RIVISTA POPOLARE 139 oggi usitla t> umanità pensatrice dubbiosa se il progresso in - vesta soltanto le cose o le cose e le persone insiem". Certamente in tanta messe di stu:ii disparati , più che ii crescente impero della giustizia sociale, si ritrcva, trama sot.;. tile, là teoricn prediletta del Loria che dall'azione della terra è della sua appropriazione var;abile con ia densità demografica detiva le mutazioni stanche della so :i età; ma al lettore sagace al quale il sistema loriano non è ignoto riuscirà facik desu mere dalle modificazioni dell'assetto economico , determinate dai rapporti fra la terra e la popolazione , il concetto stesso della progressiva diffusione della giustizia ideale nei rapporti economici che spesso cvntrasta con le affermazioni ddla so - ciologia più ottimista. La messa dei lettori però che rifugge dall'approfondire i problemi che la scienza tenta di risolvere, non si abbandonerà certo a scoprire la giustizia astratta nei saggi loriani , paga delle idee minori .:he ora dominano il mondo, nate dalle sue stesse condizioni ed e~prt'sse dal Lo1ia in pagine attraenti che rìspecchiaho la giovinezza del suo pensiero, al quale, malgrado abbia sì a lungo veleggiato nel tnate dei fatti, dei sistemi, dei sogni, nessuna delle antiche virtù è venùta meno. E dàlla conoscenza dt tahte idee economiche politiche, mo rali che sarebbe ozioso per la diffusione del libro assoggettare ad un nuovo esame critico, anche le classi che più sembrano offese dall'assetto economico presente trarrebbero ra~ioni di conforto. Giorgio Sorel, pontefice del Sindacalismo econom•co e intellettuale, consiglia va recentemente al proletariato di evitare la cultura moderna , velenosa , menzognera , stupidamente e tirannicamente borghesl'. Il libro di Achille Loria, intento a provare come la cultura moderna tenda invece in ogni campo a liberare, non ad asservire le genti , basterebbe da solo a provare il contrario. FEDERICOFLORA G. OA't't1NO- La psicologia dei testimorti -- Oc!tken e Rocholl. Napcli 1902, L. 2,50. Ecco un altro valoroso che interrompe la tradizione miso - neista della magistratura italiaha. Giovanni Datti no, pigliando occasione dal libro del Berardi , in un nitido volumetto fissa alcune osservazioni ,,eramente originali sulla falsa testimonianza. Comincia l' A. col riassumere i! processo psicologico a traverso al quale si arriva alla deposizione, ed i lavori precedenti sull'argomento, pnsegue indicando l'efficienza del fattore organico nella falsa testimonianza e soffermandosi specialmente nell'influenza del temperamento e delle emozioni. Nei due ultimi cepitoli stabilisce ottime misure pratiche per p"tcre, dalla conoscenza dei tipi, limitare i possibili errori e per combatterli con mezzi preventivi e repressivi. I mezzi preventivi si risolvono nell' edu..:sre i sensi ad una più esatta percezione. Per reprimere poi la falsa testimonianza propone in primo luogo la incapacità permanente a testimo - niare di quelli che dissero il falso in mala fede , e poi una speciale procedura, pt.r cui, quando i1 magistrato si convinca che il testimone non seppe o non volle dire il vero colla sentenza principale, dovrebbe pronunziare una dichiarazione giu - diziale di falso. Dovrebbero poi :-tabilirsi degli app 'siti archivi ai quali il magi trato potrebbe ricorrere ogni volta che sospettasse d'un testimone per conoscere i suoi precedenti, rispetto alla capacità a testimoniare. Questo il libro del Dattino; noi vogliamo augurarci ch'egli, ritornando sull' argomento ci dia un trattato completo suita falsa testimonianza , eh' è tanto richiesto dalla pratica giudiziaria. E. ALTAVILLA ELLER KEY- L' amore e il matrimonio - Torino , Fratelli Bocca, 1909. Prezzo L. 3,50. AuGusTo FoREL - Etica stssua/e - Torino , Fratelli Bocca, , 909. Prezzo L. 2. S. S1GJ1EL-E La coppia criminale -- Torino, Fratelli Bocca, 19')4, Prezzo L. 4. Questi tre volumi , che fen parte Jella . Piccola biblioteca di scienre moderne, studiano i diversi aspetti delle relazioni ses~uali. Nel primo, la signora Key, una scandinava di spirito ind1pendente, discute dell' amore mettendosi al di fuori dei convenzionalismi sociali. I popoli del nord hann<- delP àmort un concetto assai diverso del nostro. Là si trovano molte unioni libete , contratte apertamente , mantenute per tutta la vita con orgoglio e con_rispetto reciproco. Si comprende dunque come l'affetto non abbia bisogno della sanzione del sindaco, per vivere e per prosperare. Date queste abitudini di vita, si comprenderà facilmente il concetto a cui s' ispira il libro della Key. Il ~econdo, è un piccolo ve lume, che ser ,e q1.1asidi co:nplemento alla famosa opera dello stesso autore : la questione sesfua/e. Questo libro del Farei studia la moralità nei rapporti sessuali. Moltissimi esempii egli cita ed illustra , che dovrebbero servire di ammaestramento a tutti. li libro dovrebbe esser letto e attentamente meditato dai giovani e dai maturi , specie da quelli che si apprestano al matrimonio, sen 7 a adeguata ponderazione. L' odierno lavoro del Sighele sarà certo noto a rrtolti dei lettori. E', infatti , la terza edizione del libro che procurò ali' autore tanta notorietà. Ma questo volume si può dire dtd tutto nuovo, tant'! e così notevoli sono le modificazioni intròdottovi dall'autore. Egli , agli esempii . antichi di Gabriella e di Marino Fenayron àggiunge quello recente di Tullio Murri e di Rosina Bonetti. Segue poi un'appendice ass:ii interessante sull'evolu 1 ione dal suicidio all'omicidio nei drammi d'amore. Scopo di questa appendice è quello di provare che il suicidio e l'amici lio seguono una legge di sviluppo contrario così nel rapporto etnico e geografico come nel rapporto annuale. F. R. CARD. ENR1co NEWMAN- [I papa. il sillabo e I' :nfallibilità papale - Torino, Fratelli Bocca. Prezzo L. 4. W. Scorr PALMER- La chiesa e l'uomo moderno - Torino, Fratelli Bocca, 1909. Prezzo L. 3. li primo di questi libri, dovuto alla penna dd cardinale inglese Newman, è un volume di polemica in difesa della dottrina cattolica . del sillabo e della infallibilità papale. li suo contenuto è dunque in aperta opposizione col pensiero moderno, che ha fatto severa giustizia di queste infallibili forme ecclesiastiche. Però vi sono dei capitoli che si fanno segnalare per il vigore polemico che li animano, specie quellì dedicati alla confutazione delle accuse mosse dal Gladstone alla chiesa cattolica. Anche il secondo è un libro di fede e naturalmente , di fede cristiana, anzi anglicana. Interesserà, duoqul! , solo una parte del pubblico italiano. Alcuni c:ipitoli trattano dei rap porti tra la chiesa e il pensiero moderno; alcuni altri studiano le dottrine e le pratiche religiose. Va Ja sè che molte idee non si accordano per nulla con lo spirito laic1> dell'età nostra. F. R. LUIGI CARELLI- Nuove forme di vecchi pregiudi,i nel p1"0cedimento istruttorio penale - Napoli 1908. Il Carelli è magistrato ; e degno del nome di m11gistrato. Appartenne alla scuola penale positiva e ne pr(se ciò che essa conteneva di meglio, accostandosi al concetto di Garofalo in quanto alla funzione delle pPne. E in questa pubblicazione che ha forma spigliata , che le viene anche dalla origine - fu una Conferenza - egli espo 1e le sue idee sui pregiudizi che imperano nella procedura penale. Fra i tanti pregiudizi cui assesta colpì notiamo quelli sulla presunzione d'innocenza dell'accusato, sul sentimentalismo penale, sulla determinazione preventiva della durata della pena, sul diritto di grazia, s111la impunità e immunità parlamentare ecc. Enumera tra i pre - giudizi il ritardo a provvedere ella responsabilità ministeriale; ma questa è una dep'orevoh: deficienza, più che un pregiudizio. li Carelli, eh' è inspirato a severicà, appunta in ultimo le sue critiche contro il progetto di riforma del Codice di procedura penale dell' on. Fmocchiaro Aprile. Ripetiamo: il Careili s'inspira a severità. Ma non sappiamo sempre dargli torto, quantunque in qualche recente processo penale egli, a fatti, si sia mostrato imbevuto di qualcuno dei pregiudizi che egli biasima Contraddizione dovuta all'influenza dell'ambiente? Dott. Napoleone Colajanni, proprietario, direttore-responaabl le Napoli, R. Tipografia Pansini in S. Loren,o Abbonamento cumnlativo alla Ragz'one e alla Rivista Popolare. Per un anno L. 20. Per un semestre L. 10. Col diritto a tutti i pre1ni semigratuiti della Rivi'sta e della Ragione co1npreso lo splendido capolavoro d'arte: IL SOGNO01 ALICENEL PAESE DELLEMERAVIGLIE. (La più Stlleudida strenna di Natale uscita a Londra ed edita in Italia dall' Jst.itiu~o di A.rtj G-r~flche di Bergamo) a metà prezzo.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==