Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XV - n. 5 - 15 marzo 1909

RIVISTA POPOLARÈ 129 Dellavia - Perchè no ? Dellecase - Purchè non sia domani. Dellavia - Andare alla messa, non è il diavolo. Dellecase - Più o meno, ci siamo tutti andati, non siamo ugonotti; per noi è suppergiù lo stesso. Abbrutirsi al caffè o abbrutirsi in chiesa. Anzi, in chiesa, l'ambiente solenne ... Dellavia - Sì, ma andare a messa, è un simbolo, il suo significato è molto vasto. Lo riassumerò in tre o quattro parole: Sottomissione assoluta alla chiesa ed ai suoi insegnamenti. Dellecase - Infine, volete farmi ammettere che esiste un pericolo religioso. Dellavia - Penso che non ne dubitiate. Dellecase - Ne dubito, invece. Dellavia - Siete ottimista. Dellecase Qualche volta. Della11ia - Questa volta non è proprio il caso. Dellecase - Ebbene, io mi sveglio e voglio concedervi che un pericolo esista. Ma il pericolo non è grande, perchè il nemico è senza valore. A che giova dichiargli la guerra, quando tutta la natura si muove contro di lui? C'è una scienza, - anzi perchè dico scienza? - c'è una conoscenza positiva che possa conciliarsi con l'idea religiosa ? C' è un fatto solo, al quale questa idea possa logicamente innestarsi? Provatevi a cercare l'ufficio della Provvidenza nella catastrofe di Messina, nei nostri casi comuni, nella nostra vita di tutti i giorni. Provatevi, restando nella logica, a scovrire un avvenimento storico o un'esperienza di laboratorio in cui si veda l'intervento di Dio. Ma perchè sto a dirvi queste cose; non le sapete anche voi come me? Dellavia - Sì, ma non le sanno, essi, e non le sapranno mai, e tuttavia sono una forza. Allora, contro questa forza bisogna munirsi. Dellecase - Questa forza si distruggerà da sè stessa. Dellavia - E' molto imprudente fare un simile calcolo. Restiamo nelle circostanze reali. Un solo mezzo rimane alla società moderna per restare libera: rifiutare la libertà alle Chiese. Déllecase - Voi siete radicale. Resterebbe a trovare il metodo col quale poter rifiutare ad esse la libertà. Dellavia - Senza dubbio, è difficile ... Dellecase - Rassegniamoci a vivere con questi contradittori fiacchi. Il loro discorso è invariabile e monotono: verrà un giorno che non oseranno più ripeterlo, tali saranno i fischi. E poi, francamente, tutto ciò per me non ha nessun interesse. Non esiste nemmeno. Dellavia - Caspita I Dellecase - Gli uomini sono dei deboli animali che, sventuratamente, hanno coscienza della loro debolezza. Perciò cercano un appoggio nella loro immaginazione. Perciò inventano le religioni, creazioni meravigliose, del tutto immaginarie, -costruite sul nulla, col nulla I Io, per conto mio, trovo questo degno di molta curiosità. Perciò ho studiato parecchie teologie, princip'l lmente la cattolica, i cui materiali sono abbondanti. Se i curati tornassero al potere, io mi rivelerei teologo ed uno dei loro maestri. Mi farei casuista. Le mie arguzie sui peccati della carne, farebbero dimenticare quelle dei Sanchez e dei Liguori. Anatole France, che è in buoni rapporti coi socialisti, avrebbe la porpora Terrebbe accademia come il Bembo e noi assisteremmo a belle dispute. Dellavia - Non siete come una persona seria. Dellecase - Non me l'avete già detto? Che volete? La religione per me, è una féerie. Volete che disserti con gravità intorno al Gatto calzato ed a Simbad il marinaio ? Dellavia - Io, per me sono volterriano. Dellecase - Bene. Avrete un' abbazia. REMY DE GouRMONT Elenco speciale dei libri che si danno in premio a coloro che procurano uno o più abbonati. Be,-taux E. - La malaria in Italia L. 0,60 11 L'Arte nell'Italia Meridionale . » 0,50 Colajan_.,; N. - Settentrionali e meri lionali . » 1,00 ~ Nel Regno della Mafia . » 1,00 • La grande battaglia del lavoro , 1,00 » Mouvements sociaux en Italie » I ,oo , Corruzione politica li 1 ,oo • [re e spropositi di Cesare Lombroso » 1,00 )> Per la razza maledetta. li 0,60 ,, Pt!r la riabilitazione della Sardegna. » 0,40 >> L' anarchismo mistico di Tolstoi. >> 0,40 , Preti e socialisti contro Mazzini . » 1 ,oo n Il divorzio . L. 0,50 , li socialismo (2• Ed. Ital. e frane.). » 4,00 Per la economia nazionale e pel dazio sul grano La Politica coloniale . . Pro Ferrer e contro il pericolo catli 3,50 li 3,50 tolico . » 0,30 li dazio. sui cereali e gl' interessi agricoli italiani . . , o, 30 Le condizioni economiche demo - grafiche, ecc. di alcune regioni d'Italia . . li 1,00 Giuaeppe Mazzini non fu mai sorpassato . )) li » L'Urbanismo Razze inferiori e razze superiori (Ediz. spagnuola) . Come si amministra la giustizia in Ita·lia Per la Dante Alighieri e per l'analfabetismo degli emigranti , In difesa del Mezzogiorno . Ciccotti Etto,-e-Attraverso la Svizzera (Illustrata). Destrèe .Tu/es - Rivoluzione verbale e rivoluzione pratica. Galleani - La fisiologia del genio. Minuti Luigi - La mezzadria in Toscana Nitti I. S. - L' Inghilterra imperiale . Pilo Ma,-io - Le esposizioni di Venezia (vari anni). Remer Paolo - Signora Sole. Rensi G. - Gli « ai,..:iens regimes li e la democrazia diretta . Savelli - I conflitti nazionali in Austria. Vaccaro Cam. - L'istruzione elementare li 0,40 li 0,40 li 3,00 , o,75 li 0 1 IO » 3,00 , o, 2 5 » 0,50 li 0,60 • 0,30 li 0,50 li 0,40 L. 2,50 , 0,40 li 0,40 , 0,30 Vacirca - Il bilancio agricolo italiano Vandervelde E. - Le città piovre . . t 0,20 SpetTimentalisrno soeiale Gl'indicieconomicdiellaFrancia Il Bulletin de statistique et de legislation comparée ,da qualche tempo pubblica gl'indici economici della Francia, la cui comparazione da vari anni permette ,di vedere se c'è miglioramento o peggioramento. Il numero degli indici che pubblica il Bulletin non è completo, anzi è molto ristretto; sarebbe n~cessario conoscere oltre gl'indici riportati quelli sui salari, sulla disoccupazione, sui consumi , sui risparmi ecc.; e nessuno meglio della Direzione del Bulletin potrebbe darli esatti. Tali quali sono riescono sempre utili. Perciò riportiamo quelli che ci sono nell'ultimo numero di Gennaio. Dopo averli -esposti aggiungeremo breve commento. Pei lettori della Rivista che non conoscessero il metodo dei numeri-indici diamo poche parole di spiegazione.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==