.lche so - cialista vengo denum:iato come en affamatore. Rido di queste denunzie che disprezzo; discuto serenamente, però, c0u quei socialisti, che non calunniano,. ma ragion&.no; e vorrei discutere con un uomo che amo ed ammiro, che continuerò ad amare ed ammirare anche se esplicitamente diretti a me pronunziasse quei giudizi severi che contro di me formulò implicitamente in una intervista col Giornale d'Italia, all'indomani della, discussione sul dazio. Parlo di Maffeo Pantaleoni. Ed a lui domando : È vero o non è vero che la sola grande nazione cbe si è affidata al liberismo agrario ha visto quasi distrutta la propria agricoltura? È vero o non è vero, che al1' Italia mancano i benefizi dello sviluppo industriale, che in Inghilterra compensano larghisslmamente le perdite dell'agricoltura? È vero o non è vero che una intrapresa - agrico.la o industriale - dur~turamente in perdita non può dare salari alti o umani ai lavora.tori che vi sono impegnati? Se egli mi dimostrerà• su questo pnnto che quattro e quattro non fanno nove, senza rL~orrere alla a11tori tà di Adamo Smith, di Cobden e di Sallustio Bandiniper comodità locale, bencbè tanto distante dai primi due, quest'ultimo ricordò l'egregio collega Toscanellise egli mi convincerà colla discussione concreta sugli uomini di carne e non con le astrazioni sottili ed eleganti <lell' homo economicus io tornerò a convertirmi a quel liberismo assoluto, dal quale più di dieci anni or sono mi allontanai discutendone calorosamente nelle indimenticabili serate-passate con lui in Napoli. + E da un amico carissimo passiamo- ad un altro. et .. Roberto Mirabelli per rendere sempre più indispensabile la riforma elettorale a base di suffragio universale fa sua questa sentenza di Vilfredo Pareto: e La storia c'insegna che per ottenere la libertà eco- .._ nomica gl' inglesi dovettero prima conquistare la ~ libertà politica ~ concludendo che la libertà economica non si può disgiungere dalle alt-re libertà e che in Italia o le av1·emo tutte o non ne av1·emo nessuna. Insomma l'amico Mira.belli dice al Prof. Giovannini, cui ~i rivolge, che se egli vuol vedere abolito il dazio sul grano ed ottenere la libertà economica, deve prima lavorare a conseguire il suffragio universale, cioè la libertà politica. Questo ragionamento è il trionfo della ideologica solidarietà delle libertà, eh' è una magnifica cosa, ma che non dovrebbe essere mai sostenuta dai repubblicani italiani se non vogliono buttare a mare gli esempi di tutte le repubbliche coutemporanee. Io voglio il suffragio universale ma confesso che vi rinnunzierei se esso nelle condizioni attuali economiche dell'Italia dovesse partorire il liberalismo do- _ganale. Roberto Mirabelli. dottissimo nella storia e nella esegesi delle costituzioni, temo che non abbia seguito con attenzione le vicende economiche contemporanee; perciò non si è accorto che il suo ragionamento e la sua apologia della solidariatà delle libertà, bellissimi -astrattamente, hanno un difettuccio: fanno a calci coi fatti. Anzitutto lo stesso Giovannini, cui la tesi del Mira.belli dovrebbe far venire l' acquolina in bocca fa delle riserve sul valore della rifo1·ma elett01·ale del 1832. Io timidamente vorrei chiedere all' amico mio: prima di queila riforma l1Inghilterra non godeva di libertà politica? E poi: non pare a lui che il Refo1·m bill, il quale si avvicina al suffragio universale sia quello venuto, non prima del trionfo.dell' Ant-Corn-League, ma venti anni dopo? E ancora: non crede che il cattivo raccolto e il predominio degli interessi industriali su

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==