Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XV - n. 5 - 15 marzo 1909

130 RIVISTA POPOLARE Per fare avvertire meglio le variazioni nella intensità di un fenomeno da un anno all' altro si assegna il valore di 100, di 1000 o di qualunque altro multiplo di 10 alla manifestazione quantitativa di un anno e tutte le quantità anteriori o successive si proporzionano al 100, al 1000 ecc. colle regole del tre semplice. La linea di partenz.a come si chiama l'anno cui si dà il valore di un multiplo del 10 può essere l'ultimo, o il primo della serie; può anche essere preso in mezzo quando si suppone che il fenomeno in quell'anno ebbe una manifestazione media. Nei documenti ufficiali inglesi si prende come linea di partenz.a l' ultimo anno; così se negli anni anteriori se il fenomeno era sotto 100 si dirà che c'è stato aumento; ci sarà stata diminuizione rispetto all'ultimo anno se la VARIAZIONI DEL P ..)l TAFOGIO E DELL' 1:-.CAIIBO-ORO Dl:LLA BA!SCA DI FRANCIA ..a Incasso-oro l Port:ifoglio =·- o ~ ·- ., -1 :: Cl) - - Mesi ::, .. I I .. ·- 1906 1908 1906 1908 u5 "i) 1907 1907 -o I -- --· I ------ Setti- milioni di franchi mane manifestazione quantitativa sarà pm o meno alta del 100. Negli indici dei prezzi che si troveranno in questi prospetti, in quelli delle Re/orme economique la linea di partenza è il 1890 ; in quelle ci i Sauerbeck è la media del decennio 1867-77, negli altri di The Economist, dei quali il valore della linea di partenz.a è uguale a 2200, si riferiscono alla media del quinquennio 1845-50. l numeri indici qui riportati differiscono sia perchè è diversa la linea di partenza ; sia per-:hè la media dei prezzi è quella di un numero maggiore o minore di prodotti. L'indice di Sauerbeck, eh' è il più noto in Europa, rappresenta la media di 45 prodotti importanti di vario genere - proJotti ali - men tari, i :1dustriali ecc. Ed ora ecco i dati del Bulletin. VARIAZIONI MENSil,1 DEI PHEZZ1 La riforma economica ~I The Economist 1908 1906 1907 1908 --------- Prezzo medio del 1 8 90 _ 100 Prezzo medio del 1867 Prezzo medio del 1815 al 1877-100 al 1850-2200 5a 2.848,3'2.646.9 12.686.4 11.106.6 11.445,6°1.322.2 Gennaio 100,21111.6 9a 2,876,1I2.636.8 12. 765. 7 986.4)11.351.7 1 1.110.1 Febbraio 100.6 112,4 13& 2,922.6 1 2,604.212-764.5 864.2 1 1.222.11 994.9 Marzo 101.2 I 113,0 18a 2-988.6 1 2.690,9 2-847.1 1.168.0 1.315.1 1.225.7 Aprile 1102.6 113.2 22• 2.941.2 2.647.7 3.043,0 960.7 1.137 6· 968.0 Maggio j 104.4 113.2 26a 2,949.212,762.3 3,161.4 762,4 1.004.5 768.71 Giugn-> 106.0 113.6 31a 2,914.7 2,800.7 3.192,0 914.8 1.096.8 877.6 Luglio 105.6 113.0 106.0 104.4 103.0 101.2 75,21 80,0 75.0 I 80.7 76-7 80,0 76.5 80. 7 76.0 2.322 74.5 2.304 74-1 2.306 73.8 2.337 100.8 77.0 82.4 73.6 2 372 99.8 76.9 82,0 72.9 2,372 I 99.4 76.4 81.1 73.1 I 2,329 2.494 2 621 2.516 2-649 2.601 2.694 2.671 2.519 2,467 2.414 2.360 2.310 2.309 2.266 2,263 2.196 2,188 2,190 2.190 35a ,2.918,3 2.806.5 3.226.0 763.0 961.3 724,0 Agosto I 106.0 107.2 109.6 110.6 111.4 112.2 101.0 76.7 79.4 . 72.2 2,341 n2.2 100.8 77,5 79.1 I 7'2.6 2,366 112,0 I 100,0 , 78.6 78.8 72,2 2,468 109.81! 100.0 178.6 76.7 72.2 2.501 107.4 99.4 , 79.7 76.2 2.499 2,16811 40& 2.836.3 2.771.8 3,214 4 1.068.5 1.245,4 819,8 Settembre 2.200 2.194 2.198 2,197 I I I I 44a 2,812.9 2,786.7 3,296.1 1.219.3 1.396,8 823.2 Ottobre 48& 1 2.756.7 1 2.700.3 3.382.2, 1 1.174..9 1.306.41 761.8 Novembre 52a I ~-706. 7 !2,690.9 3,488, 7 1.265,5 1.216.0 1 1.623,2 Dicembre COMMERCIO ESTERNO IMPOSTE Bollo I ~ 0 7.: I I ~ t'& .!;:: -~ .., ·e u::i I.... - e.e "'t,~ d ~ ' ~ \ Oggetti O I proporziouale O o -o .o I « o « 0 ·e: li'o.- o !: ~ t> al ~ 08 t= ·;:. ~ p.,~ t> d -~ -~ I M:1.terie fabbricati -~ -~ ----, ~ ·- -; ·- ~ __g t ·- ·e ] ~ ~~ e 1> ~.., Effetti Valori 1 "'~ 0 ~ Q ·5] ~ ~ ~] bD ti cx: ~ ~ di . ! d t'& - I g·- (t \t: .,, Cali . O.§ pnme pacchi "" mah:- :S .2 lll ~ U ~ ~ -; i= com- .,_" « __ f- _ À N NI IMPORTAZIONI Oggetti di Materie alimenta- prime Oggetti fabbriESPORTAZIONI Entratc. delle ferrovie (7 grandi reti) zione 1 _:;;; I postali I ~ mercio, liare ~ i-,~ I 11-----,--------- --- ------\------------,-----· 1901 1902 1903 1904 1905 1906 1907 1908 milioni di lire I I 783.9 2.812.9 772.4 746.2 1,018.3 2.249.4 650.0 126.2 16.8 33,1 818.8 2.798.6 777,1 707.4 1.170.2 2.374.6 566.3 127,0 16.6 36.l 6,1 7.1 82.2 ;383.61564.3 457.8; 269,9 1.429.6 79,8 376.6 539,0 466.2 270,2 1.446.4 961,6 3.020.7 818,9 663.1 1.176,7 2.413,5 592,1 129.7 17,2 43.2 7.4 80.1 450,1 661.4 480,2 293,8 1.476.1 817.7 2.853,0 832.1 693.3 1.220-9 2,366.8 691.4 130.6 17.9 39,4 7.1 84.4 382.4 691.4 496.8 310,9 1.477.7 822.9 3.087.3 868.7 780.5 1.338,0'2.748,3 626,0 131.6 18.5 t36.9 7.7 85.8 417.7 568 4 500.7 328,0 1.546.1 940,4 3.687,1 999,7 711.3 1.474.8 3.080.6 609,2 132.7 20.2 46.5 7.9 91.4 451.6 670.7 612,7 315.6 1.617.3 1,048.1 4,013.3 1.171.6 746.9 1.607,6 3.341.6 646,7 136.2 21.2 48,6 7,7 101.1 482.6 534.4 626.4 319,0 1.669.4 920.1 4,020.7 1.160.6 785.9 1.476.8 3.060.2 642.8 137.2 20,8 36.8 10.4 100.0 467.3 699.6 634,8 323.8 1.677,l Dal primo prospetto si rileva che l' incasso di oro della Banca di Francia era diminuito nel 1907 rispetto al 1906; ma l'aumento fu notevole nel 1908. Il Portafoglio della Banca invece fu massimo in quasi tutte le settimane del 1907 e discese al minimum nel 1908. Indica ciò diminuizione negli affari. Per questi due fenomeni le cifre sono assolute e non presentate col metodo dei Numeri-indici. Pei prezzi secondo i Numeri-indici della Re/orme economique rispetto al 1890 ci fu aumento sensibile nel 1906 e 1907 in quasi tutti i mesi: il massimo in giugno 1907. E1 stata sensibile la diminuizione nel 1908 : massima in Luglio e Dicembre. Con quelli del Sauerbeck ci fu notevole aumento nel 1907 rispetto al 1906 massimo in Maggio ; ma da Maggio 1907 si discende quasi continuamente

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==