~I VISTA POPOLARE 195 invincibile per terra. L' organizzazione del suo stato è senza dubbio la più intelligente dell'Europa. Inoltre egli è forte per il carattere e per le qualità del popolo sul quale impera, popolo supremamente capace, virile con - scio del suo progredire, sicuro dei suoi successi. Più che al trove, il cambiame~to si nota a Berlino ; in brevissimo tempo ti piccolo villaggio sulla Sprea ha assunto l'importanza delle grandi città d'America. Però, non ostante le ricchezze ed il gran lusso che vi si notano , essa non riesce a produrre la impressione di città cosmopolita come Parigi e Londra. Essa resta la città parvenue, dedita al piacere di produrre danaro alle stravaganze e ali' ufficiosità. Berlino simbc leggi a, sebbene un poco esageratamente la nuova Germania, una Germania che ha ripudiato tutto ciò che formava la sua gloria principale per dedicarsi a successi materiali. L' idealismo e l'amore per la scienza, che formavano l'atto austero distintivo del carattere tedesco, sono stati rimpiazzati da un triviale e repellente utilitarii;mo. La moderna Germania perseguendo la ricchezza con un ardore quasi americano, ha coltivato con assiduità e non senza successo le gioie della vita ; essa è diventata più ripulita e più preoccupata delle piccole raffinatezze e degli abbdlimenti nei rapporti socia!;. ma ha perduto invece la vecchia semplicità e la purezza dei co stumi. Un secolo fa la Germania era povera di sostanle ma ricca d; idee ; oggi essa è ricca di sostanze , ma i vece hi ideali , e il vecchio idealismo non vi sono più. E questo è frutto della educazione, la quale è stata completamente materializzata. Cento anni fa la filosofia speculali va ne formava la base principale, oggi il suo posto è preso dallo stuJio delle scienze naturali, limitato al servizio del commercio e alle professioni politiche. Molti studenti nelle università tedesche non vengono messi neppure in contatto con la filosofia. Vago scetticismo, materialismo, eclettismo vuoto di qualunque principio filosofico sottomissione indiscussa ad ogni ultimo capriccio della forma della filosofia, sono la conseguenza della scomparsa della forma e della sua influenza dalla scuola. Si comincia anche a notare una superficialità e leggerezza di mente che minaccia di sopraffare ta tradizionale cultura tedesca. Molti, infatti nella società tedesca hanno cominciato a dimostrare un profondo di• sprezzo per i libri e per tutto ciò che essi insegnano. Dapertutto ora si nota il lusso esagerato ed una esagerata importanza che viene data ai piaceri materiali. Bulow stesso se ne doleva e incitava il popol,, a tornare ad una vita più semplice e più frugale, e ad a vere più a cuore la vera civilizzazione della mente e dello spirito Jella nazione. Uno dei sintomi più preoccupanti in Germania è che il nu• mero dei matrimoni nelle c'assi elevate va sempre diminuendo. Inoltre l'aumento di numero dei divorzi, e di molti scandali avveratisi nell'aristocrazia in questi ultimi anni, indicano uno indiscutibile decadimento della morale. Anche le donne in Germania hanno cominciato a far valere i loro diritti, ed hanno, dopo molte lotte ottenuto una perfetta uguaglianza di educa - zione con gli uomini ; esse hanno forzata una via in molte professioni finora chiuse ad esse, e ogni anno fanno sentire maggiormente la loro influenza in quistioni sociali e poli_tiche. Il movimento femminiata in Germania è sotto vari rapporti più avanzato che in qualunque aitro paese. Nonostante. questi cambiamenti così radicali, il carattere e la vita tedesca riten• gono ancora molto della loro antica vigorosa purezza , ardi - tezza e placidità. Nelle ricerche scientifiche , nella disciplina, nella concentrazione, i tedeschi sono ancora il primo tra i popoli viventi. Ma non solo nella vita sociale e morale si nota una invadente rivoluzione. La Germania tende a risolvere tre problemi distinti ma intimamente collegati tra di loro. Prima, di diventare una grande potenza navale commerciale e colo niale. Secondo di modificare la sua politica interna in modo da passare ogni anno più decisamente da uno stato essenzialmonte agricolo, ad uno stato essenzialmente industriale. Terzo, di stabilire un compromesso tra il suffragio universale da un lato, e il fatto alquanto evidente neg,ì ultimi mesi di autocratica e personale direzione Jall 'altro. Di questi tre problemi il primo è bene incamminato verso la sua soluzione. Sebbene i vari partiti politici diffesiscono tra di loro in molti punti della politica interna, sono d'accordo sostanzialmente nella quistione della « Weltpolitik » sostenendo i radicali, una grande marina, un potente esercito, e l'espan - sione coloniale con lo stesso ardore dei conservatori , dei li - berali e dell'imperatore stesso. L'idea di una Germania grande e potente è penetrata nella volontà e nella coscienza di tutto il_popolo tedesco. Il problema di stabilire un giusto equilibrio politicn ed economico tra gl' intl!ressi industriali ed agricoli viene discusso ogni a.-ino più accanitamente. La Germania non è più uno stato agr:colo ma va diventando uno stato essen - zialmente industriale. Un nuovo ordine economico vi è sorto, ma la politica dello stato non vi si è ancora adattata, Infatti essa è ancora in gran parte governata negli interessi dell' agricdtura, e il ridurre l'ascendente del partito agrario a legittime proporzioni, è uno dei più difficili compiti che essa ha ancora da risolvere. Una grande Jotta si è iniziata per il controllo dello sviluppo economico del a Germania, ed è sotto questo aspetto che bisogna considerare la presente crisi nelle finanze imperiali, e i mezzi proposti per la sua s:iluzione. [I rartito agrario ha finnra perseguito i propri interèssi con u,a totale cecità per gl' interessi delle altre classi. Ma ora che lo imp!rialismo non è più un monopolio degli agrari e riei con - servatori, la lotta tra gl' interessi agr;coli e gli industriali è destinata a raggiungere una più acuta intensità. Dal suo risultato dipenderà principalmente se l' invasione tedesca nei mer cati esteri dovrà aumentare o dimiuuire. In ultimo resta da considerare il t~rzo problema del presente stato di transizione nello sviluppo della Germania, cioè la risoluzione di ostacolare il regime personale, di rendere il go verno responsabile e rappresentativo, e di togliae il sistema elettora!e antiquato, che in Prussia soffoca e perverte la vo lontà pop.'.llere. In Germania tutte le menti sono d'accordo per dare al popolo un sempre maggiore controllo nella politica, nazior.ale ed imperiale, e per mojificare il presente sistema di potere assoluto se non con intromissiooe diretta, almeno con uno di quei taciti compromessi che regolano i lavori del costituzionalismo britannico, E che finalmente sia stata sollevata la quistione tra la corona e il popolo è forse il fatto più in• teressante della Germania in transizione (North American Re view, marzo). + R. C. Brooks: La natura della corruzione politica. - La corruzione nel senso più ampio della parola può definirsi • l'intenzionale, negligenza di un dovere riconosciuto, o il non autorizzato esercizio del potere con lo scopo di ottenere qualche vantaggio più o meno personale • • Sebbene la corruzione sia stata frequentemente discussa come un male politico , essa è possibile e si ritrova frequentemente in qua lunque altra organizzazione sociale. Sempre e dovunque si presenti l'occasione di trascurare o di eseguire male qualche dovere per motivo di vantaggi più o meno personali si avvereranno mali di questa specie. Tale è il caso con la chiesa, con la famiglia, con le associazioni educative > con i clubs e così di seguito per tutta la lista delle organizzazioni sociali. La corruzione è sempre intenzionale. Il dovere politico è conosciuto , ma viene negletto o male eseguito per ragioni diverse da quelle che lo stato intende. Epperò la negligenza o cattiva esecuzione di un dovere non proviene sempre da corruzione, ma può molte volte dipendere da inettitudine. Il funzionario corrotto deve conoscere il bene e sceglière il male; il funzionario inetto non conosce via migliore. In tutti e due casi le circostanze esterne {!ppaiono le stesse e i risultati
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==